La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le galassie e le sorti dell’Universo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le galassie e le sorti dell’Universo"— Transcript della presentazione:

1 Le galassie e le sorti dell’Universo
Le stelle sono organizzate in sistemi chiamati galassie. Le stelle di una galassia risentono della reciproca attrazione gravitazionale. La galassia di cui fa parte il Sistema Solare è la Via Lattea. Esso si trova in una posizione abbastanza periferica e si muove intorno al centro della galassia, compiendo una rivoluzione in circa 225 milioni di anni Le stelle si dispongono come a formare una «sbarra» che ruota come un sistema rigido e dalle cui estremità si dipartono bracci curvi a spirale. 20% 10% Galassia a spirale 10% 60% Sole Nelle galassie, le stelle si muovono compiendo una lenta rivoluzione intorno al centro della galassia. Rappresentazione della Via Lattea, la nostra galassia. Essa ha un diametro di anni luce e si stima contenga 100 miliardi di stelle

2 L’Universo in espansione
L’universo si espande e ogni galassia si allontana da tutte le altre. Gli astronomi giunsero a questa conclusione attraverso la comprensione dell’effetto Doppler L’effetto Doppler, fenomeno che si verifica nella propagazione di tutti i tipi di onde, venne spiegato per la prima volta dal matematico e fisico austriaco Christian Doppler nel 1842. La luce si comporta come un’onda : il colore delle radiazioni luminose dipende dalla lunghezza d’onda.

3 Lo spostamento verso il rosso e la legge di Hubble
La Legge di Hubble-Lemaître, scoperta da Georges Lemaître nel 1927 ma comunemente attribuita ad Edwin Hubble che la enunciò nel 1929, afferma che esiste una relazione lineare tra lo spostamento verso il rosso della luce emessa dalle galassie e la loro distanza: tanto maggiore è la distanza della galassia e tanto maggiore sarà il suo spostamento verso il rosso. Lo spostamento verso il rosso indica che l’oggetto luminoso (la galassia) e l’osservatore (la Terra) si stanno allontanando l’uno dall’altro. Le galassie più distanti mostravano spostamenti maggiori verso il rosso, dunque si allontanano più velocemente da noi.

4 L’evoluzione dell’Universo
Il modello più accreditato per descrivere l’origine e gli istanti iniziali della storia dell’Universo è il modello del Big bang. L’esplosione, «big bang», fu seguita da un’improvvisa espansione , chiamata inflazione, in cui le dimensioni dell’Universo si sarebbero accresciute enormemente in pochi istanti. A seguito dell’esplosione, si pensa che nei primi tre minuti siano state generate le particelle più semplici, poi protoni e neutroni che in seguito avrebbero dato origine agli atomi di idrogeno ed elio. Successivamente gli atomi, aggregandosi, avrebbero generato le prime stelle e galassie. ORIGINE  Circa miliardi di anni fa


Scaricare ppt "Le galassie e le sorti dell’Universo"

Presentazioni simili


Annunci Google