La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA COMUNICAZIONE III. La comunicazione interna

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA COMUNICAZIONE III. La comunicazione interna"— Transcript della presentazione:

1 LA COMUNICAZIONE III. La comunicazione interna
IV. La comunicazione esterna V. Il bilancio sociale

2 Concetto di comunicazione
processo attraverso il quale un soggetto cerca di stabilire dei rapporti con altri soggetti tramite l’uso di simboli verbali e non verbali (E.T. Brioschi, Elementi di economia e tecnica della pubblicità, 1984) azione destinata a modificare il comportamento di uno o più interlocutori (Bettetini, Semiotica della comunicazione di impresa, 1993)

3 Elementi della comunicazione - paradigma lasswelliano* -
who – fonte: emittente what – messaggio: segnale espresso tramite simboli verbali e non verbali which channel – canale: mezzo tecnico attraverso cui viene trasmesso e diffuso il messaggio to whom – ricevente/i: destinatario/i what effect – effetto che la fonte intende perseguire presso i destinatari __________ * HD Lasswell, The Structure and Function of Communication in Society, 1948

4 Ulteriori elementi contenuto – oggetto della comunicazione: insieme di fatti, elementi, aspetti, esperienze che la fonte intende trasmettere codificazione – traduzione dell’oggetto della comunicazione in un messaggio attraverso l’impiego di simboli opportuni da parte del comunicatore decodificazione – traduzione del messaggio da parte del ricevente

5 La comunicazione d’azienda
Qualsiasi manifestazione attraverso la quale l’azienda attivi un processo di comunicazione con uno o più pubblici al fine di proporre uno o piu aspetti della propria identità

6 Forme di comunicazione aziendale
comunicazione diretta promossa dal personale dell’azienda sia all’interno che all’esterno, sia in microgruppo che in macrogruppo comunicazione diretta non personale promossa consapevolmente o meno dall’azienda a seguito della sua stessa presenza sul mercato comunicazione di massa costituita dall’insieme delle attività di comunicazione aziendale che richiedono il ricorso ai mass media (promotion)

7 Livelli di applicazione
Comunicazione esterna: rivolta a un pubblico che non corrisponde ai soggetti all’interno dell’azienda Comunicazione interna: rivolta ai soggetti / categorie di interessi interni all’azienda

8 Comunicazione interna
Fonte: R.Nelli, La comunicazione interna nell’Economia Aziendale, Vita e Pensiero, Milano, 1994

9 Definizione di CI gestione razionale degli elementi/processi attraverso cui l’azienda si pone in relazione con i propri collaboratori ad ogni livello è rivolta, in prima approssimazione, a creare e rafforzare un clima di lavoro tale da indurre entusiasmo e condivisione degli obiettivi aziendali successivamente, realizzando un clima di consenso e di fiducia, a ottenere la necessaria qualità, intensità e adattabilità delle prestazioni nonché del senso di realizzazione dei dipendenti

10 Funzioni assolte dalla CI
affermare, in modo chiaro e coinvolgente, la missione aziendale e la filosofia complessiva costruire un’identità aziendale da cui ogni dipendente maturi un forte senso di appartenenza diffondere i caratteri di stile e di cultura stimolare la partecipazione al perseguimento degli obiettivi evidenziare le caratteristiche strutturali dell’ambiente trasmettere gli aspetti qualitativi del modo di lavorare

11 La programmazione della CI
Target Obiettivi Contenuti Canali Strumenti

12 1. Target: i pubblici interni
propriamente detti: personale dipendente collaborazioni non occasionali (c.d. co-makers) pubblici interni in senso lato: candidati all’assunzione familiari dei collaboratori N.B. Pensionati aziendali e i Portatori di capitale vanno considerati alla stregua di pubblico esterno

13 2. Obiettivi generali La politica di CI è volta ad ottimizzare il rapporto qualitativo e quantitativo delle risorse umane nel perseguimento degli obiettivi generali d’azienda e, in tal senso, si pone primariamente un obiettivo di carattere economico, esprimibile sinteticamente in termini di produttività del lavoro, monetariamente traducibile in accrescimento del valore della produzione

14 Obiettivi specifici della CI
Informazione Coinvolgimento motivazionale Soddisfazione / realizzazione

15 3. Contenuti Livello informazione: quanto è necessario diffondere per il corretto funzionamento dell’azienda Caratteristiche informazioni: veridicità tempestività comprensibilità continuatività Livelli coinv./motivaz. e soddisf./realizzazione: Sub-obiettivi di contenuto: vantaggi offerti rinforzi positivi modalità di presentazione

16 4. Canali Individuazione della combinazione ottimale dei canali di comunicazione, intesi come l’insieme dei meccanismi e dei sistemi che consentono di veicolare gli strumenti di comunicazione e, di conseguenza, di trasferire i contenuti dei messaggi rivolti all’interno. I canali possono essere distinti in: canali formali e canali informali.

17 Canali formali Sistema di trasmissione delle informazioni
Sistema di partecipazione alla definizione degli obiettivi Sistema di controllo e di valutazione dei risultati Sistema formativo Sistema di relazioni industriali

18 Canali informali Management by walking around Open-door policy
Momenti e luoghi di incontro all’interno dell’azienda Attività sociali

19 5. Strumenti Tutti i mezzi idonei al trasferimento dei contenuti della comunicazione stessa. Classificazioni degli strumenti in funzione di: natura caratteristiche tecniche obiettivi bisogni da soddisfare

20 Classificazione strumenti per natura
strumenti organizzativi strumenti informativi strumenti formativi strutture fisiche ed operative strumenti di socializzazione

21 Classificazione strumenti per caratteristiche tecniche
strumenti di comunicazione diretta in micro e macrogruppo strumenti cartacei strumenti informatici strutture audiovisivi e tecnologici strumenti iconici

22 Classificazione strumenti per obiettivi
strumenti di informazione organizzativa e direzionale strumenti di coinvolgimento e motivazione strumenti per la soddisfazione e la realizzazione del personale

23 Classificazione strumenti per categoria di bisogni che soddisfano
bisogni fisiologici bisogni di sicurezza bisogni di socializzazione bisogni di stima bisogni di autorealizzazione

24 Il Curriculum Vitae ovvero la prima forma di comunicazione interna
Un’applicazione Il Curriculum Vitae ovvero la prima forma di comunicazione interna


Scaricare ppt "LA COMUNICAZIONE III. La comunicazione interna"

Presentazioni simili


Annunci Google