La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus"— Transcript della presentazione:

1 Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
La Libia Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus

2 Tripolitania, Cirenaica e Fezzan

3 Le regioni della Libia La Libia è composta da 3 territori:
la Tripolitania, che prende il nome da 3 città fenicie, tra cui l’attuale Tripoli; la Cirenaica, che anticamente ospitava 5 città greche (la Pentapoli) il Fezzan, che non è mai stato completamente romanizzato; è desertico e fa parte del Sahara.

4 Caratteristiche del territorio
Oltre il 95% della Libia è costituito dal deserto. La piovosità è scarsissima. Vi sono «uadi», ossia torrenti non perenni. Solo 3 fiumi sono perenni (Ki'am, Ramla e Derna). Nel Sahara vi sono alcune oasi con piccoli laghi. Il clima è perlopiù desertico, con l’eccezione delle coste, dove è di tipo mediterraneo.

5 Attività Il 95% delle esportazioni è costituito dal petrolio.
Si producono orzo, grano, pomodori, patate, arachidi, palma da datteri, agrumi, tabacco, foraggio… L’allevamento è praticato soprattutto in Cirenaica; riguarda gli ovini, i caprini, i bovini e i camelidi (cammelli e affini).

6 Geografia politica Lingua ufficiale: arabo. Moneta: dinaro libico.
La popolazione è composta oggi per il 97% da arabi e berberi; nel 1936 il 13% erano italiani. Gli italiani furono cacciati da Gheddafi nel 1970. L’aspettativa di vita prima dell’attuale guerra era di 69 anni per gli uomini e di 75 anni per le donne.

7 Il colonialismo italiano
Tra 1911 e 1912 l’Italia mosse guerra alla Libia (allora possesso della Turchia) e occupò la Tripolitania e la Cirenaica. Tra 1922 e 1931 i fascisti occuparono il Fezzan. 1959: l’Esso trova il petrolio in Libia.

8 Gheddafi 1969: colpo di stato di Gheddafi.
1970: espulsione di tutti gli italiani. 1977: «Giamahiria», ossia la «Repubblica delle masse». 2011: Primavera araba: ribellione contro Gheddafi. Il 20/10/2011 il despota viene ucciso.

9 Sottotenente all’Accademia Militare
Gheddafi Laureato in Storia Sottotenente all’Accademia Militare E’ un personaggio crudele e spietato. E’ stato visto spesso in modo ambiguo, da alcuni come un rivoluzionario, da altri come un dittatore. Nonostante il suo dominio sia stato terribile verso molte persone, soprattutto ragazze, bambine e donne, i Paesi «occidentali» hanno spesso trattato Gheddafi come un uomo prestigioso. Perfino ora c’è chi lo vede in un’ottica positiva.

10 Il governo In Libia oggi non c’è un governo stabile, perché si oscilla tra la guerra aperta e la guerriglia tra varie milizie. Questa situazione caotica è nata dallo spregiudicato governo di Gheddafi, eliminato dai rivoltosi nel 2011.


Scaricare ppt "Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus"

Presentazioni simili


Annunci Google