La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La Globalizzazione Mantova, 17 dicembre 2018.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La Globalizzazione Mantova, 17 dicembre 2018."— Transcript della presentazione:

1 La Globalizzazione Mantova, 17 dicembre 2018

2 La Globalizzazione 1/2 Termine adoperato, a partire dagli anni ‘90, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo (Treccani). Fenomeno di omologazione, di integrazione e di interdipendenza delle economie e dei mercati internazionali; uniformazione di modalità produttive e di prodotti su scala mondiale (Sabatini Coletti). Fenomeno per cui le economie nazionali, per effetto dell’internazionalizzazione di importanti mercati (dei beni e dei capitali), dell’influenza delle multinazionali, dello sviluppo delle telecomunicazioni e delle tecnologie informatiche, sono sempre più interdipendenti, fino a diventare parte di un unico sistema mondiale, con effetti di livellamento sulle culture e le tradizioni locali (Garzanti). Processo economico di integrazione dell'intera economia mondiale in un unico mercato, con conseguente superamento delle barriere nazionali. Allargamento degli orizzonti culturali, sociali, di costume, allo scenario mondiale (Repubblica). Stretta rete di relazioni e di reciproche dipendenze – in particolar modo di tipo economico e culturale – che unisce i paesi del mondo e si riflette, nel bene e nel male, su masse enormi di popolazione (Zanichelli). La globalizzazione è un fenomeno di contrazione del mondo dovuto allo sviluppo tecnologico e alle attività socio-economiche che tendono a varcare le frontiere e le dimensioni spazio-tempo.

3 La Globalizzazione 2/2 Non un fenomeno esclusivo del XXI secolo: ogni epoca storica ha avuto la sua globalizzazione. Il commercio primo strumento di globalizzazione sin dall’antichità. La globalizzazione del mondo moderno è resa possibile dall’applicazione su scala mondiale delle moderne tecnologie dei trasporti e delle telecomunicazioni, che combinate con l’informatica consentono di svolgere operazioni finanziarie, commerciali, produttive, acquisti in sedi lontane tra loro, come se avvenissero nello stesso luogo. Gli effetti di questa rapida trasformazione interessano non solo il settore economico, ma anche le attività umane, la cultura, gli stili di vita e il rapporto con l’ambiente naturale. Es.: tempi per raggiungere l’America Settentrionale dall’Europa: Nave = 56 giorni; Piroscafo = 15 giorni; Aereo = 10 ore; Internet = pochi minuti. Ridefinizione del concetto stesso di frontiera con un significativo impatto sulle relazioni internazionali. Effetti minaccia cibernetica ???

4 I Fenici

5 Espansione conquiste arabe (622 – 945)

6

7 La Rete di Collegamenti dell’Impero Romano
La rete di collegamenti, realizzata con torri di vedetta e di segnalazione, si estendeva per oltre km dalla Dacia a Roma e da Roma alla Gallia, alla Spagna e alla Britannia con oltre stazioni. I collegamenti erano a vista con le torri poste a circa 4 km di distanza ciascuna. Le segnalazioni con torce venivamo eseguite con figurazioni semplici.

8

9

10

11 La Rete Telegrafica dell’Impero Britannico (All Red Line 1858 – 1902)

12 Internet connection Rete ad accesso pubblico che connette vari dispositivi o terminali in tutto il mondo. Dalla sua nascita rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa, che offre all'utente una vasta serie di contenuti potenzialmente informativi e di servizi. Si tratta di un'interconnessione globale tra reti informatiche di natura e di estensione diversa, resa possibile da una suite di diprotocolli di rete comune chiamata "TCP/IP“, dal nome dei due protocolli principali, il TCP e l'IP, che costituiscono la "lingua" comune con cui i computer connessi con Internet (gli host) sono interconnessi e comunicano tra loro a un livello superiore indipendentemente dalla loro sottostante architettura hardware e software, garantendo così l'interoperabilità tra sistemi e sottoreti fisiche diverse.

13 Settori interessati Economico-produttivo Socio-culturale Informazione
La ricerca di nuovi mercati, il perseguimento di strategie di vantaggio di costo ottenuto con la delocalizzazione degli impianti in Paesi a minor costo della manodopera e con ridotti standard ambientali hanno portato le grandi imprese ad operare, sia in termini di attività di vendita sia di investimento e finanziamento, in qualsiasi parte del mondo offrisse loro le migliori opportunità. L’aumento degli scambi commerciali e del raggio di azione delle grandi imprese ha portato alla cessione a una organizzazione sovranazionale della politica commerciale da parte dei singoli Stati (WTO). Socio-culturale Effetto di standardizzazione dei modelli di espressione, vestirsi, di consumo dei prodotti (e insieme ad essi dei modelli culturali e di organizzazione sociale) indotto dalle strategie produttive e di marketing delle grandi imprese transnazionali e dall’informazione. Informazione Il rapido sviluppo della vita quotidiana fa sì che i mezzi (di comunicazione) siano in una costante corsa per essere i primi ad arrivare. Ciò comporta la mancanza del tempo per comprendere, avere la capacità di penetrare l'informazione, per capire ciò che succede, utilizzare più tempo per la riflessione o l'analisi dei fatti. Sicurezza Progressivo confondersi, nelle politiche di sicurezza, dei livelli interno-esterno. La domanda di sicurezza si è progressivamente estesa dell'originale richiesta di protezione dell'incolumità fisica, della proprietà privata e di altri beni, alla salvaguardia di un più ampio ventaglio d'interessi, quali il lavoro, la salute, l’ambiente, la criminalità, le pubbliche calamità. Lo Stato e le sue Istituzioni sono sempre più chiamati a prendersi cura e garantire al cittadino condizioni di protezione e sicurezza di ambiti e livelli progressivamente maggiori.

14 Conseguenze (condizionamenti della vita quotidiana)
Delocalizzazione Conflitti Minaccia cyber Immigrazione Terrorismo transnazionale Criminalità organizzata Attività illecite Urbanizzazione Malattie infettive Perdita identità nazionale Costumi e mode (stesse bevande, stesse fiction, stessi CD, ecc.) Maleducazione

15 Evoluzione centro geopolitico del mondo
Mar Mediterraneo: sino alle grandi scoperte geografiche (dal XVI secolo) Porti europei dell’Atlantico (Lisbona, Anversa, Amsterdam, Londra): sino al XIX secolo Porti statunitensi dell’Atlantico: sino alla fine Guerra Fredda Oceano Pacifico: sino al XXI secolo Mar Mediterraneo 2 1 5 3 4


Scaricare ppt "La Globalizzazione Mantova, 17 dicembre 2018."

Presentazioni simili


Annunci Google