La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Etologia Prima parte.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Etologia Prima parte."— Transcript della presentazione:

1 Etologia Prima parte

2 Etologia “L’etologia è la scienza che studia il comportamento naturale e spontaneo degli animali osservati nel loro habitat, nel loro ambiente di vita.” Spiega il concetto di “adattamento”

3 Etologia Quando osserviamo un animale, siamo portati istintivamente a considerare il suo comportamento paragonandolo al comportamento umano, al nostro modo di pensare e di agire.

4 Etologia Così, se il cane obbedisce di più a un membro della famiglia, pensiamo che “voglia più bene a lui che non agli altri”; in realtà, il cane ha bisogno di punti di riferimento e, quindi, nel momento in cui entra in contatto con la nuova famiglia, sceglie il capobranco a cui affidarsi.

5 Etologia Per poter comprendere a fondo il comportamento degli animali, occorre osservarli, studiandoli direttamente nel loro ambiente.

6 Etologia Per comportamento
si intende l'insieme delle azioni con cui un animale risponde a stimoli interni (fame, sete, sonno,…) e ambientali (rumori, odori, ...).

7 Etologia Dal comportamento dipende la sopravvivenza:
gli individui che non sono in grado di adottare i comportamenti più idonei sono destinati a morire.

8 Etologia L’istinto Il ragno “sa” tessere la ragnatela, il pulcino «sa» che per uscire dall’uovo deve rompere con il becco il guscio, il castoro “sa” costruire le dighe per bloccare l’acqua dei fiumi e dei ruscelli, gli uccelli “sanno” costruire il nido…

9 Etologia L’istinto L'istinto, o comportamento innato, è la tendenza intrinseca di un organismo ad eseguire o mettere in atto un particolare comportamento. I comportamenti innati fanno parte del “bagaglio genetico”, ereditario di una specie.

10 Etologia L’apprendimento I comportamenti appresi, o apprendimenti, sono quelli che l’individuo acquisisce con l’esperienza e il ricordo, quelli che avvengono dopo la nascita.

11 Etologia L’apprendimento Un individuo apprende quando impara ad assumere un nuovo comportamento in risposta a uno stimolo.

12 Etologia L’apprendimento per assuefazione È la forma più semplice di apprendimento e si verifica quando l’individuo impara che uno stimolo, ripetuto e costante, non ha importanza e può essere trascurato.

13 Etologia L’apprendimento per assuefazione L’uccello ha «imparato» che lo spaventapasseri è innocuo e pertanto si è assuefatto alla sua presenza!

14 Etologia L’apprendimento per associazione L’apprendimento per associazione è alla base del riflesso condizionato studiato sugli animali dal fisiologo russo Ivan Pavlov.

15 Etologia Esperimento di Pavlov
L’apprendimento per associazione Esperimento di Pavlov Un cane, messo davanti al cibo, aumenta la salivazione: si prepara a mangiare.

16 Etologia L’apprendimento per associazione Un cane quando sente il suono di un campanello non ha alcuna reazione.

17 Etologia L’apprendimento per associazione Pavlov provò ad associare più volte i due stimoli: ogni volta che dava da mangiare al cane faceva tintinnare contemporaneamente un campanello.

18 Etologia L’apprendimento per associazione Dopo un certo numero di volte il solo suono del campanello determinava l’aumento di produzione di saliva (riflesso condizionato).

19 Etologia L’apprendimento per tentativi ed errori L’animale, di fronte a un ostacolo o ad una difficoltà, arriva ad adottare il comportamento corretto a furia di tentativi, nei quali progressivamente elimina gli errori.

20 Etologia L’apprendimento per tentativi ed errori Il gatto per raggiungere il cibo deve uscire dalla gabbia schiacciando un pedale. Con il proseguire delle prove il gatto imparerà ad uscire dalla gabbia più rapidamente.

21 Etologia L’apprendimento per imitazione È tipico dei giovani che imparano osservando i genitori o altri adulti, ripetendo esattamente quanto hanno visto sino a diventare esperti a loro volta.

22 Etologia L’apprendimento per intuizione Tipico degli animali “superiori” come l’uomo o le scimmie, si verifica quando la soluzione a un problema arriva alla mente dell’individuo improvvisamente, come un’illuminazione. Cebo barbuto intento ad aprire una noce

23 Etologia L’apprendimento per intuizione I macachi giapponesi, per proteggersi dal freddo hanno preso, a partire dal 1963, a fare il bagno nelle piscine termali di un albergo e da allora hanno mantenuto questa abitudine.

24 Etologia L’apprendimento riflessivo (insight) Si verifica quando alla soluzione di un problema e alla programmazione e scelta del comportamento “giusto”, più adatto alla soluzione, si arriva non per intuito o per una improvvisa rivelazione, ma per un lungo ragionamento. Un esempio di insight si può osservare sugli studi fatti da Köhler sugli scimpanzé.

25 Etologia L’esperimento di Köhler Köhler mise uno scimpanzé di fronte a delle banane appese al soffitto e a delle casse vuote. Riuscirà lo scimpanzé a raggiungere le banane?

26 Etologia L’esperimento di Köhler la scimmia provò a raggiungere le banane con una serie di salti, ma senza riuscirvi; Köhler osservò che l’animale passò attraverso una fase fissa di comportamenti:

27 Etologia L’esperimento di Köhler subito dopo si prese del tempo per «riflettere» e poi passò all’azione; mise le casse una sopra l’altra e...

28 Etologia L’esperimento di Köhler ci si arrampicò sopra fino a raggiungere le banane. Obiettivo raggiunto! Köhler ritenne i tentativi dello scimpanzè non casuali, ma "intelligenti".

29 Etologia L’esperimento di Köhler (insight) L’animale prima esaminava le condizioni presenti nell’ambiente, poi selezionava gli stimoli più rilevanti e infine organizzava questi per raggiungere lo scopo prefissato, cioè mangiare la banana.

30 Etologia L’imprinting: il primo apprendimento L’imprinting è una forma di apprendimento tipica di alcune specie di uccelli, che si verifica nei primi momenti di vita (entro le prime 24 ore).

31 Etologia L’imprinting: il primo apprendimento L’imprinting è un processo utile alla specie, perché determina l’attaccamento alla madre e agli altri membri della specie.

32 Etologia L’imprinting: il primo apprendimento Normalmente, il primo essere che un anatroccolo vede dopo la nascita è la madre. Lorenz dimostrò, tuttavia, che i piccoli anatroccoli imparano a seguire e riconoscere come madre qualunque altro essere vedano al momento della loro nascita, compreso l’uomo, ma anche un oggetto inanimato in movimento.

33 Fine Prima parte


Scaricare ppt "Etologia Prima parte."

Presentazioni simili


Annunci Google