La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI"— Transcript della presentazione:

1 LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI
Mila del Corno

2 La scelta di un materiale è quasi sempre determinata da una sua specifica proprietà,
Conoscere le proprietà permette di realizzare oggetti correttamente

3 PROPRIETÀ CHIMICO FISICHE PROPRIETÀ MECCANICHE PROPRIETÀ TECNOLOGICHE
Le proprietà si suddividono in: PROPRIETÀ CHIMICO FISICHE PROPRIETÀ MECCANICHE PROPRIETÀ TECNOLOGICHE

4 PROPRIETÀ CHIMICO FISICHE
sono dovute alla natura specifica dei materiali stessi e sono: il colore La massa volumica (peso specifico) La conducibilità elettrica La conducibilità termica La temperatura di fusione

5 il colore massa volumica
è la proprietà che più di tutte permette di riconoscere un materiale dall’altro, è molto importante dal punto di vista estetico massa volumica è il rapporto che esiste tra la massa di un corpo e il suo volume (peso specifico).

6

7

8 la conducibilità termica
è la proprietà che alcuni materiali hanno di trasmettere calore, quando non sono conducibili si chiamano isolanti termici la conducibilità elettrica è la proprietà che alcuni materiali hanno di trasmettere corrente elettrica, quando non sono conducibili si chiamano isolanti elettrici

9 la temperatura di fusione
è la temperatura alla quale un materiale passa dallo stato solido allo stato liquido

10 PROPRIETÀ MECCANICHE descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne la trazione La compressione La torsione La flessione L’elasticità Il taglio

11 la trazione È provocata da forze che agiscono agli estremi e tendono ad allungare il materiale

12 la compressione È una sollecitazione provocata da due forze di direzione opposta applicate lungo l’asse, le fibre della struttura stessa vengono compresse e tendono ad accorciarsi

13 la torsione Avviene quando due forze rotatorie agiscono agli estremi una in una direzione e l’altra nella direzione opposta (come quando si strizza uno straccio con le mani)

14 la flessione La trave si incurva sotto l’azione dei pesi: Una parte delle fibre si tende, una parte si comprime

15 il taglio È una tensione provocata dalle forze
verticali sulla trave che agiscono in un punto stesso con verso opposto e tendono a far scorrere le une fibre provocando dei tagli

16 l’elasticità è la capacità dei materiali di riacquistare la forma primitiva una volta cessato lo sforzo che tende a deformarli. La molla, un arco per tirare le frecce, la pedana per i tuffi in piscina,

17 PROPRIETÀ TECNOLOGICHE
Si riferiscono alle caratteristiche dei materiali più strettamente legate alla lavorazione duttilità malleabilità saldabilità fusibilità temprabilità

18 fusibilità: malleabilità: duttilità:
è la proprietà di unire pezzi diversi in modo compatti senza difetti (ad esempio sono facilmente fusibili la ghisa e il vetro) malleabilità: è l'attitudine di materiale a ridursi in lamine sottili; normalmente i materiali sono i più malleabili a caldo che a freddo duttilità: è l'attitudine di un materiale a ridursi in fili sottili.

19 temprabilità saldabilità
è l'attitudine ad aumentare la propria durezza per mezzo di riscaldamento e brusco raffreddamento saldabilità è la proprietà di alcuni materiali, in particolare dei metalli, di essere unito a pezzi dello stesso materiale, tramite riscaldamento, con o senza materiale d'apporto, in modo che il prodotto finale sia un unico pezzo.


Scaricare ppt "LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI"

Presentazioni simili


Annunci Google