La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le distribuzioni live dei sistemi operativi e degli applicativi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le distribuzioni live dei sistemi operativi e degli applicativi"— Transcript della presentazione:

1 Le distribuzioni live dei sistemi operativi e degli applicativi
Stefano Garione

2 Le distribuzioni live dei sistemi operativi e degli applicativi
Definizione di Sistema Operativo Live Un Sistema Operativo Live è una chiave USB, un Hard Disk una scheda SD o un CD/DVD contenente un sistema operativo che può essere avviato in fase di boot del computer. Un sistema operativo live può essere utilizzato in amministrazione di sistema, di recupero dei dati, o la verifica delle distribuzioni del sistema operativo senza impegni per una installazione permanente sul disco rigido locale. Stefano Garione

3 Le distribuzioni live dei sistemi operativi e degli applicativi
Storia dei OSLive Floppy Disks Primo CD Live - “FM Towns OS” 1989 CD-Rom ideale (se read-only) Primi USBLive - “Power Mac G4” 1999 Stefano Garione

4 Le distribuzioni live dei sistemi operativi e degli applicativi
Vantaggi di un OSLive Test OS senza installazione su HDD Controllo Compatibilità OS - Hardware Recovery - Backup Servizio Guest Altri scopi (forense, ecc.) Stefano Garione

5 Le distribuzioni live dei sistemi operativi e degli applicativi
Vantaggi di un OSLive USB rispetto a un CDLive Disco R/W Maggior Diffusione Standard Nessuna parte in movimento Stefano Garione

6 Le distribuzioni live dei sistemi operativi e degli applicativi
Svantaggi di un OSLive USB rispetto a un CDLive Speciale FS Minor Compatibilità BIOS Nuovi firmare EFI Possibile accidentale modifica del SO in erronee scritture Stefano Garione

7 Le distribuzioni live dei sistemi operativi e degli applicativi
Vantaggi di un LiveSD rispetto a un OSLive USB Disco ReadOnly o R/W secondo accesso fisico Maggior Persistenza Dati Standard più veloci* Stefano Garione

8 Le distribuzioni live dei sistemi operativi e degli applicativi
Perché funziona? Boot (o BootStrap) Stefano Garione

9 Le distribuzioni live dei sistemi operativi e degli applicativi
BootStrap: prima fase Reset (0xFFFFFFF0) POST (Power On Self Test) Gestione Scheda Video Gestione Dispositivi Complessi Check Memoria e I/O base Check e Assegnamento Indirizzi Dispositivi Stefano Garione

10 Le distribuzioni live dei sistemi operativi e degli applicativi
BootStrap: prima fase Gestione Plug&Play Inizio sequenza avvio software Interrupt 19H Caricamento in RAM dell’indirizzo 0000:7C00,(cilindro 0, testina 0, settore 1) del primo disco specificato nel codice Stefano Garione

11 Le distribuzioni live dei sistemi operativi e degli applicativi
Esegui l’ordine 0000:7C00 MBR (Master Boot Record) o settore di avvio principale Dimensione 512 Byte Stefano Garione

12 Le distribuzioni live dei sistemi operativi e degli applicativi
Esegui l’ordine 0000:7C00 MBP (Master Boot Program) Byte Assembly MBT (Master Boot Table) - 64 Byte Magic Number - 2 Byte - AA55 Stefano Garione

13 Le distribuzioni live dei sistemi operativi e degli applicativi
Boot Manager Programma per scegliere il Sistema Operativo da avviare NTLDR (NT Loader) winload.exe GRUB (GNU GRand Unified Bootloader) LILO (LInux LOader) Stefano Garione

14 Le distribuzioni live dei sistemi operativi e degli applicativi
Boot Loader Boot - seconda stage SYSLINUX BootX BootLoader proprietari (Android, IOS, ecc.) Stefano Garione


Scaricare ppt "Le distribuzioni live dei sistemi operativi e degli applicativi"

Presentazioni simili


Annunci Google