La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L'immigrazione oltre i luoghi comuni

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L'immigrazione oltre i luoghi comuni"— Transcript della presentazione:

1 L'immigrazione oltre i luoghi comuni
L'invasione che non c'è. L'immigrazione oltre i luoghi comuni Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti”

2 Demografia e politiche migratorie
Declino della popolazione in Europa, travaso dall’Africa che cresce? In realtà, non ci sono evidenze al riguardo, anzi sono di segno opposto L’Europa ha una politica migratoria: chiudere verso Sud, reclutare manodopera a Est Allargamenti dell’UE e politica dei visti Il problema si scarica sull’Europa dell’Est

3 E’ demografico il nostro fabbisogno di immigrati?
Il problema demografico in Italia è serio, ma: - le donne lavorano poco fuori casa rispetto alle medie europee (49% contro 62%) I tassi di disoccupazione in alcune regioni sono molto elevati (19,4% al Sud, 7% al Nord) Il vero problema è qualitativo: domanda e offerta di lavoro combaciano solo in parte Esportatori di cervelli e importatori di braccia?

4 La nuova emigrazione italiana
Si stima che gli italiani residenti all’estero abbiano superato i 5 MLN nel 2017 le iscrizioni all’AIRE le cancellazioni per l’estero ( stranieri); 30% laureati (ma gli altri no) Ciò che conta di più è il mercato del lavoro, non la demografia

5 Le crisi ambientali provocano migrazioni forzate?
Le migrazioni sono fenomeni complessi: non hanno una sola causa I problemi ambientali intervengono su situazioni già fragili e hanno un impatto socialmente differenziato È comunque improbabile che dei contadini impoveriti riescano ad arrivare in Europa L’esodo dalle campagne ha come principale destinazione le megalopoli del Terzo Mondo

6 Le domande della gente comune
Le domande che molte persone si fanno sono legittime e sensate: avremo ancora un lavoro? Un sistema di welfare? Sicurezza nelle nostre città? Valori condivisi? Sono invece sbagliate le risposte che fanno dei richiedenti asilo o dei migranti in generale il capro espiatorio delle nostre crisi Nelle indagini, ha più paura degli immigrati chi li conosce meno, in modo indiretto, tipicamente mediante la TV

7 Globalizzazione e insicurezza
La globalizzazione neo-liberista ha seminato insicurezza. Tre livelli: Sicurezza esistenziale (lavoro, welfare…) Certezze morali (bene/male; giusto/ingiusto) Incolumità fisica (difesa del territorio)

8 Perché le paure e le chiusure?
Il singolo percepisce di non poter fare nulla ai primi due livelli e proietta le sue ansie sul terzo Di qui percezioni ingigantite di minacce esterne e pulsioni securitarie (Bauman) Si ricrea un senso (malato) di comunità I migranti recenti, capro espiatorio delle nostre difficoltà

9 Costruire buona accoglienza. Pars destruens
Il pregiudizio inconsapevole La trappola del miserabilismo L’insidia dell’aiuto asimmetrico La dipendenza gratificante

10 Costruire buona accoglienza. Pars construens
Il riconoscimento delle diversità La scoperta delle risorse La promozione di relazioni paritarie L’aiuto emancipante I ritorni della solidarietà

11 Cittadinanza dal basso?
Sul versante opposto: gli immigrati come attori di varie forme di partecipazione civica e impegno sociale Una visione dinamica e micro-sociale della cittadinanza: che cosa vuol dire concretamente essere cittadini? Votare? Fruire di diritti sociali? Partecipare? Contribuire alla società? Nella nozione di cittadinanza attiva rientra la partecipazione al volontariato

12 Immigrati e volontariato
Il volontariato come luogo di esercizio di forme di cittadinanza dal basso da parte di immigrati, rifugiati e 2G Il volontariato come opportunità di formazione e consolidamento di legami sociali, di sviluppo di competenze (per es. linguistiche e pre-professionali), e per questa via d’integrazione nelle società locali

13 Forme di volontariato/ cittadinanza attiva da parte degli immigrati
Donazione di sangue e organi Partecipazione ad associazioni e reti a base etnica, religiosa o generazionale (2G) Volontariato informale (post-moderno) e azioni civiche locali Partecipazione a movimenti sociali Servizio civile Attività socialmente utili dei richiedenti asilo

14 Le sfide La partecipazione degli immigrati nelle associazioni di volontariato tradizionali L’associazionismo degli immigrati: valenze interne e dimensione pubblica Il nesso tra partecipazione al volontariato, integrazione e accettazione sociale Il volontariato e l’acquisizione di competenze di cittadinanza La dimensione politica


Scaricare ppt "L'immigrazione oltre i luoghi comuni"

Presentazioni simili


Annunci Google