La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE"— Transcript della presentazione:

1 FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE
ESDW-UNIMIB Rapporto Occupazione Assinform 2001 Occupazione e mercato del lavoro nel settore dell’ICT in Italia Giancarlo Capitani - Annamaria Di Ruscio NetConsulting Milano, 9 luglio 2001

2 I drivers della crescita dell’occupazione ICT in Italia (1998-2000)
e-business Internet Efficienza 1998 2000+ Fornitori Utenti 7.3% 12.9% 14.6% 13.2% 12.8% 8.7% 15% Mercato ICT in Italia Fine ciclo ristrutturazione IT Vendors Crescita occupazione in area servizi Outsourcing selettivo e-sourcing New comers (es. large users) Imprenditorializzazione f/l Nuove attività e-business Nuove professionalità Razionalizzazione canale Stabilità Tlc Rallentamento natalità .com Outsourcing Razionalizzazione processi Riduzione costi Fonte: elaborazioni NetConsulting su dati Assinform/ ESDW – UNIMIB / NetConsulting

3 Valore aggiunto ed occupazione per comparti di servizi (2000)
4/28/2019 Valore aggiunto ed occupazione per comparti di servizi (2000) Numero indice 1992= 100 Poste e telecomunicazioni Altre attività professionali Attività ricreative Istruzione Commercio di autoveicoli Intermediazione finanziaria Commercio all’ingrosso Alberghi e ristoranti Commercio Totale servizi Servizi domestici Trasporti Sanità Altri servizi Commercio al dettaglio Attività immobiliari Pubblica amm.ne Occupazione Valore aggiunto Informatica Anche in Italia negli ultimi 4 anni il mercato IT e soprattutto quello del software e dei servizi è cresciuto più dell’economia nel suo complesso. Non solo, ma depurando gli investimenti effettuati dalle imprese italiane dalla componente IT si osserva quanto il loro andamento sia di dimensioni meno rilevanti, segno evidente di quanto le imprese italiane tutte abbiano privilegiato comunque l’investimento in tecnologie informatiche, malgrado una situazione economica, comunque, non particolarmente espansiva. Attraverso tutte queste dinamiche, il settore dell’Information Technology ha raggiunto, nel 2000, il valore di miliardi di lire, con una crescita del 10,6% rispetto al precedente anno. E’ diventato uno dei principali settori di riferimento superando, in valore aggiunto, alcuni tra i settori portanti dell’economia italiana. Fonte: Istat, Conti economici nazionali

4 La crescita dei knowledge workers nei principali Paesi (1980-1998)
Crescita media annua Paesi Bassi Irlanda USA Spagna Finlandia Giappone Regno Unito Germania Francia Canada Svezia Italia Austria Centralità Risorse Umane Occupazione Professionalità e nuove professioni Addetti ICT su totale addetti Fonte: Assinform / NetConsulting Fonte: ILO database (2000) and OECD (1998)

5 Le principali aree applicativo – funzionali che trainano l’occupazione presso le aziende ICT (2000 – 2001) Valori da 1: poco a 5: molto Fonte: Indagine Assinform / NetConsulting (luglio 2001)

6 Le 10 figure professionali più richieste nel 2000 e 2001
Project Manager Progettista di architetture software Web / e-biz Project Manager Consulente tecnologico Consulente CRM Consulente e-business Programmatore (Html) Sistemista di reti TLC Sistemista di rete Internet Account Manager 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Account Manager Project Manager Web / e-biz Project Manager Consulente e-business Programmatore (Xml, Java,…) Consulente tecnologico Internet products / solution Sales Security Manager Field Service Engineer Product Marketing Manager New entry Fonte: Assinform / NetConsulting

7 Figure professionali richieste e relativo grado di reperibilità nel settore ICT in Italia (2001)
Figure professionali maggiormente richieste Motivi economici Numerosità ridotta Seniority / esperienza Specializzazione System Engineer Difficoltà di reperimento Alto Basso/a Project Manager Data Base / Data Warehouse Administrator Pre sales Web/e-biz Project Manager Progettista Sw, Analista Consulente ERP, CRM e Tecnologico Formatore Account Manager Addetto commerciale Security Manager Programmatore, Sistemista, Customer Engineer Consulente e-biz Field Service Eng. Fonte: Indagine Assinform / NetConsulting (luglio 2000) Alta

8 Misure adottate dalle aziende ICT per ridurre lo skill shortage
Assunzione personale già formato Assunzione personale da formare Ricorso a partner / subfornitori Riconversione personale interno Voto da 1 (=min) a 5 (=max) Assunzione nuovo personale già formato o da formare Segnalazioni interne Siti Job Posting Società specializzate Università Inserzioni carta stampata Inserzioni sito web aziendale Auto segnalazioni candidati Società lavoro interinale Centri formativi Frequenza Fonte: Indagine Assinform / NetConsulting (luglio 2001)

9 Gli obiettivi della Gestione delle Risorse Umane presso le aziende ICT
Valori da 1: poco importante a 10: molto importante Reclutare, motivare e trattenere gli “high performers” Attrarre i talenti chiave in azienda Raggiungere/mantenere la competitività sul mercato Retribuire le risorse in base ai risultati individuali Legare la retribuzione ai fattori chiave di successo per l’azienda Controllare il costo delle retribuzioni fisse Gestire le ricompense in un’ottica di remunerazione totale Fonte: Indagine Assinform / NetConsulting (luglio 2001)

10 Le modalità di Gestione delle Risorse Umane presso le aziende ICT – attuali e previste
Valori da 1: poco importante a 5: molto importante Gestione performance Pianificazione e Sviluppo Sistema Premiante Compensation & Benefit Formazione e Sviluppo Status Ambiente di lavoro 2000 2001 Fonte: Indagine Assinform / NetConsulting (luglio 2001)

11 Dalle Risorse Umane alla Risorsa Umana
4/28/2019 Dalle Risorse Umane alla Risorsa Umana Comunicare: Valori Identità Modello Multi fonte: Prestazione e Contributo Modello tradizionale Prestazione Se stessi Superiore diretto Colleghi Altri manager / team leader Clienti Collabo- ratori GESTIONE AD PERSONAM Bonus Stock Options Formazione …….. Condivisione linee strategiche Visibilità sulle strategie aziendali e business model Fidelizzare Attrarre Sviluppare Fonte: NetConsulting

12 3 quesiti sul futuro dell’occupazione in Italia
4/28/2019 3 quesiti sul futuro dell’occupazione in Italia Occupazione Start up e/o Rallentamento / Maturità mercato Skill gap Riusabilità competenze.com Riequilibrio regionale domanda / offerta Skill shortage Formazione pubblica vs Formazione reticolare e-learning Green cards Costruzione / attrazione nuove professionalità


Scaricare ppt "FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE"

Presentazioni simili


Annunci Google