La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18"— Transcript della presentazione:

1 PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
ISTITUTO COMPRENSIVO - BORGO SAN GIUSEPPE CUNEO Via Rocca de’ Baldi, 15 – CUNEO Tel. e Fax: 0171/401603 e mail: sito web: Cod. fiscale: PEC: PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18

2 pRIORITà E TRAGUARDI DELLA SCUOLA
Diffondere una cultura della valutazione più legata alle Competenze, alle N.I. e meno basata sulla priorità dei contenuti trasmessi frontalmente TRAGUARDI Diminuzione dello scollamento tra risultati INVALSI e voto scolastico RISULTATI SCOLASTICI Lavorare in verticale su valutazione comune e sulla condotta, diffondere una cultura della Cittadinanza ferma ma inclusiva Elaborare modalità di Istituto per l'inclusione e criteri di valutazione comuni e in verticale per il voto di comportamento COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

3 Obiettivi di processo – area curricolo progettazione e valutazione
AZIONI PREVISTE: Adesione al progetto sulla Valutazione promosso dalla Fondazione CRC SOGGETTO RESPONSABILE DELL’ATTUAZIONE: Gabriella Spadoni TERMINE PREVISTO DI CONCLUSIONE: A.S. 2017/18 RISULTATI ATTESI: Innalzamento del livello di consapevolezza dei docenti nella valutazione e capacità di modulare le strategie valutative al tipo di didattica. OBIETTIVO 1 Elaborare modalità di Istituto per l'inclusione e criteri di valutazione comuni e in verticale per il voto di comportamento Convocazione di almeno 4 riunioni all’anno di Dipartimento per materie nella secondaria e di 2 riunioni all’anno di Dipartimento verticale. Condivisione dell’O.d.G. di tali riunioni con lo staff Daniela Marenco Innalzamento del livello di consapevolezza dei docenti nella capacità di lavorare in squadra, progettare in modo condiviso, e risolvere i problemi professionali usando i colleghi come risorsa OBIETTIVO 2 Potenziamento dei dipartimenti nella secondaria e avvio di dipartimenti verticali Diffondere i risultati della formazione sulle EAS in corso per la classe-tablet (Progetto Samsung Smart Future) al maggior numero di docenti dell’Istituto. Anna Garelli Utilizzare i dipartimenti orizzontali e verticali come occasioni di diffusione delle Buone Pratiche e di conoscenza delle EAS anche per i docenti non coinvolti dalla formazione Samsung. OBIETTIVO 3 Adozione di prove di valutazione autentiche e rubriche di valutazione MONITORAGGIO MONITORAGGIO MONITORAGGIO

4 Obiettivi di processo – area inclusione e differenziazione
AZIONI PREVISTE: Inserimento nel piano di formazione del Pof triennale di Corsi di formazione con il prof. Tonietta o con la prof.ssa Adham, o con altri formatori che nel corso del triennio possano offrirsi alla scuola. SOGGETTO RESPONSABILE DELL’ATTUAZIONE: Daniela Marenco TERMINE PREVISTO DI CONCLUSIONE: A.S. 2017/18 RISULTATI ATTESI: Innalzamento del livello di consapevolezza dei docenti nella valutazione e capacità di modulare le strategie valutative al tipo di didattica. OBIETTIVO 4 Potenziamento della formazione per i docenti sulla didattica inclusiva Concorsi interni di disegno o altre discipline. Dipartimenti Valorizzazione degli allievi in situazione di eccellenza OBIETTIVO 5 Proposte di attività per allievi in situazione di eccellenza Attivazione di laboratori interni di decorazione e giardinaggio nella scuola secondaria Mario Dutto A.S. 2016/17 Aumento dell’autostima nei ragazzi che ottengono risultati scolastici deludenti; riconoscimento da parte della comunità scolastica del valore dei ragazzi nelle loro diverse intelligenze. OBIETTIVO 6 Attivazione di laboratori interni anche di attività manuali nella scuola secondaria MONITORAGGIO MONITORAGGIO Fine Presentazione MONITORAGGIO

5 MONITORAGGIO DEGLI Obiettivi di processo – area curricolo progettazione e valutazione – 1. Elaborare modalità di Istituto per l'inclusione e criteri di valutazione comuni e in verticale per il voto di comportamento AZIONE PREVISTA: Adesione al progetto sulla Valutazione promosso dalla Fondazione CRC Indicatori: Numero di docenti iscritti al corso di formazione generale e alla ricerca-azione Responsabile: DS Bianca Maria Anigello INDIETRO

6 Responsabile: DS Bianca Maria Anigello
MONITORAGGIO DEGLI Obiettivi di processo – area curricolo progettazione e valutazione - 2. Potenziamento dei dipartimenti nella secondaria e avvio di dipartimenti verticali AZIONE PREVISTA: Convocazione di almeno 4 riunioni all’anno di Dipartimento per materie nella secondaria e di 2 riunioni all’anno di Dipartimento verticale. Condivisione dell’O.d.G. di tali riunioni con lo staff Indicatori: Presenza dei Verbali di programmazione orizzontale e verticale Responsabile: DS Bianca Maria Anigello INDIETRO

7 Responsabile: DS Bianca Maria Anigello
MONITORAGGIO DEGLI Obiettivi di processo – area curricolo progettazione e valutazione – 3. Adozione di prove di valutazione autentiche e rubriche di valutazione AZIONE PREVISTA: Diffondere i risultati della formazione sulle EAS in corso per la classe-tablet (Progetto Samsung Smart Future) al maggior numero di docenti dell’Istituto. Indicatori: Riferimento, nei Verbali di programmazione orizzontale della Scuola Secondaria di Secondo Grado, di riferimenti alle EAS e alle rubriche di valutazione Responsabile: DS Bianca Maria Anigello INDIETRO

8 Responsabile: DS Bianca Maria Anigello
MONITORAGGIO DEGLI Obiettivi di processo – area curricolo progettazione e valutazione – 4. Potenziamento della formazione per i docenti sulla didattica inclusiva AZIONE PREVISTA: Inserimento nel piano di formazione del Pof triennale di Corsi di formazione con il prof. Tonietta o con la prof.ssa Adham, o con altri formatori che nel corso del triennio possano offrirsi alla scuola. Indicatori: Diminuzione della segnalazioni dei genitori su mancato rispetto da parte dei docenti di quanto concordato nel Pdp. Responsabile: DS Bianca Maria Anigello INDIETRO

9 MONITORAGGIO DEGLI Obiettivi di processo – area curricolo progettazione e valutazione – 5. Proposte di attività per allievi in situazione di eccellenza AZIONE PREVISTA: Concorsi interni di disegno o altre discipline. Indicatori: Numero di attività concorsuali attivate dalla scuola o da esterni, cui si aderisce. Responsabile: Dipartimenti disciplinari INDIETRO

10 Responsabile: Mario Dutto
MONITORAGGIO DEGLI Obiettivi di processo – area curricolo progettazione e valutazione – 6. Attivazione di laboratori interni anche di attività manuali nella scuola secondaria AZIONE PREVISTA: Attivazione di laboratori interni di decorazione e giardinaggio nella scuola secondaria Indicatori: Numero di laboratori attivati e numero di allievi coinvolti Responsabile: Mario Dutto INDIETRO


Scaricare ppt "PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18"

Presentazioni simili


Annunci Google