La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

III SECOLO Crisi politico-militare

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "III SECOLO Crisi politico-militare"— Transcript della presentazione:

1 III SECOLO Crisi politico-militare
CORSO DI STORIA 2 Metropolis, vol.2 Metropolis, vol 2

2 extra Linea del tempo Anarchia militare III secolo

3 La difesa dei confini FRANCHI SUEBI INCURSIONI sempre più frequenti
ALAMANNI LIMES SETTENTRIONALE DANUBIO.RENO goti Rendono difficile la difesa del LIMES Sotto Marco Aurelio c’erano state le incursioni di Quadi e Marcomanni che nel 166 erano giunte fino ad Aquileia in Italia. GOTI sono stanziati sul mar Nero LIMES ORIENTALE Regno dei Parti Dalla Siria alla Mesopotamia fino all’Afghanistan e al sub continente indiano Pressione Parti/Persiani

4 Famiglia di origine Persiana
I romani e i parti 226 Crisi dinastica PARTI Crasso 53 a.C. PARTI Traiano Armenia e Mesopotamia Adriano Riporta il confine lungo l’Eufrate SASANIDI Famiglia di origine Persiana Shapur I (o Sapore) si crede discendente dell’antica dinastia degli Achemenidi (Ciro il Grande) Catafratti: potente cavalleria corazzata partica che impone una dura sconfitta ai romani Shapur I e i catafratti 244 disfatta di MISICHE I ROMANI conservano la Mesopotamia ma sono costretti a pagare un tributo Vuole ricostruire l’antica potenza persiana

5 Che cosa si intende con…
Anarchia? Dal greco αν (senza) + αρχεύω (comandare) Indica una situazione di caos dovuta alla mancanza di un’autorità stabile e riconosciuta.

6 I precedenti Fine della dinastia degli Antonini (imperatori adottivi
Fine della dinastia dei Severi Fine della dinastia giulio-claudia Fine della dinastia flavi NERONE 96 SEVERO ALESSANDRO 68 DOMIZIANO COMMODO 192 235 Scontri violenti (mesi o alcuni anni) Vincitore spesso impone una sua dinastia

7 Anarchia militare 28 principi 235-284 Scontri violenti
Solo alcuni legittimati dal SENATO La maggior parte sono usurpatori Sostenuti dai propri soldati Bisogni immediati e materiali dei soldati Legioni diverse proclamano contemporaneamente imperatori diversi (Se delusi dal suo comportamento lo eliminavano con altrettanta facilità

8 Militari al potere Il senato gli oppone pretoriani
Scende in Italia per combattere ELIMINATI Il senato gli oppone Gordiano III Pupieno e Balbino ELIMINATO Muore nella battaglia di MISICHE ELIMINATI Dai suoi stessi soldati due Gordiani (padre e figlio) Filippo l’Arabo Massimino è di umili origini. Stabilisce la sua corte a Sirmio presso Magonza Massimino il Trace Stringere la pace con i Sasanidi LEGIONI AFRICANE Eletto dai soldati nel 235 per i suoi donativi Contrastare i GOTI (248 invadono la Mesia)

9

10 Sull’orlo della disgregazione
LINK Sull’orlo della disgregazione germani per contrastare Regina Zenobia 267 estende il suo controllo su Egitto, Siria e Asia Minore d.C. Impero delle Gallie (+Spagna e Britannia) viene guidato da Postumo Postumo viene proclamato dai suoi «rifondatore delle Gallie» Regno di Palmira (siria, Palestina, Mesopotamia) per contrastare SASANIDI

11 LINK

12 Decio Filippo l’Arabo Ucciso dai GOTI 251 ESTERNI
Politica contro i nemici di ROMA Per la 1° volta viene ordinata una PERSECUZIONE CONTRO I CRISTIANI mediante un editto ufficiale Decio pretende un formale atto di devozione attraverso speciali certificati (LIBELLI) INTERNI Molti preferiscono il martirio Ripristinare i culti tradizionali 1° editto anticristiano (250) LIBELLI

13 Valeriano PERSIANI attaccano (Shapur I) Parte occidentale (lui)
Parte orientale (figlio Gallieno) Divide il governo dell’impero Province orientali dell’Impero (arrivano in ASIA MINORE) 260 cade prigioniero a Edessa NEMICI ESTERNI NEMICI INTERNI REZIA: regione alpina compresa tra Svizzera, Austria e Alto Adige Valeriano Politica anticristiana EDITTI anticristiani (257, 258) Legioni della Rezia

14 Gallieno goti Sospende le persecuzioni contro i cristiani franchi
alamanni Per favorire la pace interna LIMES SETTENTRIONALE DANUBIO RENO Balcani (sacco di Atene) Gallieno Istituisce un reparto di cavalleria mobile Ucciso da Claudio II (generale) Gallia Milano Per spostarsi rapidamente nelle regioni di maggio pericolo

15 Claudio II Domizio Aureliano Valerio Probo
Imperatori illirici Illiria è sottoposta alla pressione dei BARBARI FRANCHI Gallia ALAMANNI Norico VANDALI Pannonia Rafforza il ruolo e le competenze dei comandanti Regno delle Gallie (indipendente) GOTI in Mesia e Grecia Claudio II NORICO: Austria ILLIRIA: oggi Balcani occidentali, all’epoca divisa tra le province di Pannonia e Dalmazia CLAUDIO II detto «Il Gotico» per i suoi successi contro i Goti Sasanidi in Anatolia Domizio Aureliano Regno di Palmira fino in Egitto Valerio Probo

16 Le mura della paura Incursione degli ALEMANNI
Aureliano Imperatore Abbandona la DACIA (indifendibile) Concentra le difese del LIMES contro Alamanni, Vandali e Goti Le secessioni furono riassorbite MURA AURELIANE: 19 km di bastioni alti 6 metri e spessi 3,5 con 383 torri, costruiti in tempi da record ( ). Erano passati 8 secoli dall’ultima cinta muraria (Servio Tullio) MURA AURELIANE Nessun luogo, neppure Roma, è ormai al sicuro

17 Per vedere la MAPPA CONCETTUALE della Crisi del III secolo
CLICCA QUI

18 III SECOLO Crisi politico-militare
FINE III SECOLO Crisi politico-militare CORSO DI STORIA 2 Metropolis, vol.2 Metropolis, vol 2


Scaricare ppt "III SECOLO Crisi politico-militare"

Presentazioni simili


Annunci Google