La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La Rivoluzione industriale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La Rivoluzione industriale"— Transcript della presentazione:

1 La Rivoluzione industriale
XVIII secolo

2 L’Inghilterra diventa il paese più ricco d’Europa.
INNOVAZIONI IN CAMPO AGRICOLO e in campo tessile. Arrivo di grandi ricchezze dalle colonie: nuovi prodotti (patate, pomodori, mais) e grandi quantità di denaro da investire (l’Inghilterra aveva ottenuto il monopolio nel commercio degli schiavi). Grande Disponibilità di materie prime (ferro e carbone). Maggiore libertà di investimento da parte della borghesia dopo la rivoluzione politica. Aumenta la popolazione. Aumenta la domanda di beni di consumo. L’Inghilterra diventa il paese più ricco d’Europa.

3 Rivoluzione agricola Enclosures (= campi recintati)
Si passa dalla rotazione triennale a quella quadriennale. Vengono inventate macchine nuove: Trebbiatrici (macchina per setacciare il grano) Sarchiatrici (macchina per lavorare il terreno e tagliare le infestanti) Seminatrici (macchine per seminare). Enclosures (= campi recintati) Aumenta la ‘competitività’ fra privati. Rivoluzione agricola

4 Il cambio di rotazione e l’ottimizzazione dei tempi e delle risorse
Rotazione triennale: Frumento/ segale Orzo/ avena Maggese (campo lasciato a riposo e, dunque, inutilizzato) Rotazione quadriennale Rape (utili contro le infestanti) Trifoglio/ lupinella/ erba medica: serve da foraggio per il bestiame. Il bestiame fertilizza il terreno e, allo stesso tempo, fornisce ricchezza alimentare. Il campo è tutto utilizzato: non c’è spreco. Si intensifica l’allevamento. Il cambio di rotazione e l’ottimizzazione dei tempi e delle risorse

5 Innovazioni in campo tessile
Si passa dalla lavorazione della lana a quella del cotone (importato dalle colonie, più economico). Vengono inventati filatoi e telai meccanici che aumentano la produttività. Si passa dal lavoro domestico al lavoro in fabbrica (le cosiddette filande).

6 Il Carbon Coke Uso del carbon-coke (carbone ‘fossile’): molto più efficace del carbone prodotto dalla legna (crea una temperatura molto più elevata). Il coke si ricava dalle miniere. Gli Inglesi, grazie al coke, impareranno con il tempo a fare l’acciaio (lega di ferro e carbonio molto resistente). Questo materiale servirà per le macchine e le rotaie.

7 La miner’s friend Inventata da Thomas Savery e perfeziontata da Thomas Newcomen. È stata la prima macchina a vapore capace di produrre lavoro, indipendentemente dalla forza muscolare, umana o animale, dalla forza del vento o dell'acqua corrente (mulini). I primi modelli, ingombranti e poco efficienti, venivano usati per svuotare dall'acqua le miniere di carbone.

8 La macchina a vapore di James Watt (1775)
Watt perfeziona questi modelli e crea la prima vera macchina a vapore. Il vapore avrebbe azionato dei macchinari trasformando la forza del vapore in movimento. Watt avrà il brevetto su questa macchina per numerosi anni e si arricchirà moltissimo.

9 Primi applicativi della macchina a vapore di Watt.
1783 primo battello a vapore (francese), il Pyroscaphe. 1814 George Stephenson inventa la locomotiva a vapore, chiamata La Rocket (il razzo).

10 Conseguenze 1 Nascita del lavoro di fabbrica (stabilimenti capaci di contenere grandi macchinari e migliaia di operai). 2 Nascita di vere e proprie città industriali (Manchester). 3 Inquinamento da carbone e quartieri insalubri. Diffusione di malattie. 4 Nascita della figura dell’operaio: figura non specializzata, sotto-pagata che serve a mettere in moto la macchina. 5 Diffusione del lavoro minorile sottopagato. 6 Disoccupazione e proteste. Nelson Ludd nel 1779 ruppe un prototipo di telaio meccanico.

11 Il lavoro dell’operaio
Turni di 12h giornalieri (sabato e domenica spesso non rispettati). Turni di lavoro durissimi, sotto sorveglianza. Salari bassissimi (soprattutto per donne e bambini). Mancanza di tutele (per assenteismo, malattia o mancanza di capitali si poteva essere licenziati). Condizioni igienico/sanitarie intollerabili: diffusione di malattie come colera, tifo, vaiolo, tubercolosi.

12

13 «Una spessa e nera coltre di fumo copre la città
«Una spessa e nera coltre di fumo copre la città. Attraverso di essa il sole sembra un disco privo di raggi. Questa è Manchester, palude infetta da cui sgorga l’oro». Manchester

14 La Biston Betularia

15 Due nuove classi sociali
Borghesi: investitori o capitalisti che mettevano il loro denaro nelle fabbriche. Proletari (= coloro che avevano solo la prole, i figli): lavoratori salariati, operai. Due nuove classi sociali


Scaricare ppt "La Rivoluzione industriale"

Presentazioni simili


Annunci Google