La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il CPIA e il suo territorio-Innovazione nell’IDA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il CPIA e il suo territorio-Innovazione nell’IDA"— Transcript della presentazione:

1 Il CPIA e il suo territorio-Innovazione nell’IDA
LEGNANO 10 MARZO 2017

2 Accordo territoriale tra REGIONE LOMBARDIA e USR LOMBARDIA
in attuazione dell'art.3, c.2 del DPR 263/2012, riguardante la possibilità di iscrivere nei percorsi dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti, nei limiti dell'organico assegnato e in presenza di particolari e motivate esigenze, coloro che hanno compiuto il quindicesimo anno di età 30 gennaio 2015

3 Art.1 Per quali studenti Quindici anni compiuti privi del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione e in ritardo con la carriera scolastica - frequenza irregolare - difficoltà di apprendimento nel gruppo dei pari - profitto negativo e/o comportamento inadeguato rispetto al regolamento di istituto - mancato rispetto del patto di corresponsabilità

4 L’esperienza dell’I.C. di Cerro Maggiore 1 alunno straniero alfabetizzato con buone capacità apprendimentali ma problemi comportamentali (ripetente la seconda e non ammesso agli esami di terza per superamento limite assenze) nessun pdp ma in carico alla Tutela Minori 1 alunno italiano con demotivazione nei confronti delle attività scolastiche, ipostimolazione in ambito extrascolastico (ripetente la seconda e non ammesso agli esami di terza per rottura del contratto formativo e mancato rispetto del Patto di Corresponsabilità) PdP dalla classe seconda

5 L’esperienza dell’I.C. di Cerro Maggiore 1 alunno straniero arrivato a inizio anno scolastico con nessuna conoscenza della lingua italiana motivato ad apprendere e con la famiglia collaborativa 1 alunno straniero alfabetizzato pluriripetente la classe prima per frequenza scolastica quasi nulla in carico alla Tutela Minori Per questo caso non si è arrivati nemmeno alla formalizzazione dell’iscrizione

6 Le motivazioni della scuola (per i quindicenni non ammessi all’esame di licenza) riflessioni su progetto realizzato possibilità di un progetto di reale crescita rispetto a contesto alunni figure adulte di riferimento e possibilità di individuazione di un tutor

7 riflessioni già presenti al momento della decisione di non ammissione ……e una domanda ricorrente (per l’alunno con PdP non ammesso all’esame di licenza) abbiamo fatto bene a non ammetterlo? (considerazioni educative, didattiche e sociali) ……………………………………………

8 l’importanza della famiglia la condivisione gli adempimenti formali l’esercizio della genitorialità

9 UN PRIMO BILANCIO luci e ombre di un progetto formativo ma…
UN PRIMO BILANCIO luci e ombre di un progetto formativo ma….. aver intrapreso un percorso e avere instaurato una relazione con questi ragazzi è già di per sé un valore aggiunto

10 UNA DOMANDA quale modello di scuola potrebbe meglio motivare questi ragazzi la cui carriera scolastica è segnata dall’insuccesso?

11 Grazie per l’attenzione
Legnano 10 marzo 2017 Palazzo Leone da Perego


Scaricare ppt "Il CPIA e il suo territorio-Innovazione nell’IDA"

Presentazioni simili


Annunci Google