La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lezione 9 Cap. 7 Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lezione 9 Cap. 7 Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati"— Transcript della presentazione:

1 Lezione 9 Cap. 7 Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
ESERCIZI 1: surplus del consumatore, grafico a scala 2: surplus del produttore, grafico a scala 3: surplus del consumatore, area triangolo 4-5: surplus consumatore, produttore e tot 6: esercizio per casa

2 Obiettivo della lezione
Capire cosa sono il surplus del consumatore e del produttore. Misurare il surplus del consumatore e del produttore e il surplus totale.

3 Parole chiave Disponibilità a pagare (DaP): il massimo ammontare che un compratore è disposto a pagare per ottenere un bene. Surplus del consumatore: la differenza tra la DaP e il prezzo effettivamente pagato dal compratore. È strettamente collegato alla curva di domanda. Misura il beneficio che i compratori traggono dal partecipare al mercato. Surplus del produttore: la differenza tra il prezzo pagato al venditore e il costo da lui sostenuto. È strettamente correlato alla curva di offerta. Misura il beneficio che i venditori traggono dal partecipare al mercato.

4 valore della prima bottiglia 7€ valore della seconda bottiglia 5€
ESERCIZIO 1 E’ una giornata molto calda e Berto ha molta sete. Ecco il valore che attribuisce a una bottiglia d’acqua: valore della prima bottiglia 7€ valore della seconda bottiglia 5€ valore della terza bottiglia 3€ valore della quarta bottiglia 1€ DaP

5 a) Sulla base di queste informazioni, costruite la tabella di domanda di Berto e tracciatene il grafico. Tabella di domanda di Berto P di mercato Quantità Disponibilità a pagare (DaP) di Berto DaP Quantità 7 1 5 2 3 4 corrisponde > 7 Tra 5 e 7 1 Tra 3 e 5 2 Tra 1 e 3 3 < 1 4

6 Curva di Domanda di Berto (grafico a scala)
Tabella di domanda di Berto P di mercato Quantità > 7 Tra 5 e 7 1 Tra 3 e 5 2 Tra 1 e 3 3 < 1 4 P 7 6 5 4 3 2 1 1 2 3 4 Q

7  surplus 2° bottiglia = (2-1) x (5-4) = 1 €
b) Se il prezzo di una bottiglia è 4 €, quante bottiglie acquisterà Berto? Quanto surplus del consumatore ricava dal proprio acquisto? Mostrate il surplus del consumatore di Berto nel grafico. Al P di 4 €, Berto acquista 2 bottiglie P Surplus del consumatore = area compresa tra la curva di domanda e il livello di P 7 6 5 Surplus totale = surplus 1° bottiglia ( ) + surplus 2° bottiglia ( ) P = 4 3 2  surplus 1° bottiglia = (1-0) x (7-4) = 3 € 1  surplus 2° bottiglia = (2-1) x (5-4) = 1 € 1 2 3 4 Q Surplus del consumatore = (3+1) = 4 €

8  Surplus 2° bottiglia = (2-1) x (5-2) = 3 € 1 2 3 4 Q
c) Se il prezzo scende a 2 €, come variano la quantità domandata e il surplus del consumatore di Berto? Mostrate tale variazione sul grafico. P Al P di 2 €, Berto acquista 3 bottiglie Surplus del consumatore = area compresa tra la curva di domanda e il livello di P 7 6 5 Surplus totale = Surplus 1° bottiglia ( ) + Surplus 2° bottiglia ( ) + Surplus 3° bottiglia ( ) 4 3 P = 2  Surplus1° bottiglia = (1-0) x (7-2) = 5 € 1  Surplus 2° bottiglia = (2-1) x (5-2) = 3 € 1 2 3 4 Q  Surplus 3° bottiglia = (3-2) x (3-2) = 1 € Surplus consumatore = (5+3+1) = 9 €

9 ESERCIZIO 2 Antonio è proprietario di una sorgente. Poiché estrarre grandi quantitativi d’acqua è più faticoso che estrarne moderati quantitativi, il costo di produzione di una bottiglia aumenta all’aumentare della quantità prodotta. Ecco i costi, espressi in euro, che egli deve affrontare per produrre ogni bottiglia d’acqua: costo della prima bottiglia 1 costo della seconda bottiglia 3 costo della terza bottiglia 5 costo della quarta bottiglia 7 Costi di produzione

10 Costo di produzione di Antonio
a) Sulla base di queste informazioni, costruite la scheda di offerta di Antonio e tracciatene il grafico. Tabella di offerta di Antonio P di mercato Quantità Costo di produzione di Antonio Costo Quantità 1 3 2 5 7 4 corrisponde < 1 1 Tra 1 e 3 2 Tra 3 e 5 Tra 5 e 7 3 > 7 4

11 Curva di Offerta di Antonio
(grafico a scala) Tabella di offerta di Antonio P di mercato Quantità <1 1-3 1 3-5 2 5-7 3 >7 4 P 7 6 5 4 3 2 1 Q 1 2 3 4

12  Surplus 2° bottiglia = (2-1) x (4-3) = 1 € 1 2 3 4 Q
b) Se il prezzo di una bottiglia è 4 €, quante bottiglie produrrà Antonio? Quanto surplus del produttore ricava dalle proprie vendite? Mostrate il surplus del produttore di Antonio nel grafico. Al P di 4 €, Antonio produce 2 bottiglie P Surplus del produttore = area compresa tra la curva di offerta e il livello di P 7 6 5 Surplus totale = Surplus 1° bottiglia ( ) + Surplus 2° bottiglia ( ) P = 4 3 2  Surplus 1° bottiglia = (1-0) x (4-1) = 3 € 1  Surplus 2° bottiglia = (2-1) x (4-3) = 1 € 1 2 3 4 Q Surplus produttore = (3+1) = 4 €

13  Surplus 2° bottiglia = (2-1) x (6-3) = 3 € 1 2 3 4 Q
c) Se il prezzo sale a 6 €, come variano la quantità offerta e il surplus del produttore di Antonio? Mostrate tali variazioni sul grafico. Al P di 6 €, Antonio produce 3 bottiglie P Surplus del produttore = area compresa tra la curva di offerta e il livello di P 7 P = 6 5 Surplus totale = Surplus 1° bottiglia ( ) + Surplus 2° bottiglia ( ) + Surplus 3° bottiglia ( ) 4 3 2  Surplus 1° bottiglia = (1-0) x (6-1) = 5 € 1  Surplus 2° bottiglia = (2-1) x (6-3) = 3 € 1 2 3 4 Q Surplus 3° bottiglia = (3-2) x (6-5) = 1 € Surplus produttore = (5+3+1) = 9 €

14 ESERCIZIO 3 a) Indicare nella figura sottostante il surplus del consumatore se il prezzo è pari a $8: a) Area AP2C b) Area AP1B c) Area 0P1BX’ d) Area 0P1BX’’

15 b) Indicate nella figura sottostante come varia il surplus del consumatore se il prezzo aumenta da $8 a $10: a) Aumenta dell’area AP1B b) Diminuisce dell’area AP1B c) Aumenta dell’area P1P2CB d) Diminuisce dell’area P1P2CB

16 ESERCIZIO 4 La curva di domanda di mele è data dalla seguente relazione: Qd=12-2p. La curva di offerta è invece espressa da: Qs=2p-4. a) Calcolare e rappresentare graficamente l’equilibrio di mercato (da soli). b) Calcolare e rappresentare graficamente l’ammontare di benessere generato dal funzionamento del mercato per i consumatori e per i produttori. c) Cosa succede nel mercato se il prezzo p=3 €?Valutare le conseguenze sull’equilibrio di mercato e sul benessere dei produttori.

17 a) Calcolare l’equilibrio di mercato
Qd=12-2p ; Qs=2p-4 Qd=Qs 12-2p=2p-4 -2p-2p=-4-12 4p=16 P*=4 Qd=12-2p 12-2(4)Q*=4

18 a) Rappresentare graficamente l’equilibrio di mercato
N.B. Per poter rappresentare graficamente la curva di domanda e la curva di offerta devo calcolare le intercette (vedi Esercitazioni 2 e 4). Per la curva di domanda avrò: I.O. (ipotesi p=0)(12;0) I.V. (ipotesi q=0) (0;6) Per la curva di offerta: I.O. (ipotesi p=0)(-4;0) I.V. (ipotesi q=0) (0;2)

19 a)Calcolare e rappresentare graficamente l’equilibrio di mercato
12 Q Q

20 surplus del consumatore (area del triangolo verde ABE) è pari a:
b) Calcolare e rappresentare graficamente l’ammontare di benessere generato dal funzionamento del mercato per i consumatori e per i produttori. surplus del consumatore (area del triangolo verde ABE) è pari a: [(6-4)·4 ]/2= 4; surplus del produttore (area del triangolo giallo BCE) è data da: [(4-2)·4 ]/2= 4. Surplus Totale=Surplus del consumatore + Surplus del produttore 4+4=8.

21 b) Calcolare e rappresentare graficamente l’ammontare di benessere generato dal funzionamento del mercato per i consumatori e per i produttori. P A Surplus del consumatore B E O Surplus del produttore C D Q

22 c) Valuta le conseguenze della presenza del prezzo massimo p=3€ sull’equilibrio di mercato e sul benessere dei produttori. P=3 P<P* (3<4) Qd=12-2p Qs=2p-4 Qd=12-2(3)= 6 Qs=2(3)-4=2 si genera eccesso di domanda. Se viene imposto il prezzo massimo p=3, il benessere dei produttori passa dal valore di 4 (si veda punto b dell’esercizio) al nuovo valore di [(3-2)x2]/2=1

23 ESERCIZIO 5 Considerate la seguente funzione di domanda e di offerta: Qd=150-P e Qs=2P-60. Calcolare e rappresentare graficamente prezzo e quantità di equilibrio; Calcolare e mostrare graficamente il surplus del consumatore, il surplus del produttore e il surplus totale; Se il governo fissasse il prezzo massimo pari a 50, cosa succederà nel mercato, un eccesso di domanda o un eccesso di offerta? Quale sarà la quantità finale scambiata nel mercato?

24 a) Calcolare e rappresentare graficamente prezzo e quantità di equilibrio
Qd=150-P Qs=2P-60 Qd=Qs 150-p=2p-60 -p-2p= p=210 p=210/3 p*=70 q*=80

25 Intercette: Curva di domanda:. I. O. (p=0)(150 ;0). I. V
Intercette: Curva di domanda: I.O. (p=0)(150 ;0) I.V. (q=0) (0;150) Curva di offerta: I.O. (p=0)(-60;0) I.V. (q=0) (0;30)

26 b) Calcolare e mostrare graficamente il surplus del consumatore, il surplus del produttore e il surplus totale Surplus del consumatore Surplus del produttore

27 c) Se il governo fissasse il prezzo massimo pari a 50, cosa succederà nel mercato, un eccesso di domanda o un eccesso di offerta? Quale sarà la quantità finale scambiata nel mercato? P=50 P<P* (50<70) Qd=150-p Qs=2p-60 Qd=150-50= Qs=2(50)-60=40 si genera eccesso di domanda. Se viene imposto il prezzo massimo p=50, il benessere dei produttori passa dal valore di 1600 (si veda punto b dell’esercizio) al nuovo valore di [(50-30)*40]/2= 400

28 ESERCIZIO 6 (per casa) Luca, Giovanna, Agnese e Francesco stanno decidendo la meta delle loro vacanze estive. La loro disponibilità a pagare per una settimana di vacanze tutto compreso in una località esotica è rispettivamente pari a 2550, 1850, 2200, e 2000 €. Il prezzo di una settimana di vacanze a Cuba è attualmente 1990 €. Chi dei quattro va in vacanza a Cuba, e a quanto ammonta il loro surplus totale? Luca, Agnese e Francesco; il loro surplus totale è 780 euro. Agnese e Francesco; il loro surplus totale è 220 euro. Luca, Giovanna e Agnese; il loro surplus totale è 630 euro. Giovanna, Agnese e Francesco; il loro surplus totale è 80 euro.


Scaricare ppt "Lezione 9 Cap. 7 Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati"

Presentazioni simili


Annunci Google