La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

TRASMISSIONE ADRENERGICA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "TRASMISSIONE ADRENERGICA"— Transcript della presentazione:

1 TRASMISSIONE ADRENERGICA

2 parasimpatico simpatico

3 Midollo spinale parasimpatico simpatico somatico Organi effettori
pre-gangliare neurone ganglioplegici acetilcolina acetilcolina acetilcolina Muscolo scheletrico recettore nicotinico recettore nicotinico acetilcolina Midollare del surrene post-gangliare neurone acetilcolina noradrenalina adrenalina recettori muscarinici recettori adrenergici simpaticomimetici Organi effettori simpaticolitici

4

5

6 Recettori α1 I recettori α1stimolano l’idrolisi dei fosfoinositidi – IP3 eDAG Proteina gq liberazione del Cai dai siti di deposito intracellulari –PKC Attivano le MAP-chinasi e PI-3 chinasi

7 Recettori α2 Inibisce attivitá adenililciclasi. AMPc Proteina Gi
Attivazione dei recettori α2 sulle piastrine – inibizione aggregazione

8 RECETTORI β Recettori β1, β2, β3 Proteina Gs AMPc

9 Recettori Dopaminergici
Tipo D1 Tipo D2 La terminologia è piuttosto confusa

10

11 Regolazione dei recettori
Desensibilizzazione- tolleranza, refrattarietá, tachifilassi. Sequestro del recettore Down regulation Fosforilazione della parte citoplasmatica del recettore – PKA o βARK

12

13 La noradrenalina può attivare tutti i sottotipi recettoriali

14 AGONISTI α1A,B,C fenilefrina, metossamina α2A clonidina, oximetazolina
α2B,C prazosina β1 dobutamina β2 terbutalina β3 BRL37344 D1 dopamina, fenoldopam D2 dopamina, bromocriptina

15 SINTESI DI NORADRENALINA E ADRENALINA
L-tirosina Tirosina idrossilasi DOPA (Diidrossifenilalanina) DOPA decarbossilasi Dopamina Dopamina--idrossilasi L-noradrenalina * nella midollare del surrene N-metil-transferasi L-adrenalina *

16 Noradrenalina fibre simpatiche post-gangliari Adrenalina midollare del surrene Dopamina sistema extrapiramidale sistema periferico

17 fibra simpatica postgangliare Diffusione, metabolismo
varicosità fibra simpatica postgangliare Recettore adrenergico pre-sinaptico (2) Diffusione, metabolismo NA recettori postsinaptici (1, 2, 1, 2) Cellula effettrice

18 Principali organi innervati dal sistema adrenergico
cuore Sistema adrenergico vasi polmoni

19 Noradrenalina Adrenalina 1 2 1 2 3 Noradrenalina Adrenalina Isoprenalina Isoprenalina

20 Localizzazione Effetto Meccanismo di trasduzione 1 2
m. liscia vasale contrazione IP3/DAG m. dilatatore dell’iride contrazione (midriasi) m. liscia intestinale pareti sfinteri rilassamento contrazione 2 autorecettori adrenergici inibizione rilascio NA AMPc m. liscia vasale contrazione Blocco canali Ca++ piastrine aggregazione

21 (IP3) MLCK Ca++ MLCK (attiva) miosina-P (+ actina) CONTRAZIONE
La Noradrenalina e l’adrenalina contraggono la muscolatura liscia vasale 1 fosfatidilinositolo fosfolipasi C (PLC) Gq (IP3) MLCK Ca++ MLCK (attiva) miosina miosina-P (+ actina) CONTRAZIONE

22 La Noradrenalina blocca i canali del Ca++ voltaggio-dipendenti
2 Ca++ 8 9 7 6 4 3 2 5 1 10 12 11 recettore 2 Ca++ NA 2 ? K+

23 Meccanismo di trasduzione
Localizzazione Effetto Meccanismo di trasduzione 1 Cuore inotropo + cronotropo + AMPc batmotropo + dromotropo + Rene secrezione di renina 2 m. liscia d’organo rilassamento AMPc m. liscia vasale rilassamento fegato glicogenolisi m. scheletrica glicogenolisi 3 t. adiposo lipolisi AMPc

24 minore sintesi di glicogeno [2]
fosfosfo- diesterasi AMP proteina - P Proteinchinasi A (2 subunità) Gs fosforilazione e funzionalizzazione di proteine cAMP fosfatasi catalitica adenilato- ciclasi regolatrice + P P proteina ATP maggiore lipolisi [3] minore sintesi di glicogeno [2] maggiore decomposizione di glicogeno [2] attivazione canali ionici [1] rilasciamento muscolatura liscia [2]

25 La Noradrenalina e l’adrenalina aumentano i parametri cardiaci
1 AC Gs P ATP cAMP PKA Ca++ EFFETTO INOTROPO POSITIVO

26 La Noradrenalina e l’adrenalina aumentano i parametri cardiaci
1 AC Gs P ATP cAMP PKA Na+ EFFETTO CRONOTROPO POSITIVO

27 La Noradrenalina e l’adrenalina aumentano i parametri cardiaci
K+ NA 1 AC Gs P ATP cAMP PKA K+ EFFETTO DROMOTROPO POSITIVO

28 L’adrenalina rilascia la muscolatura liscia d’organo
(es. bronchi) NA Adr 2 fosfatidilinositolo 1 fosfolipasi C (PLC) AC Gs Gq ATP (IP3) cAMP MLCK P Ca++ PKA MLCK (attiva) miosina miosina-P (+ actina) CONTRAZIONE

29 L’adrenalina attiva la lipolisi e la glicogenolisi
2 3 Gs AC ATP PKA cAMP lipasi (cellule adipose 3) fosforilasi (cellule epatiche 2) grasso neutro glicogeno ac. grassi glucosio LIPOLISI GLICOGENOLISI

30 Muscolatura liscia vascolare
1 2 Muscolatura liscia vascolare CONTRAZIONE RILASSAMENTO Adrenalina Noradrenalina 2 (m. scheletrica) 1 (cute, mucosa) costrizione rilassamento

31 Meccanismo di trasduzione
Dopamina Localizzazione Effetto Meccanismo di trasduzione D1 S.N.C. Controllo movimenti AMPc IP3/DAG m. liscia vasale rilassamento D2 S.N.C. Controllo movimenti AMPc terminazioni nervose inibizione rilascio Na e Adr. Ca++

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45 AGONISTI ADRENERGICI AD AZIONE DIRETTA AD AZIONE INDIRETTA
Adrenalina Dobutamina Dopamina Fenilefrina Noradrenalina AD AZIONE INDIRETTA Amfetamina Tiramina cocaina AD AZIONE MISTA Efedrina metaraminolo

46

47 SIMPATICOMIMETICI DIRETTI SIMPATICOMIMETICI INDIRETTI
effetti 1, 2, 1, 2 SIMPATICOMIMETICI INDIRETTI effetti 1, 2, 1

48 RECETTORI ADRENERGICI
1 2 1 2 inibizione rilascio NA, inibizione liberazione insulina. vasocostizione, aumento pressione arteriosa, midriasi, rilassamento m. intestinale e vescicale (contrazione sfinteri). aumento parametri cardiaci. vasodilatazione, broncodilatazione, rilassamento m. uterina, aumento della glicogenolisi.

49 Adrenalina (1, 2, 1, 2) Fenilefrina Efedrina Amfetamina
Meccanismo Recettore Fenilefrina (Ribex spray nasale®) diretto 1 Efedrina indiretto (diretto) , 1 Amfetamina indiretto , 1 Isoprenalina diretto 1, 2 Salbutamolo diretto 2

50 2. Derivati non catecolici
elevata potenza 1. Derivati catecolici rapida inattivazione scarsa penetrazione SNC potenziale azione indiretta 2. Derivati non catecolici maggiore durata d’azione maggiore penetrazione SNC 3. Sostituzione sull’N aminico maggiore selettività verso i recettori 

51 Simpaticomimetici 1 2 Adrenalina Noradrenalina 1 2 Isoprenalina
Fenilefrina Nafazolina Ossimetazolina Salbutamolo Orciprenalina Salmeterolo Fenoterolo

52

53 Effetti sui tessuti α1 : contrazione muscoli lisci vasali innervati
Muscolo dilatatore pupillare Piloerezione Stimola la glicogenolisi Cuore (forza di contrazione)

54 α2 Aggregazione delle piastrine NB sulle terminazioni nervose adrenergiche e colinergiche inibizione

55 β1 Cuore aumenta forza di contrazione e frequenza. Muscolatura liscia bronchiale, utero e vasi rilassamento Captazione di K muscoli scheletrici Attiva glicogenolisi (uomo)

56 ADRENALINA EFFETTI Aumenta la frequenza e la forza della contrazione cardiaca Aumenta la pressione sistolica diminuicse la diastolica Diminusice la resistenza vascolare periferica Causa broncodilatazione Iperglicemia (aumento glicogenolisi) Lipolisi

57 ADRENALINA USI BRONCOSPASMO GLAUCOMA (Sol. 2%) SHOCK ANAFILATTICO
IN ANESTESIOLOGIA (1: ) TAMPONI NASALI E GENGIVALI

58

59 Aumento del drenaggio Midriasi Miosi M. Ciliare (M) Canale di Schlemm
parasimpatico simpatico M. Ciliare (M) M. sfintere della pupilla M. dilatatore della pupilla () (M) Canale di Schlemm Midriasi Miosi Aumento del drenaggio

60 NORADRENALINA EFFETTI
Vasocostrizione Stimolazione contrattilitá cardiaca Riflesso dei barocettori – bradicardia (aumento della stimolazione vagale) Aumento della pressione diastolica e sistolica USO TERAPEUTICO Shock – preferita la dobutamina

61 ISOPROTERENOLO EFFETTI
Vasodilatazione Aumento della forza e frequenza cardiaca Diminuzione pressione diastolica (marcata) Aumento pressione pressione sitolica (marcato) Diminuzione delle resistenze periferiche

62 DOPAMINA Stimola recettori β1 del cuore A dosi alte vasocostrizione
Aumenta il flusso ematico renale. USI TERAPEUTICI SHOCK

63 ALTRI DOBUTAMINA. Insufficienza cardiaca congestizia
CLONIDINA. Ipertensione essenziale

64 AZIONE INDIRETTA Liberazione di noradrenalina dalle terminazioni presinaptiche. Amfetamina. Tiramina non clinicamente utile. (formaggi stagionati, Chianti)

65 INDIRETTA EFEDRINA METARAMINOLO Non é una catecolamina
Aumenta pressione sistolica e diastolica Broncodilatazione Stimolazione SNC Associazione nella miastenia grave METARAMINOLO Aumenta la pressione SHOCK

66 Indicazioni terapeutiche degli -mimetici
fenilefrina (breve durata d’azione) Decongestionanti della mucosa nasofaringea efedrina, pseudoefredina (media durata d’azione) nafazolina (lunga durata d’azione) glaucoma (dipivrefrina) In campo oftalmologico esame fondo oculare (adrenalina) decongestionante congiuntivale (fenilefrina) In associazione con anestetici locali (adrenalina, fenilefrina) Ritodrina e terbutalina Parto prematuro

67 Impieghi terapeutici delle catecolamine
ferite diffusamente sanguinanti (adrenalina, noradrenalina) Locale a scopo di vasocostrizione in associazione con anestetici locali (adrenalina) glaucoma (dipivefrina) shock circolatorio (adrenalina, dopamina*) Per via sistemica shock anafilattico (adrenalina) D1 vasodilatazione renale *Dopamina (infusione 1 mg/min) 1 aumento parametri cardiaci

68 Malattie cardiovascolari
Aumento della pressione Ipotensione ortostatica cronica (efedrina) Shock Shock cardiogeno Riduzione flusso ematico Emostasi (adrenalina, cocaina) Decongestione nasale Associazione anestetici locali Cardiologia Blocco cardiaco completo (isoprenalina, adrenalina) Arresto cardiaco

69 Altri Anafilassi (adrenalina 0.3-0.5 mg, parenterale)
Oftalmologia (fenilefrina, midriatico) Affezioni urogenitali (Ritodrina, terbutalina) SNC Narcolessia: modafinil Sindrome d’iperattività-deficit dell’attenzione (ADHD): metilfenidato

70 Controindicazioni all’uso delle catecolamine
ipertensione ipertiroidismo sclerosi coronarica sclerosi vascolare generalizzata


Scaricare ppt "TRASMISSIONE ADRENERGICA"

Presentazioni simili


Annunci Google