La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

«Essi tornano, ma non all’Altissimo»

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "«Essi tornano, ma non all’Altissimo»"— Transcript della presentazione:

1 «Essi tornano, ma non all’Altissimo»
1 QUALE CONVERSIONE? «Essi tornano, ma non all’Altissimo» Osea 7:16 Formulare una frase di apertura efficace, pertinente all'argomento e in grado di attirare l'attenzione del pubblico. Fare leva sugli interessi del pubblico. Il ritmo della riunione è determinato dall'atteggiamento del moderatore, che dovrà stimolare la partecipazione del pubblico. La moderazione è un processo che consente la comunicazione e la collaborazione tra più persone. Creare un ambiente aperto rivolto alla risoluzione dei problemi e al cambiamento.

2 A che cosa, o a chi, si converte la creatura umana?
2 A che cosa, o a chi, si converte la creatura umana? una dottrina qualunque? una chiesa qualunque? Formulare una frase di apertura efficace, pertinente all'argomento e in grado di attirare l'attenzione del pubblico. Fare leva sugli interessi del pubblico. Il ritmo della riunione è determinato dall'atteggiamento del moderatore, che dovrà stimolare la partecipazione del pubblico. La moderazione è un processo che consente la comunicazione e la collaborazione tra più persone. Creare un ambiente aperto rivolto alla risoluzione dei problemi e al cambiamento. una persona qualunque? un cristo qualunque?

3 Una dottrina qualunque?
3 Una dottrina qualunque? «Se uno vuol fare la volontà di Lui, conoscerà se questa dottrina è da Dio o se io parlo di mio» (Giovanni 7:17) Formulare una frase di apertura efficace, pertinente all'argomento e in grado di attirare l'attenzione del pubblico. Fare leva sugli interessi del pubblico. Il ritmo della riunione è determinato dall'atteggiamento del moderatore, che dovrà stimolare la partecipazione del pubblico. La moderazione è un processo che consente la comunicazione e la collaborazione tra più persone. Creare un ambiente aperto rivolto alla risoluzione dei problemi e al cambiamento.

4 «Egli è il Capo del Corpo, cioè della Chiesa» (Colossesi 1:18)
4 Una chiesa qualunque? «Egli è il Capo del Corpo, cioè della Chiesa» (Colossesi 1:18) «Egli è il Salvatore del Corpo» (Efesini 5:23) Formulare una frase di apertura efficace, pertinente all'argomento e in grado di attirare l'attenzione del pubblico. Fare leva sugli interessi del pubblico. Il ritmo della riunione è determinato dall'atteggiamento del moderatore, che dovrà stimolare la partecipazione del pubblico. La moderazione è un processo che consente la comunicazione e la collaborazione tra più persone. Creare un ambiente aperto rivolto alla risoluzione dei problemi e al cambiamento.

5 «Io sono di Paolo, io di Apollo, io di Cefa e io di Cristo»
5 Una persona qualunque? «Io sono di Paolo, io di Apollo, io di Cefa e io di Cristo» (1 Corinzi 1:12) Formulare una frase di apertura efficace, pertinente all'argomento e in grado di attirare l'attenzione del pubblico. Fare leva sugli interessi del pubblico. Il ritmo della riunione è determinato dall'atteggiamento del moderatore, che dovrà stimolare la partecipazione del pubblico. La moderazione è un processo che consente la comunicazione e la collaborazione tra più persone. Creare un ambiente aperto rivolto alla risoluzione dei problemi e al cambiamento.

6 6 Un cristo qualunque? «Allora, se alcuno vi dice: il Cristo eccolo qui, eccolo là, non lo credete; perché sorgeranno falsi cristi e falsi profeti e faranno gran segni e prodigi da sedurre, se fosse possibile, anche gli eletti (Matteo 24:23-24) Formulare una frase di apertura efficace, pertinente all'argomento e in grado di attirare l'attenzione del pubblico. Fare leva sugli interessi del pubblico. Il ritmo della riunione è determinato dall'atteggiamento del moderatore, che dovrà stimolare la partecipazione del pubblico. La moderazione è un processo che consente la comunicazione e la collaborazione tra più persone. Creare un ambiente aperto rivolto alla risoluzione dei problemi e al cambiamento.

7 O conversione a Cristo? «Egli è vero Dio» (1 Giovanni 5:20)
7 O conversione a Cristo? «Egli è vero Dio» (1 Giovanni 5:20) «Egli è unico mediatore uomo» (1 Timoteo 2:5) «Soccorre per le infermità» (Ebrei 5:14) «Autore della salvezza» (Ebrei 5:10) Formulare una frase di apertura efficace, pertinente all'argomento e in grado di attirare l'attenzione del pubblico. Fare leva sugli interessi del pubblico. Il ritmo della riunione è determinato dall'atteggiamento del moderatore, che dovrà stimolare la partecipazione del pubblico. La moderazione è un processo che consente la comunicazione e la collaborazione tra più persone. Creare un ambiente aperto rivolto alla risoluzione dei problemi e al cambiamento. «Chiede la fedeltà» (Apocalisse 2:10) «Non tollera la menzogna» (Apocalisse 2:18s)


Scaricare ppt "«Essi tornano, ma non all’Altissimo»"

Presentazioni simili


Annunci Google