La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Medioevo latino e origini delle lingue volgari

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Medioevo latino e origini delle lingue volgari"— Transcript della presentazione:

1 Medioevo latino e origini delle lingue volgari
MODULO 1 Medioevo latino e origini delle lingue volgari

2 L’immagine

3 Il problema Si può parlare di letteratura italiana? Che cosa studiamo?
In che modo?

4 Le citazioni L’Europa sarebbe semplicemente un nome, un’<<espressione geografica>> ( come Metternich ebbe a dire dell’Italia ), se non vi si annettesse un significato storico. […] La storia delle grandi potenze di oggi o di ieri viene insegnata sulla basa delle ideologie e dei miti nazionali, artificiosamente isolati.

5 Ancora citazioni Solamente chi padroneggia tutte le epoche da Omero a Goethe può acquisire una visione globale della letteratura europea. Ma ciò non s’impara da alcun manuale, anche nel caso in cui ne esistesse uno simile. Può ottenere la cittadinanza dell’impero della letteratura europea solo chi abbia abitato molti anni in ciascuna delle sue provincie*, passando più volte dall’una all’altra. Può dirsi europeo solo chi è divenuto civis Romanus.

6 Tutte le citazioni sono tratte da
E.R. Curtius, Letteratura europea e Medio Evo latino, La Nuova Italia, 2000 ( prima edizione originale 1948 )


Scaricare ppt "Medioevo latino e origini delle lingue volgari"

Presentazioni simili


Annunci Google