La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Economia locale e politiche di sviluppo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Economia locale e politiche di sviluppo"— Transcript della presentazione:

1 Economia locale e politiche di sviluppo
Dott. Francesco Molinari Consorzio per la Zona Industriale Apuana

2 Indice degli argomenti
Definizione di sviluppo Gli attori dello sviluppo Sviluppo e territorio Globalizzazione e sviluppo locale Le politiche di sviluppo locale Il capitale sociale Conclusioni 17/04/2019

3 Definizioni di sviluppo
Individuale Generale 17/04/2019

4 Obiettivi di sviluppo individuale
Un reddito disponibile adeguato ai bisogni propri e del nucleo familiare Un adeguato “mix” tra lavoro e tempo libero Un’occupazione adeguata alle proprie aspirazioni e competenze 17/04/2019

5 Obiettivi di sviluppo generale
Un benessere economico (materiale) diffuso e crescente Una stabile regolazione sociale e nell’utilizzo delle risorse (istituzioni e comportamenti) La riduzione delle diseguaglianze relative (fra persone della comunità) assolute (fra comunità) 17/04/2019

6 Attori dello sviluppo Il Mercato Le Istituzioni L’Associazionismo
economico (profit) sociale (non profit) 17/04/2019

7 Sviluppo e territorio Globalizzazione e sviluppo locale
La localizzazione dei processi di sviluppo Le politiche per lo sviluppo locale I soggetti dello sviluppo locale Il capitale sociale 17/04/2019

8 Globalizzazione e sviluppo locale
Definizione di globalizzazione: “Eliminazione dei confini” (geografici, temporali, spaziali…) 17/04/2019

9 Globalizzazione e sviluppo locale
Le 4 velocità della globalizzazione: Finanza Conoscenza Produzione Governo dell’economia 17/04/2019

10 La globalizzazione della finanza
Borse Mercati valutari Mercati dei titoli pubblici Banche e intermediari finanziari Grandi capitali privati Fondi di investimento, Fondi pensione 17/04/2019

11 La globalizzazione della conoscenza
Internet Radio e Televisioni via satellite Circolazione delle news economiche Diffusione delle conoscenze tecnico-scientifiche Standardizzazione delle tecnologie 17/04/2019

12 La globalizzazione della produzione
Mercato=Mondo Vendite / Approvvigionamenti Concorrenza settoriale Finanza di impresa Localizzazione produttiva 17/04/2019

13 La globalizzazione della produzione
(segue) Settori a basso valore aggiunto Contenimento dei costi di produzione Ricerca delle aree di investimento più convenienti (per costo del lavoro, vincoli ambientali, normativa sui diritti dei lavoratori ecc.) Alti numeri, Produzione standardizzata 17/04/2019

14 La globalizzazione della produzione
(segue) Settori ad alto valore aggiunto Esaltazione delle specificità (tecnologiche, produttive...) Ricerca delle aree di investimento più legate a tali vantaggi (qualità, “nicchie” di prodotti) Bassi numeri, Produzione artigianale Estrema attenzione al cliente 17/04/2019

15 La globalizzazione del governo dell’economia
Istituzioni sovranazionali (WTO, G8, UE…) Esternalità negative (“popolo di Seattle”) Dilemmi e tensioni: regole vs. libertà sovranità vs. patto denaro vs. valore centro vs. periferia 17/04/2019

16 (“Think global, act local”)
Prima affermazione “Con il procedere della globalizzazione, cresce l’importanza del fattore locale” (“Think global, act local”) 17/04/2019

17 La localizzazione nei processi di sviluppo
ORIGINE CONTROLLO RISORSA BENEFICIO 17/04/2019

18 Seconda affermazione “Tutti i fenomeni sono territorialmente localizzati, ma non tutti territorialmente specifici” 17/04/2019

19 La specificità territoriale
Maggiore efficienza e moltiplicazione degli effetti Forte integrazione tra elementi economici sociali politici culturali 17/04/2019

20 Punti di forza di un sistema locale
Il patrimonio di conoscenze Il sistema di relazioni fra attori sociali L’ambiente culturale, sociale e istituzionale 17/04/2019

21 Il patrimonio di conoscenze
Scienza astratta, alta conoscenza --> Università, Ricerca scientifica Sapere concreto, esperienza, know-how operativo --> Imprese e P.A., luoghi produttivi e di lavoro Metaconoscenza (elaborazione e trasferimento del sapere) --> Scuole, Laboratori, Centri Servizi 17/04/2019

22 Il sistema di relazioni
Relazioni verticali (familiari e amicali) Relazioni orizzontali (scambi interni, tra pari, di informazioni e conoscenze) Livelli di apertura e collegamento con il “mondo esterno” 17/04/2019

23 L’ambiente (“milieu”)
Infrastrutture economiche e sociali Risorse artistiche e ambientali Sistema valoriale e motivazionale Cultura, storia, tradizione 17/04/2019

24 Terza affermazione “Il SEL è l’unità di misura sperimentale per la localizzazione dei processi di sviluppo e delle relative politiche” 17/04/2019

25 Obiettivi di sviluppo locale
Rafforzare gli elementi di competitività (risorse) Ridurre gli aspetti di marginalità (vincoli) Mantenere e ampliare i caratteri specifici socioculturali (identità) Anticipare i cambiamenti (innovazione) 17/04/2019

26 Obiettivi di sviluppo locale
RISORSE INNOVAZIONE IDENTITA’ VINCOLI 17/04/2019

27 Princìpi delle buone azioni di sviluppo
Praticare percorsi condivisi dagli attori economici e sociali (sostenibilità) Coordinare i progetti settorialmente e territorialmente (integrazione) Corresponsabilizzare l’economia e il terzo settore (concertazione) Adattare le decisioni ai contesti (governance) 17/04/2019

28 Quarta affermazione “L’orizzonte temporale delle politiche di sviluppo locale eccede il breve periodo e i relativi effetti non possono essere valutati se non nell’arco di anni” 17/04/2019

29 “Capitale sociale” e successo delle istituzioni
I dilemmi dell’azione collettiva Definizione di “capitale sociale” Definizione di “rendimento delle istituzioni” Effettive influenze reciproche tra impegno civico, sviluppo socio-economico e rendimento istituzionale 17/04/2019

30 Dilemmi dell’azione collettiva
Il dilemma del prigioniero La tragedia del pascolo demaniale La scarsità dei beni pubblici Crumiri e scioperanti Docenti e allievi 17/04/2019

31 Possibili soluzioni Il “Leviatano” di Hobbes Istituzioni pattizie
La cooperazione nei “giochi” dinamici 17/04/2019

32 Definizione di capitale sociale
“La fiducia, le norme che regolano la convivenza, le reti di associazionismo civico, elementi che migliorano l’efficienza dell’organizzazione sociale promuovendo l’attuazione di iniziative prese di comune accordo” 17/04/2019

33 Esempi di cooperazione spontanea
Società cooperative di credito Associazioni di mutua assistenza Catene di solidarietà spontanea Norme di reciprocità Reti di impegno civico 17/04/2019

34 Definizione di rendimento istituzionale
Responsabilità nelle decisioni (rispetto alle richieste degli elettori) Efficienza nelle azioni (rispetto agli scopi dichiarati o perseguiti) 17/04/2019

35 Modello di rendimento istituzionale
RICHIESTE SOCIALI INTERAZIONE POLITICA GOVERNO SCELTE POLITICHE REALIZZAZIONI PRATICHE 17/04/2019

36 Il modello sperimentale di R. Putnam
IMPEGNO CIVICO SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO RENDIMENTO DELLE ISTITUZIONI 17/04/2019


Scaricare ppt "Economia locale e politiche di sviluppo"

Presentazioni simili


Annunci Google