La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LICEO CLASSICO STATALE GIACOMO LEOPARDI Recanati

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LICEO CLASSICO STATALE GIACOMO LEOPARDI Recanati"— Transcript della presentazione:

1 LICEO CLASSICO STATALE GIACOMO LEOPARDI Recanati
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Attività di formazione in aula Modulo A IL MERCATO DEL LAVORO U.d Il mercato del lavoro: aspetti generali U.d L’offerta e la domanda di lavoro U.d La forza lavoro e il tasso di occupazione U.d La disoccupazione: cause e tipi Corso di formazione Classe 1° A e B Liceo classico e 3 H – I – O Scienze umane Anno scolastico 2016/17 Prof. giulio serafini

2 Modulo A IL MERCATO DEL LAVORO
Obiettivi Conoscenza ( contenuti) Conoscere la natura e il funzionamento del mercato del lavoro Conoscere gli strumenti a disposizione di ogni individuo per entrare nel mondo del lavoro Conoscere le varie agenzie e enti che operano nel mercato Abilità (competenze e capacità) Comprendere come avviene l’avviamento al lavoro Conoscere i soggetti (Enti,Istituzioni, Imprese) che operano nel mercato del lavoro e saper descrivere i loro compiti Sapere descrivere le cause e i tipi di disoccupazione

3 Modulo A IL MERCATO DEL LAVORO
Percorso del modulo: Il mercato del lavoro L’offerta e la domanda di lavoro La forza lavoro e il tasso di occupazione La disoccupazione : tipi, cause e rimedi La disoccupazione: conseguenze 1. Per una maggiore conoscenza e comprensione del problema vedi “Il lavoro che cambia” slide inserite nel corso di orientamento al mondo del lavoro per borsisti tirocinanti

4 Modulo A IL MERCATO DEL LAVORO
Il lavoro Ogni attività materiale o intellettuale svolta da una persona che comporta l’impiego di energie fisiche e costituisce un fattore indispensabile per la produzione di beni o servizi e lo sviluppo della società Concetto economico Concetto giuridico  Ogni attività lavorativa fa sorgere un Rapporto giuridico tra 2 soggetti: il Lavoratore che si obbliga a svolgere la propria attività o prestazione in cambio di una retribuzione; Datore di lavoro che si avvantaggia di tale prestazione ed è obbligato a pagare il salario o stipendio previsto.

5 Modulo A IL MERCATO DEL LAVORO
L’incontro tra il datore di lavoro e il lavoratore avviene in un mercato sottoposto da apposite regole: il mercato del lavoro. Quando pensiamo al mercato ci immaginiamo un luogo fisico: “un luogo in cui ci sono bancarelle “ (chi offre dei beni e chi è interessato ad acquistarli) In senso economico la parola ‘mercato’ definisce “l’insieme delle contrattazioni, cioè dei contratti e scambi tra la domanda e l’offerta di un bene o servizio che avviene in determinato luogo”. 1. In base alla tipologia merceologica dei prodotti e alle dimensioni territoriali esistono vari tipi di mercato: mondiale, nazionale, regionale, locale. ( es. il mercato delle materie prime, dei prodotti agricoli, delle abitazioni, delle automobili, dei telefoni, dell’energia, dei trasporti, del denaro,…) (1)

6 Modulo A IL MERCATO DEL LAVORO
Può essere definito come l’ insieme delle contrattazioni tra chi offre lavoro (i lavoratori) e lo domanda (gli imprenditori) 1. ( es. il mercato delle materie prime , delle abitazioni, delle automobili, dei telefoni, dell’energia, dei trasporti, del denaro,…) (1)

7 Modulo A IL MERCATO DEL LAVORO
Luogo dove si incontra chi offre lavoro chi domanda lavoro 1. L’attività con cui le persone ( lavoratori) mettono a disposizione delle imprese le proprie energie e le proprie competenze è l’offerta di lavoro. 2. La richiesta da parte delle imprese di personale con certe caratteristiche ( un operaio,un ingegnere, un ragioniere,ecc) è la domanda di lavoro Lavoratori (1) Imprenditori (2)

8 Modulo A IL MERCATO DEL LAVORO
L’offerta di lavoro Offerta di lavoro I lavoratori offrono alle imprese le proprie capacità lavorative; quest’ultime dipendono non solo dalle capacità e dalle dotazioni naturali dell’individuo (es. forza fisica) ma nelle moderne società capitalistiche,  dall’istruzione scolastica e professionale ricevuta. Tutte le statistiche occupazionali dimostrano che la capacità di rimanere occupati durante l’ intero periodo di vita lavorativa e i livelli salariali sono correlati al grado di istruzione e di formazione professionale. In altri termini, i soggetti con ridotta/bassa formazione scolastica e professionale sono maggiormente a rischio disoccupazione e la loro attività viene retribuita con salari inferiori alla media, rispetto a lavoratori con un’alta formazione scolastica e professionale che sono fortemente ricercati e ricevono stipendi più elevati.

9 Modulo A IL MERCATO DEL LAVORO
La domanda di lavoro Domanda di lavoro Invece le imprese domandano la forza lavoro alle famiglie; la domanda di lavoro può riguardare L’utilizzo della forza lavoro per attività manuali (es. operai,..) L’utilizzo della forza lavoro per attività impiegatizie (es. un ragioniere,una segretaria,un impiegato,…) L’utilizzo della forza lavoro per attività direttive (es. il lavoro di un manager in un impresa,direttore di banca, dirigente in ente pubblico,..) In altre parole il lavoro può essere intellettuale o manuale a seconda che la prestazione lavorativa richieda principalmente conoscenza e/o impegno fisico; parallelamente si può avere una distinzione tra lavoro direttivo ed esecutivo; il primo concerne l’organizzazione della produzione ,mentre il secondo l’esecuzione della produzione.

10 Modulo A IL MERCATO DEL LAVORO
Il costo del lavoro Per molte cose il mercato del lavoro funziona come gli altri mercati: Così come il prezzo di un prodotto tende ad aumentare quando l’offerta è minore della domanda (es. petrolio, gas, oro, rame, grano,…); così accade per la retribuzione che costituisce il “costo del lavoro” riguardo a certe professioni ( es. gli ingegneri hanno retribuzioni elevate, mentre gli operai essendo molti hanno salari bassi) Da questo punto di vista il lavoro si comporta esattamente come una merce.

11 Modulo A IL MERCATO DEL LAVORO
Il costo del lavoro Ma allora se il mercato del lavoro funziona allo stesso modo degli altri mercati e se la retribuzione rappresenta il “prezzo” della forza-lavoro, possiamo affermare che il lavoro è una merce come tutte le altre? La risposta è no! Il mercato del lavoro ha infatti delle particolarità che sono tuttora oggetto di studio e di discussione tra gli economisti e i giuristi.(1) 1. Tra questi ci sono opinioni diverse sull’opportunità di un intervento dello Stato per regolare il mercato del lavoro e sulla definizione dei salari minimi mediante i CCNL di settore

12 Modulo A IL MERCATO DEL LAVORO
Il lavoro Il punto è proprio che il lavoro è molto di più di una merce qualsiasi. Esso è un’attività umana legata e non separabile dalla persona che la compie. E’ energia,intelligenza,vitalità. E’ creazione di beni e di valore Non è solo qualcosa di materiale, ma un’espressione dell’individuo e della sua creatività.

13 Modulo A IL MERCATO DEL LAVORO
La Forza lavoro la forza lavoro e il tasso di occupazione Statisticamente gli individui vengono di solito classificati nella forza lavoro di un Paese, se di età compresa tra i 15 e i 65 anni; occorre sottolineare che il concetto di forza lavoro non coincide con quello di occupazione, infatti vengono inclusi coloro che “potenzialmente per età” sono idonei a svolgere mansioni lavorative anche se disoccupati (es. un giovane diplomato, ma non un neonato o un bambino perché non idonei a qualsiasi attività produttiva), mentre nel concetto di occupati rientrano coloro che “effettivamente” svolgono un lavoro . 1.

14 Modulo A IL MERCATO DEL LAVORO
La Forza lavoro Il tasso di occupazione Il tasso di occupazione è dato dal rapporto tra i lavoratori che hanno un contratto e la forza lavoro complessiva . ( Esempio: si supponga che la forza lavoro di un Paese sia di di unità e gli occupati siano ; il tasso di occupazione risulta del 58% ( / ). Pertanto il tasso di occupazione indica quale è la percentuale di individui che lavora effettivamente rispetto a quella che potrebbe potenzialmente lavorare in base all’età; dall’esempio precedente risulta che individui non sono occupati per vari motivi: perché sono studenti (delle superiori o universitari) , persone diversamente abili, benestanti, persone in cerca di lavoro, donne casalinghe;… 1.

15 Modulo A IL MERCATO DEL LAVORO
La disoccupazione Il termine disoccupazione indica la condizione di coloro che non hanno un’occupazione, cioè che non lavorano. 1. INVOLONTARIA VOLONTARIA

16 Modulo A IL MERCATO DEL LAVORO
La disoccupazione DISOCCUPAZIONE VOLONTARIA È quella che dipende dalla scelta del lavoratore di non offrire sul mercato la propria forza-lavoro 1.

17 Modulo A IL MERCATO DEL LAVORO
La disoccupazione La disoccupazione volontaria è quindi una  libera scelta della persona. Questa pensa che non valga la pena mettere a disposizione le proprie energie, in base ad una valutazione di convenienza che tiene conto di diversi fattori ( Es. motivi di studio,seguire i figli, fare la casalinga,…)

18 Modulo A IL MERCATO DEL LAVORO
La disoccupazione DISOCCUPAZIONE INVOLONTARIA è la condizione di coloro che non hanno ancora trovato il primo impiego, (1) in cerca di occupazione, che hanno perso il lavoro, e di quelle che hanno compiuto una ricerca attiva del lavoro e sono disposte a lavorare. Lo studente che ha appena finito il suo ciclo di istruzione o di formazione, oppure lo studente universitario che ha conseguito la laurea e sta facendo una specializzazione o un master

19 Modulo A IL MERCATO DEL LAVORO
La disoccupazione Per capire quanto sia diffusa la disoccupazione involontaria , per esempio in uno Stato, non è sufficiente chiedersi quanti siano coloro che “non hanno un impiego”. Bisogna infatti prendere in considerazione il ‘numero totale’ degli individui che costituiscono la forza-lavoro escludendo tra i potenziali lavoratori alcune categorie: come i bambini,gli adolescenti, gli anziani,gli invalidi che quindi non rientrano nel conto. 1.

20 Modulo A IL MERCATO DEL LAVORO
La disoccupazione Il tasso di disoccupazione Il Tasso di disoccupazione è dato dal rapporto tra il numero di coloro che sono in cerca di occupazione (definiti disoccupati) e la forza lavoro complessiva. Si supponga che la forza lavoro di un Paese sia pari a di unità e il numero di chi cerca lavoro sia pari a unità; in tal caso il tasso di disoccupazione sarà del 10% ( / ). Questo tasso misura la gravità del fenomeno della disoccupazione involontaria. tale tipologia contrattuale non può essere utilizzata per soggetti che svolgono: a. le professioni intellettuali per le quali è necessaria l’iscrizione ad albi professionali ( es.geometri,ingegneri,architetti,avvocati,commercialisti,…) b. rapporti e attività di collaborazione coordinata e continuativa rese in favore di associazioni e società sportive dilettantistiche affiliate al federazioni sportive, al Coni e agli enti di promozione sportiva; c. I componenti degli organi di amministrazione e di controllo delle società commerciali 2. Vedi schema di tale contratto nella cartella contratti/contratto co.co.pro. 3. Nel contratto deve essere indicata la durata complessiva del progetto e il tempo necessario per la realizzazione delle varie fasi (3,6,9 mesi) 4. Il compenso corrisposto ai collaboratori a progetto deve essere proporzionato alla quantità e qualità del lavoro eseguito, e deve tenere conto dei compensi normalmente corrisposti per analoghe prestazioni di lavoro autonomo.(art.63) Altri aspetti del co.co.pro.: Il lavoratore a progetto può stipulare rapporti con più committenti e quindi avere più di un contratto di lavoro La gravidanza ,la malattia e l’infortunio del collaboratore a progetto non comportano l’estinzione del rapporto del contrattuale ,che rimane sospesa,senza erogazione del corrispettivo; In caso di malattia e/o infortunio la sospensione del rapporto non comporta una proroga della durata del contratto, che si estingue alla scadenza

21 Modulo A IL MERCATO DEL LAVORO
La disoccupazione La disoccupazione involontaria può essere dovuta a diverse cause: 1. Frizionale = è dovuta all’intervallo temporale che passa tra il momento in cui il lavoratore si immette sul mercato e quello in cui la sua offerta di lavoro incontra la domanda di un datore di lavoro 2. Da domanda = è causata dalla scarsa domanda di forza-lavoro da parte delle imprese ( cresce nei periodi di crisi economica, recessione…) (1) 3. Tecnologica = deriva dall’introduzione di nuove tecnologie nel mondo di lavoro. L’utilizzo di nuovi macchinari potrebbe infatti rendere non più indispensabile il lavoro umano per svolgere certe attività. (2) Secondo vari economisti lo Stato deve intervenire attraverso politiche attive (contributi,crediti x le aziende,agevolazioni fiscali,riduzione del costo del lavoro,…) creando le condizioni perché le imprese ricomincino ad assumere nuovamente. 2. Va precisato però che l’introduzione di nuovi strumenti non crea necessariamente disoccupazione. Questo perché potrebbero generarsi nuovi posti di lavoro nei settori di produzione delle macchine introdotte ( es. computer)

22 Modulo A IL MERCATO DEL LAVORO
La disoccupazione (segue) La disoccupazione involontaria può essere dovuta a diverse cause: 4. Strutturale = è data dalla disoccupazione di lungo periodo (ossia superiore a 36 mesi), che non viene riassorbita totalmente anche nelle fasi positive del ciclo economico. Cause: Carenza informativa circa le opportunità di impiego (1) Riduzione della capacità professionale del lavoratore (2) Rigidità dei salari verso il basso (3) Concorrenza dei Paesi poveri o in via di sviluppo che hanno un basso costo della manodopera (4) Elevata tassazione per le imprese (5) Esistono posti di lavoro, molte imprese hanno carenza di manodopera ma i disoccupati non ne vengono a conoscenza; spesso nel periodo di inattività del lavoratore sono cambiati i metodi produttivi,c’è stata innovazione tecnologica e le precedenti conoscenze tecniche e lavorative sono divenute obsolete,ciò spesso impedisce a chi non è in grado di riqualificarsi di essere nuovamente assunto; le organizzazioni sindacali che rappresentano i lavoratori non consentono una riduzione dei salari e di conseguenza le imprese difficilmente sono portate a fare nuove assunzioni; le imprese dei paesi con alto costo del lavoro trasferiscono gli impianti e la produzione nelle aree con bassi costi di manodopera ( Delocalizzazione); lo Stato per ridurre il deficit pubblico mantiene elevate aliquote nei confronti delle imprese e ciò scoraggia nuovi investimenti e di conseguenza nuove assunzioni

23 Modulo A IL MERCATO DEL LAVORO
La disoccupazione Quali sono le conseguenze della disoccupazione? A. Sofferenza psicologica e frustrazione di chi non riesce a collocarsi nel mondo del lavoro. Una persona che, nonostante gli sforzi fatti, non trova lavoro soffre emotivamente la propria condizione. B. Difficoltà economiche. La mancanza di lavoro significa anche mancanza di retribuzione,ragion per cui il disoccupato è un soggetto a forte rischio di povertà. Tale rischio coinvolge l’intero nucleo familiare del disoccupato stesso. (1) C. Sul piano sociale - prolungata permanenza dei giovani nel nucleo familiare - uso di alcol e droghe - depressione ed emarginazione - diffusione della criminalità (2) 1. Ovviamente gli effetti della disoccupazione sono gravissimi quando chi non riesce a trovare lavoro, o chi lo ha perduto, è l’unico soggetto a portare i soldi in casa. 2. In zone dove ci sono alti tassi di disoccupazione è stato accertato che numerosi giovani finiscono nelle file della criminalità organizzata e svolgono attività illegali pur di avere un reddito per sopravvivere

24 Modulo A IL MERCATO DEL LAVORO
La disoccupazione Le varie Italie del lavoro: Tasso di disoccupazione Dati fonte ISTAT TAV. A18 Tasso attività – Occupazione - Disoccupazione .

25 Modulo A IL MERCATO DEL LAVORO
La disoccupazione Le varie Italie del lavoro: Tasso di disoccupazione Dati fonte ISTAT TAV. A18 Tasso attività – Occupazione - Disoccupazione .

26 Modulo A IL MERCATO DEL LAVORO
Chi sono i neet? I Neet (not in education, employment or training) sono giovani tra i 15 e i 29 anni che non lavorano e non frequentano alcun corso di istruzione o formazione I Neet sono in costante crescita : negli ultimi anni sono passati da oltre 1 milione nel 2008 a quasi 2,5 milioni nel essi rappresentano un fenomeno complesso ed eterogeneo della popolazione giovanile, in quanto si tratta di una fascia di giovani, in maggioranza, con un basso livello di istruzione, di donne e giovani stranieri di recente immigrazione. Dati fonte ISTAT TAV. A18 Tasso attività – Occupazione - Disoccupazione .

27 Modulo A IL MERCATO DEL LAVORO
La disoccupazione Le due Italie del lavoro: (1) Tasso di disoccupazione - (2) LUGLIO 2003 2006 2009 (annua) 2009 (IV) (3) ITALIA 8,3% 6,8% 7,8% 8,6% NORD OVEST 4,1% 4,0% 6,1% 6,7% NORD EST 2,9% 3,6% 4,6% 5,2% CENTRO 6,3% 6,0% 7,7% 8,1% SUD E ISOLE 16,8% 12,3% 12,7% 13,2% Marche 4,4% *3,6% **6,6% (+ 1,9 su 2008) 8,5% (+2,4 su 2008) Dati fonte ISTAT TAV. A18 Tasso attività – Occupazione - Disoccupazione . Fonte ISTAT 3 trimestre ’06 sono dati grezzi – de stagionalizzati ( cioè corretti per giorni lavorativi) dato Marche 2006 fonte Regione Marche – relazione di fine hanno del Presidente Gian Mario Spacca 28/12/2006 su dati ufficiosi osservatorio regionale Armal al 1/12/06 3. I dati relativi all’anno 2009 sono dati ufficiali pubblicati dall’Istat il 24 marzo 2010 e sono da confrontare sui dati annuali 2008 e la quarta colonna su IV trimestre 2008


Scaricare ppt "LICEO CLASSICO STATALE GIACOMO LEOPARDI Recanati"

Presentazioni simili


Annunci Google