La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere analogici o digitali. In uno strumento analogico il valore della misura si legge su una scala graduata.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere analogici o digitali. In uno strumento analogico il valore della misura si legge su una scala graduata."— Transcript della presentazione:

1 Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere analogici o digitali. In uno strumento analogico il valore della misura si legge su una scala graduata. In uno strumento digitale il valore della misura appare come una sequenza di cifre.

2 Il calibro e le sue parti costruttive corsoio asta fissa

3 Il calibro A B C C A = asta fissa B = corsoio C = becchi per misure esterne D = becchi per misure interne E = astina misure di profondità F = scala graduata in millimetri G = scala graduata in pollici H = graduazione nonio in mm I = graduazione nonio in pollici L = pulsante bloccaggio cursore M = smussatura becchi per misure gole strette N = smussatura astina per penetrare in piccoli fori O = viti di bloccaggio piastra di arresto cursore sul retro P = grani di correzione errori di parallelismo dei becchi DD E G F I H L M N P O

4 Caratteristiche principali Le Caratteristiche principali del modello classico: -costruzione in acciaio inox temprato -corsoio monoblocco -divisione di lettura incisa -lettura esente da errore di parallasse -bloccaggio rapido del corsoio -tabella filettature e scala pesi sul retro

5 Il nonio Il nonio è un dispositivo dotato di una scala graduata che serve per valutare le frazioni dell'unità di misura. Il nome (dal latino Nonĭus) lo si deve a Pedro Nunes matematico e geografo portoghese nel 1542.Pedro Nunes1542 E’ composto di un corsoio mobile che scorre a lato della scala graduata, su cui è incisa una seconda scala graduata di ampiezza pari ad una frazione di quella principale. NB – la 1 e l’utima tacca del nonio coincide con quella fissa. Sia 1/n il valore che si vuole valutare sul nonio (1/10 in figura), la scala secondaria sarà ampia quanto n-1 divisioni della principale (L in figura) e composta di n divisioni equispaziate e ampie (n-1)/n (a' in figura), essa sarà graduata da 0 a n; il nonio si dirà n-simale (quindi decimale in figura). Esistono anche calibri con nonio ventesimale e cinquantesimale.

6 Nonio ventesimale Nonio ventesimale semplice Ciascuna graduazione vale: Nonio ventesimale doppio Ciascuna graduazione vale:

7 Calibro a corsoio con vite di bloccaggio

8 Calibro ad orologio

9 Calibro digitale

10 Esempio di utilizzo

11 Portata, sensibilità e precisione di uno strumento Questi i valori importanti di uno strumento. La portata di uno strumento è il più grande valore della grandezza che lo strumento può misurare. La sensibilità di uno strumento è il più piccolo valore della grandezza che lo strumento può distinguere. La precisione di uno strumento di misura è un indice della qualità dello strumento stesso. Ad esempio, un orologio da polso al quarzo fa un errore di un secondo ogni settimana, mentre un orologio atomico fa un errore di un secondo ogni milione di anni.

12 Modalità d’uso

13 Come leggere un calibro Si legge il valore sulla scala principale a sinistra dello zero del nonio e questa rappresenta la parte intera in mm (nel caso in figura 7) a cui si aggiunge la parte frazionaria della tacca del nonio perfettamente allineata con la tacca superiore (nel caso in figura 40) per cui la lettura è 7,40 mm.

14 Lettura della misura

15 Esempio di lettura La parte intera della misura è 12 mm. La parte decimale della misura sarà pari a 8 decimi + ½ di un decimo quindi 85 centesimi. la misura è pari a 12,85 mm.


Scaricare ppt "Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere analogici o digitali. In uno strumento analogico il valore della misura si legge su una scala graduata."

Presentazioni simili


Annunci Google