La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Extraordinary NADEG meeting Towards a new format for the Prioritised Action Framework (PAF) Monday, 4th of December 2017 The Italian experience on the.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Extraordinary NADEG meeting Towards a new format for the Prioritised Action Framework (PAF) Monday, 4th of December 2017 The Italian experience on the."— Transcript della presentazione:

1 Extraordinary NADEG meeting Towards a new format for the Prioritised Action Framework (PAF) Monday, 4th of December 2017 The Italian experience on the on-line database for reporting priorities and measures

2 Monitoring the consistency of conservation measures of the site
THE ITALIAN DB-NATURA 2000 IS A TOOL FOR MANAGEMENT AUTHORITIES DESIGNED FOR Monitoring the consistency of conservation measures of the site Defining financial needs for the conservation of habitat and species (PAFs) Monitoring species and hibitat threats and preassures Link with the information of the art.17 Tool for the assessment of implications for the site STRUMENTO DI SEMPLICE UTILIZZO CHE PERMETTE ALLE REGIONI DI: monitorare la coerenza delle misure di conservazione nei siti Natura 2000 quantificare e monitorare i costi per la conservazione di habitat e specie di Direttiva (PAF) monitorare pressioni e minacce su habitat e specie creare un aggiornamento dinamico bidirezionale con i dati del monitoraggio (art.17) costituire uno strumento a supporto della Valutazione di Incidenza L’UTILIZZO DI UNO STANDARD UNIFORME PERMETTE UNA CONDIVISIONE DEI DATI A PIÙ LIVELLI (REGIONALE, NAZIONALE, COMUNITARIO) STRUMENTO FLESSIBILE CHE CONSENTE MODIFICHE IN “CORSO D’USO” PER ADATTARSI A ESIGENZE NUOVE O NON PREVISTE Sharing management information among management authorities from different administrative level and among other type of users Flexible tool, it can be easily update in any moment

3 Guidance documents on Managing Natura 2000 sites
THE BD HAS BEEN DESIGNED TAKING INTO ACCOUNT: The BD – Nature 2000 Guidance documents on Managing Natura 2000 sites EU guidance and technical documents Administrative and technical documents of the regional Authorities PER LA REALIZZAZIONE DELLA BD SI E’ FATTO RIFERIMENTO A STRUMENTI ATTUALMENTE IN USO E DOCUMENTAZIONE PRODOTTA Banca Dati Natura 2000 Linee guida per la gestione dei siti Natura 2000 (2002), nello specifico il Manuale per la gestione dei siti Natura 2000 Indicazioni della Commissione Europea (Expert Group sulla gestione dei siti natura 2000 organizzato dalla DG Ambiente della Commissione) Materiale tecnico preparatorio alle delibere regionali INCONTRI BILATERALI AVUTI CON LE REGIONI DELLA REGIONE BIOGEOGRAFICA ALPINA Bilateral meeting with the biogeografical Alpine Area

4 Regional Authorities (edit and fill in data)
AT THE BEGINNING ACCESS FORMAT, TODAY IS AN ON-LINE DATA-BASE Two different users: Regional Authorities (edit and fill in data) Other users (eG. universities, consultants.. Only consult data) Heterogeneous use of the BD among regional authorities. Not fully exploited but still room for improvement Future developments and implementations Whitin the National Operational Programme on Governance and Institutional Capacity we have financed a project for the implementation of the BD, starting from 2018: Consistency with the New format of PAFs New query Reporting, ets.. SVILUPPATA INIZIALMENTE IN FORMATO ACCESS SI E’ PASSATI SUCCESSIVAMENTE AD UN APPLICATIVO WEB Due tipologie di utenti, si accede mediante abilitazione : Regioni e Provincie Autonome possono popolare i dati relativi ai siti Natura 2000 di propria competenza; Altri utenti (ricercatori, liberi professionisti) possono esclusivamente visualizzare i dati contenuti nella BD-gestione PON-GOVERNANCE METTIAMOCI IN RIGA - Rafforzamento Integrato Governance Ambientale Opportunità: Allineare il contenuto della BD-gestione con il nuovo format del PAF; Implementare query utili all’elaborazione dati; Implementare dati relativi alla Valutazione di incidenza; Monitoraggio sull’efficacia delle MdC; Monitoraggio sull’uso dei fondi; Implementare report di stampa dei contenuti ;

5 SOME EXAMPLES Queste informazioni vengono dalla BD- Natura 2000 (formulario standard) x ogni sito

6 Not only information from the Standard Data Form also specific site information useful for the Management Authorities Oltre alle informazioni dell BD-Natura 2000 ci sono informazioni di contesto utili per la gestione e pianificazione dei siti. I CAMPI EVIDENZIATI CON QUADRATO ROSSO SONO QUELLI NON PRESENTI NELL bd- Natura 2000 (formulario standard) Cioè sono compilati dal gestore n2000, informazioni importanti non rientranti nel formulario standar N2000

7 Informazioni da formulario BD-Nat 2000

8 Information about habitat and species
Evidenziare i campi ruolo e Priorità di conservazione. Campi individuati dal MATTM per capire su quali habitat/specie è prioritario intervenire.

9

10 Information on specific conservation measures
Priorities Costs Habitat and species high medium low Info aggiuntive al FS

11 co-financing required (Es. RDPs measures..)
Evidenziare: soggetti competenti (Autorità responsabile della misura: Regione, Provincia, Comune ecc.); modalità di attuazione (azioni necessarie per il raggiungimento della misura di conservazione, soggetto attuatore e modalità di attuazione: contratto con privati, bando, accordo di programma); strumenti di finanziamento Info on EU co-financing required (Es. RDPs measures..)

12 Stakeholder Portatori di interesse: soggetti che traggono beneficio o danno dall’attuazione della misura (es. allevatori, agricoltori ecc.)., questa voce può coincidere con il soggetto attuatore

13 Thank you!


Scaricare ppt "Extraordinary NADEG meeting Towards a new format for the Prioritised Action Framework (PAF) Monday, 4th of December 2017 The Italian experience on the."

Presentazioni simili


Annunci Google