La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

INCONTRO INTERISTITUZIONALE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "INCONTRO INTERISTITUZIONALE"— Transcript della presentazione:

1 INCONTRO INTERISTITUZIONALE
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. Pascoli” P.zza Umberto I, FRIGENTO (AV) Con Sezioni Associate di GESUALDO - STURNO VILLAMAINA mail Tel/Fax 0825/444086 Cod. Fisc. INCONTRO INTERISTITUZIONALE Frigento 14 Ottobre 2016 Auditorium Comunale Ore 17:00 Per l’elaborazione dell’offerta formativa territoriale nei Comuni di FRIGENTO, GESUALDO, STURNO, VILLAMAINA

2 FINALITÀ: elaborazione del PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. Pascoli” P.zza Umberto I, FRIGENTO (AV) Con Sezioni Associate di GESUALDO - STURNO VILLAMAINA mail Tel/Fax 0825/444086 Cod. Fisc. FINALITÀ: elaborazione del PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA (PTOF: definisce le linee guida educative, l’organizzazione, e le attività didattiche da realizzare a Scuola nel triennio 2016/2019). - La Scuola riconosce di non essere l’unica, né la principale agenzia educativa. - Si apre al territorio, confrontandosi ed interagendo a fini educativi con le famiglie, gli Enti, le variegate formazioni sociali presenti nei Comuni di Frigento, Sturno, Gesualdo, Villamaina, allo scopo di stipulare un’alleanza formativa.

3 - La Scuola dell’Autonomia ha il compito di coordinare gli interventi educativi, per renderli quanto più possibilmente coerenti e condivisi tra loro. -Si adopera per valorizzare l’extrascuola, garantendo il tempo necessario per le libere attività, per lo svago, per la valorizzazione degli interessi personali, per l’educazione socio-familiare Intende promuovere la cultura e le tradizioni locali Attende proposte e suggerimenti per migliorare la qualità della formazione È fiduciosa a riguardo del miglioramento/mantenimento della qualità delle strutture e dei servizi scolastici essenziali (edilizia scolastica, servizi sociali, mensa, trasporto, vigilanza, assistenza, ecc.) ad opera degli Enti erogatori, Comuni in primis.

4 CHI SIAMO Dirigente Scolastico Collaboratori Consiglio d’Istituto
Staff D.S, Responsabili di Plesso Consiglio d’Istituto Comitato di valutazione R.S.P.P. Addetti alla Sicurezza-R.L.S. Area Formativa e Didattica Area Supporto alla Didattica Area Organizzativa ed Amministrativa Funzioni Strumentali, Responsabile sito web, Animatore digitale + Team Collegio dei Docenti Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi Commissione Continuità Dipartimenti disciplinari Consigli di Classe Assistenti Amministrativi Collaboratori Scolastici Coordinatori Coordinatori Coordinatori di Classe

5 I NOSTRI NUMERI 953 alunni 160 insegnanti circa
31 unità di personale ATA (DSGA, 5 Amministrativi, 25 Collaboratori Scolastici) 17 Plessi Scolastici, ubicati in 4 comuni 72 Classi Siamo tra le Istituzioni Scolastiche più grandi in Irpinia ed in Campania.

6 UNA SCUOLA AUTENTICAMENTE DEMOCRATICA
La nostra vuole essere sempre più una Scuola autenticamente democratica. Pertanto: - mira a realizzare l’uguaglianza delle opportunità formative (Costituzione art. 3 – Don Milani «non si può far parti uguali tra disuguali») • valorizzando le diversità e le pari opportunità ; • prendendosi cura degli alunni con BES; • avviando interventi in orario extrascolastico per il recupero/consolidamento delle conoscenze, abilità, competenze; • personalizzando gli interventi educativi, tesi pure a valorizzare le eccellenze (Scuola di ciascuno);

7 • realizzando la Valutazione Formativa; • riducendo il più possibile l’impatto negativo delle classi numerose e delle pluriclassi; • costituendo a Scuola nelle classi e con gli alunni un clima positivo, caratterizzato da empatia, affettività, assertività, stile educativo e gestionale democratico; • sottolineando l’importanza delle regole di cittadinanza attiva, quali presupposto della convivenza democratica; • evitando forme di dispersione, abbandono, FAS; • trattando delle «cose del mondo»: ambiente, salute, legalità, bullismo, devianze sociali, solidarietà. • caratterizzando la propria azione all’insegna della trasparenza (comunicazioni, SITO, registro on line); • manifestando disponibilità e garbo verso l’utenza.

8 LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA
CURRICOLO VERTICALE, per assicurare omogeneità e gradualità. ESSENZIALITÀ, per promuovere i «saperi essenziali», evitando il progettificio e la dispersività formativa. AMPLIAMENTO dell’Offerta Formativa: INFANZIA: inglese, manifestazioni; PRIMARIA: educazione motoria, danza, musica, recupero/consolidamento; SECONDARIA: inglese, informatica, teatro, sport (Olimpiadi), formazione primo soccorso, convegni; POTENZIAMENTO dell’Offerta Formativa per il triennio 2016/2019: italiano, matematica, inglese, informatica. ORIENTAMENTO: Dipartimento, attività fin dalla Scuola dell’Infanzia, assistenza a favore degli alunni delle classi terze (Secondaria), visite sul territorio, open day (dicembre). CONTINUITÀ: due Commissioni, calendario ed attività.

9 Inoltre, gli alunni svolgeranno escursioni sul territorio, visite guidate e viaggi di istruzione, tutti con finalità educativa, secondo la programmazione del PTOF e degli Organi Collegiali. Assisteranno, infine, a proiezioni cinematografiche e a rappresentazioni teatrali.

10 LA NOSTRA È UNA SCUOLA IN CAMMINO…
Ha redatto il RAV ed il PDM allo scopo di migliorare la qualità del servizio scolastico e dell’educazione. Sta realizzando un importante Piano della Formazione che riguarda tutto il Personale, in particolare i Docenti. In particolare sono in corso attività formative (L.107/2015 «obbligatorie, strutturali, permanenti») riguardanti: Didattica innovativa (Animatore + Team– Docenti, DSGA, DS, Laboratorio per l’occupabilità); Psicologia, Pedagogia e Metodologia dell’apprendimento; Indicazioni Nazionali; Didattica e Valutazione per competenze; Ruolo del Docente nella buona Scuola; Disturbi Specifici dell’Apprendimento; Sicurezza (attestati, documentazione, prove di evacuazione).

11 Siamo felici di poter contare su Istituzioni collaborative, comunità sociali vivaci, famiglie attente e motivate verso la Scuola. Faremo del nostro meglio per essere all’altezza del compito, quali eredi ed artefici di civiltà. Grazie per l’attenzione.


Scaricare ppt "INCONTRO INTERISTITUZIONALE"

Presentazioni simili


Annunci Google