La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Scienza Politica a.a Marco Di Giulio

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Scienza Politica a.a Marco Di Giulio"— Transcript della presentazione:

1 Scienza Politica a.a. 2018-19 Marco Di Giulio
Regimi non democratici

2 Regimi non democratici
Un universo di casi (storici e contemporanei) in cui le condizioni minime che fanno sì che un regime possa dirsi democratico non sono presenti Restrizione suffragio Elezioni assenti, o non libere, competitive, corrette, ricorrenti Sistemi a partito dominante Mezzi d’informazione non liberi

3 La galassia non democratica
Italia fascista ( ) Germania nazista ( ) Spagna franchista ( ) Portogallo di Salazar ( ) Cile di Pinochet Unione Sovietica ( ) Argentina ( ) Grecia «dei Colonnelli» Cina di Mao… e quella di oggi? Casi contemporanei? Tutti casi accomunati dall’essere non democratici …ma ancora molto diversi fra loro Necessità di classificare Autoritarismo e Totalitarismo Diversi tipi di autoritarismo

4 Juan J. Linz (Bonn 1926 – New Haven 2013)
Padre tedesco, madre spagnola. Si laurea in Spagna, prosegue gli studi in USA Temi: Caduta dei regimi democratici, classificazione regimi non democratici Linz Juan J. e Alfred Stepan The Breakdown of Democratic Regimes. Baltimore: Johns Hopkins University Press. Linz, Juan J Totalitarian and Authoritarian Regimes, Rienner

5 Tipi ideali di «Autoritarismo» e «Totalitarismo»
Caratteristica Referente R. Autoritari R. Totalitari Pluralismo Ampiezza della coalizione dominante a sostegno del R. Limitato Assente Mobilitazione della società Esistenza di politiche volte a garantire il sostegno al R. da parte della popolazione Bassa (spoliticizzazione) Alta (‘Adunate oceaniche’; politicizzazione della vita quotidiana) Ideologia Forme di legittimazione del R. Assente. Presenza di idee e mentalità compatibili col regime Presente e strutturata (Creazione Uomo Nuovo) Limiti al potere Prevedibilità del potere (in condizioni di assenza di stato di diritto) Mal definiti, ma prevedibili Non prevedibili

6 Una classificazione

7 Limiti della classificazione di Linz
Le ‘osservazioni’ sono troppo poco numerose (2) …si potrebbero aggiungere la Cina nel periodo Maoista, la Cambogia di Pol Pot, forse la Corea del Nord. Ma non cambia la sostanza. Se ci limitiamo ai due casi classici (Nazismo e URSS di Stalin), emergono delle differenze sostanziali: Proprietà privata (presente nel regime nazista) Confessioni religiose concordatarie (presenti nel regime nazista, sebbene senza una dimensione pubblica rilevante, come nel Fascismo)

8 Il Fascismo: Autoritario o Totalitario?
Finalità classificatorie / interpretative …molti studiosi (molti storici) hanno insistito sulla sua natura totalitaria come forma di stigmatizzazione Linz: Fascismo come «regime autoritario di mobilitazione» Attribuendo quindi una caratteristica che appartiene tipicamente ai R. Totalitari

9 Fascismo (I): Pluralismo Limitato

10 Fascismo (II): Mobilitazione Alta

11 Fascismo (III): «Mentalità caratteristiche», mai sviluppata un’ideologia coerente.

12 (iv) Limiti e prevedibilità del potere. Che significa
Caratteristica sfuggente, ma importante. Autoritarismo: limiti «incerti, ma prevedibili»  i comportamenti dei cittadini sono al sicuro fintantoché non mettono in discussione le autorità politiche Nicodemismo (Es. N. Bobbio), Opposizione «inoffensiva» (Es. B. Croce) Cfr. E. Scola, Una giornata particolare, 1977 Totalitarismo: politiche del terrore alla mobilitazione permanente della società Es. Politiche naziste dello sterminio (P. Levi, I sommersi e i salvati, Einaudi, Capitolo 3) al mantenimento di un ristrettissimo gruppo di comando fedele al leader Es. Purghe staliniane


Scaricare ppt "Scienza Politica a.a Marco Di Giulio"

Presentazioni simili


Annunci Google