La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le basi della programmazione a oggetti - Esercizio

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le basi della programmazione a oggetti - Esercizio"— Transcript della presentazione:

1 Le basi della programmazione a oggetti - Esercizio
Unità B1 Le basi della programmazione a oggetti - Esercizio

2 Esercizio Definire la classe Frazione che rappresenta frazioni composte da un numeratore e un denominatore interi. Le frazioni vengono sempre rappresentate come ridotte ai minimi termini. (Non verrà per esempio mai rappresentata la frazione 3/6 ma al suo posto 1/2).

3 Esempio di uso di Frazione
public static void main(String args[]) { Frazione a,b,c,d; a = new Frazione(2,5); a.stampa(); b = new Frazione(3); c = new Frazione(); System.out.println(c.toString()); d = new Frazione(2,8); a.moltiplicati(d); b.sommati(d); b.stampa(); c = a.per(b); c.stampa(); System.out.println(a.valore()); System.out.println(b.valore()); if (a.uguale(b)) System.out.println("Le frazioni hanno lo stesso valore"); else if (a.maggiore(b)) System.out.println(a.toString()+" > "+b.toString()); System.out.println(a.toString()+" < "+b.toString()); }


Scaricare ppt "Le basi della programmazione a oggetti - Esercizio"

Presentazioni simili


Annunci Google