La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Giovani e Lavoro in Italia: orientamenti e aspettative

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Giovani e Lavoro in Italia: orientamenti e aspettative"— Transcript della presentazione:

1 Giovani e Lavoro in Italia: orientamenti e aspettative
con il supporto della Dipartimento di Sociologia, Università di Padova 28 aprile 2006

2 Giovani: un profilo

3 Il capitale culturale dei giovani
Fonte: GiOC, marzo 2006 (n. casi 3.016)

4 La condizione dei giovani
Fonte: GiOC, marzo 2006 (n. casi 3.016)

5 La condizione lavorativa
Fonte: GiOC, marzo 2006 (n. casi 3.016)

6 La condizione contrattuale
Fonte: GiOC, marzo 2006 (n. casi 3.016)

7 La condizione contrattuale secondo il titolo di studio
Irregolare Altro Lav. Auton. Contratto a termine Dip. Tempo Determ. Dip. Tempo Indeterm. Fonte: GiOC, marzo 2006 (n. casi 3.016)

8 Giovani: progettualità di vita e orientamenti di valore

9 La progettualità di vita
Fare progetti di lungo periodo Fare di continuo esperienze nuove Vita come un gioco Vivere il presente divertendosi Impossibile fare scelte definitive Fonte: GiOC, marzo 2006 (n. casi 3.016)

10 Gli orientamenti di valore
Fonte: GiOC, marzo 2006 (n. casi 3.016)

11 Gli orientamenti di valore
IMPEGNO AUTOREALIZZATIVO Impegno sociale Solidarietà Studio Religione Cura salute Donne > 20 anni > Diploma Capitale culturale familiare elevato Ceto medio-alto Uomini < 24 anni Scuola dell’obbligo Capitale culturale familiare medio Ceto operaio Studenti GRATIFICAZIONE EDONISTA Godersi la vita Vita confortevole Successo, carriera personale Donne > 25 anni Diploma Capitale culturale familiare basso Ceto operaio Lavoratori TRADIZIONE CONTINUA Famiglia Lavoro Relazione affettiva Fonte: GiOC, marzo 2006 (n. casi 3.016)

12 Giovani, lavoro e giustizia sociale: “merito-solidali”

13 La giustizia sociale sul lavoro: chi dev’essere pagato di più?
Principio Solidaristico Principio Meritocratico Fonte: GiOC, marzo 2006 (n. casi 3.016)

14 La giustizia sociale nella società
Fonte: GiOC, marzo 2006 (n. casi 3.016)

15 Giovani, lavoro e futuro: la certezza dell’incertezza

16 I timori per il futuro Fonte: GiOC, marzo 2006 (n. casi 3.016)

17 I timori per il futuro, secondo il titolo di studio
Avere un lavoro precario Rimanere disoccupato Non avere un lavoro adeguato al titolo di studio Fonte: GiOC, marzo 2006 (n. casi 3.016)

18 Giovani e Lavoro in Italia: orientamenti e aspettative
con il supporto della Dipartimento di Sociologia, Università di Padova 28 aprile 2006


Scaricare ppt "Giovani e Lavoro in Italia: orientamenti e aspettative"

Presentazioni simili


Annunci Google