La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Diritto romano IURA E FORMA CIVITATIS DIRITTO E POTERE IN ROMA ANTICA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Diritto romano IURA E FORMA CIVITATIS DIRITTO E POTERE IN ROMA ANTICA"— Transcript della presentazione:

1 Diritto romano IURA E FORMA CIVITATIS DIRITTO E POTERE IN ROMA ANTICA
DONATELLA MONTEVERDI UMG CATANZARO IURA E FORMA CIVITATIS DIRITTO E POTERE IN ROMA ANTICA

2 significato giuridico della regola
DONATELLA MONTEVERDI UMG CATANZARO Ordinamento e Società Leges e mores Interpretatio iuris = significato giuridico della regola ius Il diritto non coincide con gli enunciati, ma con il significato normativo che viene loro attribuito, è ,dunque, fondamentale la “legittimazione” dell’interprete. L’ordinamento romano non conosceva organismi di controllo sulla interpretazione della legge o dei mores, il controllo era dato in sostanza dall’applicazione giudiziara, la legittimazione dell’interprete nasceva dalla sua auctoritas . Sul punto interessante D dove Pomponio (libro singularis enchiridii) fa la storia dell’ordinamento romano, si deve notare nel testo il mutamento dell’aggettivazione attribuita ai giuristi.

3 Ordinamento e Società IURIS PERITI IUS responsum DONATELLA MONTEVERDI
UMG CATANZARO Ordinamento e Società IURIS PERITI responsum IUS Responsum è risposta al caso sottoposto all’attenzione del giurista

4 Ordinamento e Società CARATTERI DELL’ORDINAMENTO
DONATELLA MONTEVERDI UMG CATANZARO Ordinamento e Società CARATTERI DELL’ORDINAMENTO INDIPENDENZA DELLE REGOLE CHE RIGURDANO GLI INTERESSI DEI PRIVATI DAL GOVERNO DELLA RES PUBLICA. I ROMANI NON SENTIRONO MAI LA NECESSITÁ DI REGOLARE PUNTUALMENTE LA VITA DELLA COMUNITÀ ATTRAVERSO PRECETTI NORMATIVI

5 CARATTERI DELL’ORDINAMENTO
DONATELLA MONTEVERDI UMG CATANZARO Ordinamento e Società CARATTERI DELL’ORDINAMENTO effetti di sistema: LA FLESSIBILITÀ DEL DIRITTO COSÌ CONCEPITO HA PERMESSO LA SUA RECEZIONE IN ALTRE COMUNITÀ E LA POSSIBILITÀ DELLA SUA SOPRAVVIVENZA ALLA SUA FORMA POLITICA. I romani applicavano lo ius civile solo a loro stessi, i territori occupati e sui quali si stabiliva la pax romana venivano gestiti mediante lo ius gentium , applicazione richiesta spesso dalle diverse comunità dell’impero per gestire i rapporti soprattutto economici (anche tra non romani)

6 Ordinamento e Società Cic. de rep. I.25.39:
DONATELLA MONTEVERDI UMG CATANZARO Ordinamento e Società Cic. de rep. I.25.39: “Res publica est coetus hominum iuris consensu et utilitatis communione sociatus” Consensus utilitas

7 CARATTERI DELL’ORDINAMENTO
DONATELLA MONTEVERDI UMG CATANZARO Ordinamento e Società CARATTERI DELL’ORDINAMENTO LE REGOLE DEVONO ESSERE CONDIVISE, SI DEVONO FONDARE SUL CONSENSUS  È PIÙ SEMPLICE CHE PER SUA STESSA NATURA LA REGOLA APPLICATA NASCA DAL MOS.

8 Ordinamento e Società Legislatori GIURISTI Costituzioni
DONATELLA MONTEVERDI UMG CATANZARO Ordinamento e Società Legislatori Responsa Regole studiate allo scopo di definire al meglio possibili comportamenti e atti rilevanti per il diritto Costituzioni Indicazione precettive di norme GIURISTI

9 LEGES-MORES -IUS DI IL DIRITTO È IL RISULTATO DELL’INTERPRETAZIONE MOS
Donatella MONTEVERDI UMG CATANZARO LEGES-MORES -IUS IL DIRITTO È IL RISULTATO DELL’INTERPRETAZIONE DI LEX ENUNCIATO SOLENNE E FORMALE Es. XII Tav.4.2b MOS CONSIDERATO (MEDIANTE UN RESPONSUM) RIFERIMENTO PER UNA DETEMINATA MATERIA Es. Patria potestas

10 LEGES-MORES -IUS RICONOSCIMENTO DELLA NATURA VINCOLANTE MORES
Donatella MONTEVERDI UMG CATANZARO LEGES-MORES -IUS INTERPRETATIO MORES RICONOSCIMENTO DELLA NATURA VINCOLANTE INDIVIDUAZIONE DEL SIGNIFICATO LEGES


Scaricare ppt "Diritto romano IURA E FORMA CIVITATIS DIRITTO E POTERE IN ROMA ANTICA"

Presentazioni simili


Annunci Google