La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

la sua storia e la sua evoluzione. “Per un nuovo modello culturale”.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "la sua storia e la sua evoluzione. “Per un nuovo modello culturale”."— Transcript della presentazione:

1 la sua storia e la sua evoluzione. “Per un nuovo modello culturale”.
Il Minibasket : la sua storia e la sua evoluzione. “Per un nuovo modello culturale”.

2 NASCE NEGLI STATI UNITI ALL’UNIVERSITA’ DI STROUDBURG
Rivediamo un po’ della nostra storia. A N I 5 IL BIDDY BASKET BALL NASCE NEGLI STATI UNITI ALL’UNIVERSITA’ DI STROUDBURG

3 L’INVENTORE E’ JAY ARCHER
ESATTAMENTE NEL 1950 ! A N I 5

4 UNA PICCOLA PALLACANESTRO !
IL BIDDY BASKETBALL E’ UNA PICCOLA PALLACANESTRO ! A N I 5

5 NEL 1964 DIVENTA IN CATALOGNA IL
IL BIDDY BASKET BALL ARRIVA IN EUROPA E NEL 1964 DIVENTA IN CATALOGNA IL “minibasquetball” A N I 6

6 I PRIMI CENTRI DI MINIBASKET :
IN ITALIA DAL 1965 IN POI NASCONO I PRIMI CENTRI DI MINIBASKET : Milano Bologna Trieste E NEL 1966 : Catania Messina Bergamo Brescia Ravenna Padova Firenze Genova Bari Busto Arsizio Udine A N I 6

7 A N I 6 Il modello di Minibasket proposto in Italia,
Il modello di Minibasket proposto in Italia, figlio del biddy basketball, è un modello prettamente tecnico. Il Minibasket resta una piccola pallacanestro, il primo testo che ne descrive i contenuti didattici e metodologici viene scritto da Nello Paratore (coach della Nazionale Italiana) sul finire degli anni 60’. Si parla di . . . Terzo tempo Tiro piazzato Gancio ! Si parla di tecnica, ma il gioco . . . conquista comunque l’interesse di molti bambini !

8 A N I 7 AD INIZIO ANNI 70’ ALCUNE CERTEZZE VENGONO MENO
VENGONO ORGANIZZATI INCONTRI E VERIFICHE SUL MODELLO CULTURALE DI RIFERIMENTO SI INIZIA A PARLARE DI APPROCCIO EDUCATIVO : “noi vogliamo attraverso il Minibasket dare una coscienza sportiva ai bambini, metterci a disposizione per rispondere ai loro bisogni” (Avv.Coccia – Pres.FIP – Bologna 1973) A N I 7

9 A N I 7 FINE ANNI 70’ ESCONO I PRIMI MANUALI TECNICO-DIDATTICI
“RIVISITATI” DA IMPORTATI ESPERTI COINVOLTI DAL PRESIDENTE DEL SETTORE EMILIO TRICERRI Barbuti – Bertolassi – Mondoni – Gentilini – ecc.ecc. “GIOCHIAMO IL MINIBASKET” diventa lo slogan di un nuovo Minibasket Educativo e Formativo Emergono 3 ambiti fondanti di riferimento : TECNICO MOTORIO PEDAGOGICO A N I 7

10 A N I 8 EDUCAZIONE MOTORIA DI BASE ! PROGRAMMA MULTIMEDIALE ! IL CONI
REALIZZA UN GRANDE INVESTIMENTO PER ACOMPAGNARE LE FEDERAZIONI VERSO UNA NUOVA E DIVERSA PROSPETTIVA DELL’ATTIVITA’ RISERVATA AI BAMBINI SI PARLA DI EDUCAZIONE MOTORIA DI BASE ! VIENE PRODOTTO IL PROGRAMMA MULTIMEDIALE ! A N I 8

11 A N I 8 IL COMPITO DI SVILUPPARE E COORDINARE TALE PROGRAMMA
NEL SETTORE MINIBASKET E SCUOLA DELLA FIP VIENE AFFIDATO ALLA PROFESSIONALITA’ ED AL CARISMA DI MAURIZIO MONDONI VENGONO RIVISITATI ED ADEGUATI I TESTI DEDICATI AL MINIBASKET MANUALI TECNICO – DIDATTICI DI ALTO LIVELLO CULTURALE E SCIENTIFICO VIENE ATTIVATO UN IMPORTANTE PROGRAMMA DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEGLI ISTRUTTORI MINIBASKET, NASCE LA FIGURA DELL’ISTRUTTORE NAZIONALE. A N I 8

12 A N I 9 LA FIP HA UN MODELLO CHIARO E DEFINITO
DI MINIBASKET AL QUALE RIFERIRSI. VENGONO ISTITUITE LE FIGURE DEI FORMATORI, CHE NEL TERRITORIO DI COMPETENENZA DEVONO TRASFERIRE I PUNTI FORTI DEL MODELLO CULTURALE : MOTORIO TECNICO PSICO-PEDAGOGICO A N I 9

13 A N I 9 I bisogni e le motivazioni dei bambini
I bisogni e le motivazioni dei bambini diventano il riferimento didattico e metodologico, gioco – agonismo – autorealizzazione – appartenenza sono le parole che accompagnano i programmi di formazione e aggiornamento del Settore Minibasket. L’area motoria assume grande rilevanza nelle proposte pratiche presentate agli Istruttori, integrate dalla componente tecnica.

14 . . . evoluzione nella continuità.
2 DAL 2001 LA RESPONSABILITA’ DEL SETTORE VIENE AFFIDATA A MAURIZIO CREMONINI NASCONO TRE NUOVE PAROLE CHE CERCANO DI TRASMETTERE UN NUOVO SENSO DI APPARTENENZA AL “MONDO” MINIBASKET EMOZIONE SCOPERTA GIOCO

15 A N I 2 AGGIORNAMENTI CLINIC CONVEGNI VENGONO DEDICATI AL SIGNIFICATO
AGGIORNAMENTI CLINIC CONVEGNI VENGONO DEDICATI AL SIGNIFICATO DELLE 3 PAROLE CHIAVE VENGONO PRODOTTI NUOVI TESTI E DVD CHE AGGIORNANO IL MODELLO TEORICO-PRATICO DI RIFERIMENTO

16 A N I 2 1 NON SANNO GIOCARE ! IL MODELLO CULTURALE DI RIFERIMENTO
1 IL MODELLO CULTURALE DI RIFERIMENTO SI EVOLVE ULTERIORMENTE, I BAMBINI FANNO SEMPRE PIU’ FATICA AD ESPRIMERE ADEGUATE CAPACITA’ MOTORIE, MA SOPRATTUTTO GIOCANO SEMPRE DI MENO NON SANNO UTILIZZARE GLI STRUMENTI ADEGUATI PER RISOLVERE I PROBLEMI DI GIOCO : NON SANNO GIOCARE !

17 GLI AMBITI DI RIFERIMENTO DIVENTANO 4 :
2 1 GLI AMBITI DI RIFERIMENTO DIVENTANO 4 : MOTORIO-FUNZIONALE SOCIO-RELAZIONALE TECNICO NEURO-COGNITIVO Il modello proposto è un modello integrato con la Pallacanestro, Per un bambino . . . AUTONOMO RESPONSABILE COLLABORATIVO (il modello è sostenuto scientificamente dai lavori della Commissione 519)

18 La commissione 519. La Commissione “519” composta da TECNICI – PSICOLOGI – PEDAGOGISTI – MEDICI – METODOLOGICI lavora per alcuni mesi alla definizione di un modello di pallacanestro moderna e integrata; con tale intento fornisce indicazioni e suggerimenti per l’azione di formazione dei Settori Tecnici Federali. Il progetto MB proposto intende realizzare un piano operativo che dalle linee guida teoriche individuate arrivi a descrivere adeguate e coerenti modalità pratiche applicative. La Commissione “519”, al termine dei propri incontri, rende esplicite le Linee Guida dei settori tecnici FIP.


Scaricare ppt "la sua storia e la sua evoluzione. “Per un nuovo modello culturale”."

Presentazioni simili


Annunci Google