La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

15 aprile1452 (Vinci, FI) – 1519 Castello di Cloux, Amboise, Francia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "15 aprile1452 (Vinci, FI) – 1519 Castello di Cloux, Amboise, Francia"— Transcript della presentazione:

1 15 aprile1452 (Vinci, FI) – 1519 Castello di Cloux, Amboise, Francia
Leonardo da Vinci 15 aprile1452 (Vinci, FI) – 1519 Castello di Cloux, Amboise, Francia

2 Figlio illegittimo di ser Piero notaio edi una giovane donna del luogo di nome Caterina. Il padre poi sposa un’altra donna: Albiera Amadori. Fino a 17 anni vive nella casa paterna.

3 Nel 1469 il padre si trasferisce a Firenze e lo mette a bottega presso un artista affermato del momento: Andrea Verrocchio. Vi rimarrà fino al 1476.

4 1910 saggio psicanalitico di Freud sulla personalità dell’artista

5 Denuncia anonima dell’8 aprile 1476 per sodomia, ma grazie alla potente famiglia Tornabuoni l’accusa venne archiviata.

6 Leonardo stesso si definisce “homo sanza lettere” = non conosceva né il greco né il latino. Questo comporta l’esclusione dalla scienza ufficiale, divulgata in latino.

7 Paesaggio della Val d’Arno
5 agosto 1473

8

9 Secondo Leonardo è fondamentale indagare la natura con spirito scientifico: esalta il valore dell’esperienza e dello studio meticoloso della realtà. Importanza del disegno.

10 Leonardo fu il primo a studiare l’anatomia direttamente sui cadaveri dissezionandoli e facendone disegni accurati.

11 Annunciazione 1473 – 1475 Uffizi

12 Realizzato per la Chiesa di San Bartolomeo
a Monte Oliveto (Firenze)

13

14

15 Drappeggio per una figura seduta
Pennello e tempera grigia

16

17

18

19

20 Due novità: 1. prospettiva aerea o atmosferica 2. tecnica dello sfumato

21 Correzioni ottiche. Vedi video https://www. youtube. com/watch

22 L’adorazione dei Magi

23 Committenti: frati agostiniani del convento di San Donato a Scopeto (FI)

24

25

26

27 1482 Leonardo va a Milano alla corte degli Sforza ai quali ha scritto una lettera di presentazione

28 Vergine delle Rocce 1483 – 1486 Parigi, Louvre

29 Commissionata il 25 aprile 1483 dalla Confraternita dell’Immacolata Concezione della Chiesa di San Francesco Grande a Milano collaborazione di Evangelista e Giovanni Ambrogio de’ Predis

30 Testo apocrifo: Vita di Giovanni secondo Serapione

31

32

33

34

35

36 Altre ipotesi alcune più sensate altre meno sui simboli esoterici e i misteri del dipinto...

37

38 Simboli esoterici https://www.youtube.com/watch?v=YcMpHKgFRiw

39 1486 – 1508 circa Londra, National Gallery
Vergine delle Rocce 1486 – 1508 circa Londra, National Gallery

40

41

42 Ritratto di dama con ermellino
1485 – 1490 Museo Nazionale di Cracovia

43

44 Collana

45 Ermellino: - simbolo di nobiltà, purezza e castità - assonanza con il nome greco di ermellino “galè” e Gallerani - riferimento all’Ordine dell’ermellino conferito nel 1489 a Ludovico Sforza dal re di Napoli

46 Belle ferroniere, 1490 – 95 circa, Louvre

47 1495 – 1497 Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Il cenacolo 1495 – 1497 Chiesa di Santa Maria delle Grazie

48

49 Andrea del Castagno 1448

50 Domenico Ghirlandaio 1480

51 Cosimo Rosselli 1481

52

53

54 Sgarbi afferma che qui Giovanni non fa più lo stalker. https://www

55

56

57

58

59 Il critico d’arte Giulio Carlo Argan parla di “composizione psicologica” per l’attenzione che Leonardo mette nei gesti e nelle espressioni dei personaggi.

60 “il bono pittore ha a dipingere due cose principali, cioè l’omo e il concetto della mente sua. Il primo è facile, il secondo difficile, perché s’ha a figurare con gesti e movimenti delle membra (…)” dal Libro di Pittura

61 1499 Milano invasa dai Francesi Leonardo torna a Firenze dove rimane fino al 1506 (Milano) va a Roma alla corte medicea dove rimane per tre anni (il Papa Leone X è un membro della famiglia Medici)

62 La battaglia di Anghiari
Copia di Rubens da Leonardo nel 1615 circa

63

64

65

66 Iniziata nel 1503 – 1506 e ripresa nel 1513 - 1515
La Gioconda Iniziata nel 1503 – 1506 e ripresa nel

67 Chi è la Gioconda?

68 Monna Lisa Gherardini moglie di F. del Giocondo

69 P. Della Francesca Doppio Ritratto

70

71 Isabella Gualandi gentildonna napoletana 1513-15

72 Il paesaggio

73

74

75

76 Alberto Angela “Il segreto della Gioconda” link

77 1515 circa disegno a sanguigna su carta
Autoritratto 1515 circa disegno a sanguigna su carta

78

79

80 Sant’Anna, la Vergine, il Bambino e San Giovannino (cartone)
1508 – 1510 circa

81

82

83 1516 Leonardo si trasferisce in Francia invitato dal re Francesco I e muore nel castello di Cloux presso Amboise il 2 maggio 1519


Scaricare ppt "15 aprile1452 (Vinci, FI) – 1519 Castello di Cloux, Amboise, Francia"

Presentazioni simili


Annunci Google