La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Bando Rigenerazione Urbana

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Bando Rigenerazione Urbana"— Transcript della presentazione:

1 Bando Rigenerazione Urbana

2 Rigenerazione urbana come processo, con uno sviluppo da innescare, gestire e correggere
da realizzare attraverso un sistema integrato di interventi e di azioni, con tempi e risorse definite rivolto ad affrontare diverse declinazioni del riuso, della valorizzazione e della rigenerazione del patrimonio esistente in termini ecologici ed ambientali, come strumento di messa in sicurezza e salvaguardia del territorio e del paesaggio come azione per una maggiore vivibilità e fruibilità degli spazi della collettività, e come fattore di incremento della qualità urbana e architettonica come occasione di collaborazione attiva con gli abitanti, verificando effetti e ricadute sul tessuto sociale, culturale ed economico dei contesti interessati Premesse

3 Soggetti partecipanti
Comuni in forma singola Unioni di Comuni Comuni in forma associata, anche con Città Metropolitana Soggetti partecipanti

4 Risorse finanziarie disponibili
30 mln € fondi Fondo Sviluppo e Coesione (FSC), erogate direttamente dal MIT su rendicontazione dei Comuni e con coordinamento e validazione della Regione Emilia-Romagna 6,5 mln € da risorse Cassa Depositi e Prestiti (CDP) Risorse finanziarie disponibili

5 Importi massimi finanziabili
fondi FSC 1,5 mln € per i Comuni sopra 50mila abitanti con cofinanziamento minimo obbligatorio del 50% (valore complessivo intervento: 3 mln) 1 mln € per i Comuni sotto 50mila abitanti con cofinanziamento minimo obbligatorio del 30% (valore complessivo intervento: 1,43 mln) 10 mln. riservati ai Comuni sotto i 50mila abitanti fondi CdP 1 mln € per i Comuni sopra 50mila abitanti con cofinanziamento minimo obbligatorio del 50% (valore complessivo intervento: 2 mln) 700 mila € per i Comuni sotto 50mila abitanti con cofinanziamento minimo obbligatorio del 30% (valore complessivo intervento: 1 mln) Importi massimi finanziabili Solo contributo + cofinanziamenti: min max 66 mln. € + altri interventi ed azioni (non quantificabili a priori)

6 Interventi ammissibili a finanziamento
fondi FSC progetto appaltabile ai sensi del Codice dei Contratti, coerente e integrato nella strategia (v. oltre) riguardante opere pubbliche o di pubblica utilità (quali investimenti ai sensi art. 3 comma 18 L350/2003), anche come stralci attuativi autonomi e funzionali. fondi CDP politiche di social housing volti a recupero o realizzazione di alloggi di proprietà pubblica e delle relative dotazioni territoriali, prioritariamente collocati in contesti consolidati. Interventi ammissibili a finanziamento Social housing: non significa solo ERP, può significare anche altri interventi di cui il Comune è garante.

7 Con cosa si partecipa Contenuti minimi essenziali:
Strategia per la rigenerazione urbana riferita al contesto urbano di riferimento. Si candida una strategia sola per partecipante. Per interventi su fondi FSC: Progetto di fattibilità ai sensi del Codice dei Contratti In generale: processi di rigenerazione in grado di essere attuati in tempi definiti e con risorse certe. Con cosa si partecipa

8 Cosa è la Strategia STRATEGIA + Altri interventi Altre azioni FSC CDP
finanziate con risorse terze, pubbliche o private ( > fattibilità, > valutazione) Cosa è la Strategia Altri interventi Altre azioni FSC CDP + finanziamento: 1,5/1,0 (+ risorse proprie) finanziamento: 1,0/0,7 (+ risorse proprie) ci si può candidare su FSC o CDP o entrambi

9 Di cosa parla la Strategia
Relazione in formato grafico e testuale (pdf max 20 pag. A4 o A3) che chiarisce: Qual è il problema e perché è un problema: analisi e diagnosi, criticità da affrontare e loro grado di rilevanza Quali obiettivi mi pongo e con quali soluzioni li perseguo: interventi ed azioni messe in campo (coerenza, integrazione ed efficacia) Come le realizzo: le condizioni di fattibilità tecnica, amministrativa, finanziaria Come le gestisco: la struttura ed i soggetti coinvolti, e la organizzazione relativa Di cosa parla la Strategia

10 Difficoltà: confrontare tra loro proposte molto diverse
Difficoltà: confrontare tra loro proposte molto diverse. Si valuta la STRATEGIA non i singoli interventi. Aree di valutazione: QUALITA’ COMPLESSIVA della Strategia – 30 pti. FATTIBILITA’ degli interventi e delle azioni – 30 pti. Coerenza ed efficacia della Strategia sotto i profili: ECOLOGICO/AMBIENTALE – 10 pti. URBANISTICO/ARCHITETTONICA – 10 pti. SOCIALE, CULTURALE, ECONOMICA – 10 pti. Con distribuzione di ulteriori 10 pti. da parte del Comune in relazione alle peculiarità del tema proposto (con relativa riparametrazione della valutazione) Valutazione

11 Valutazione (Allegato 2)
QUALITÀ COMPLESSIVA Coerenza e integrazione Complessità Attrattività FATTIBILITÀ Tecnica ed amministrativa Economica e finanziaria Governance Valutazione (Allegato 2) RIGENERAZIONE ECOLOGICO AMBIENTALE Sicurezza Salubrità Benessere URBANISTICO ARCHITETTONICA Spazio pubblico e qualità urbana Architettura e qualità del costruito Fruizione e vivibilità SOCIALE CULTURALE ECONOMICA Abitare Capitale sociale e culturale Sistema economico locale

12 Punteggi premiali Fino a ulteriori 20 pti. se:
Studio di fattibilità per intervento su fondi FSC è esito di concorso e ne sviluppa i contenuti e gli aspetti progettuali – fino a 7 pti. Se la Strategia contribuisce alla riqualificazione dei nodi di interscambio della rete dei trasporti regionali – fino a 7 pti. Se nella Strategia ci sono interventi candidati sul contestuale bando Mobilità Sostenibile valutati coerenti ed integrati – fino a 4 pti. Se la Strategia viene proposta da fusioni di Comuni di cui all’art. 15 del d. lgs n. 267 del 2000 – 2 pti. Punteggi premiali

13 Prima fase Pubblicazione Bando: 17 aprile
Chiusura Bando: 17 settembre Consegna: Strategia per la rigenerazione urbana Studio fattibilità FSC Graduatoria Bando: ottobre La Graduatoria individua i Comuni selezionati (e i relativi finanziamenti) che passano alla seconda fase dove si stabiliscono i dettagli Prima fase

14 Seconda fase Confronto con i Comuni per:
Definire successivi livelli di progettazione per intervento candidato su fondi FSC Approfondire gli altri interventi ed azioni ricompresi nella Strategia e definirne compiutamente programma attuativo Per arrivare alla stipula del Contratto di Rigenerazione Urbana (accordo di programma) che definisce: Progetto esecutivo interventi FSC entro 31/03/19 Progetto definitivo interventi CDP Progetti per altri interventi (e azioni) con cronoprogramma generale di attuazione Piano generale relativo a risorse e impegni di spesa e assunzione relativi atti Gestione del progetto (regia) Seconda fase

15 Iniziative di accompagnamento
11/05 > Pratiche di resilienza e rigenerazione urbana: dalla qualità ambientale al micro- design urbano. 18/05 > Le valutazioni dei progetti per "Costruire" città sane: dalla progettazione alla gestione. 08/06 (da confermare)> Pratiche socio- culturali e rigenerazione urbana: esperienze di partecipazione e innovazione. Giugno (da definire) > Pratiche per la qualità urbana e progettuale nei progetti di rigenerazione urbana: il concorso di architettura. Partecipazione libera, non vincolante per la partecipazione al bando Iniziative di accompagnamento Padiglione Esprit Noveau

16 Q & A Domande a: Aggiornamento FAQ su:
romagna.it/riqualificazione- urbana/Rigenerazione-urbana Consegna a mezzo PEC entro 17/09/2018 a: Q & A


Scaricare ppt "Bando Rigenerazione Urbana"

Presentazioni simili


Annunci Google