La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Indirizzi di “policy” integrate Auditorium «Cosimo Piccinno»

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Indirizzi di “policy” integrate Auditorium «Cosimo Piccinno»"— Transcript della presentazione:

1 Indirizzi di “policy” integrate Auditorium «Cosimo Piccinno»
per la Scuola che Promuove Salute Daniela Galeone Auditorium «Cosimo Piccinno» Roma, 20 febbraio 2019

2 Azioni Centrali: DM 25 gennaio 2016
Il Percorso Intesa Stato Regioni del 13 novembre 2014: approvazione del PNP 2014 – 2018 Accordo Stato regioni del 25 marzo 2015 «PNP Documento di valutazione» Azioni Centrali: DM 25 gennaio 2016 Azioni centrali tendenti a rafforzare l’attuazione della pianificazione

3 Predisposizione di documenti di policy (policy brief)
Azione B.2.2: Tavolo tecnico congiunto Ministero-Regioni per il coordinamento interregionale di attività di Health in All Policies Obiettivo Valorizzazione e promozione di politiche e azioni di promozione della salute e inter-settorialità, con particolare attenzione alla scuola, attraverso la proposta di protocolli di intesa. Output Predisposizione di documenti di policy (policy brief) Gruppo di lavoro Scuola-Salute (DD 5 dicembre 2016 )

4 Indirizzi di «policy» integrate per la Scuola che promuove salute
Il contesto: coerenza con la “Salute in tutte le Politiche” e con le raccomandazioni internazionali per la “Promozione della Salute nel contesto scolastico” consolidamento del concetto di “salute”, nella sua dimensione bio-psico-sociale, come processo la cui responsabilità non è esclusiva del settore sanitario La Scuola: mantiene la piena titolarità del proprio mandato formativo è partner di un dialogo intersettoriale e inter istituzionale è in grado di affrontare la Promozione della Salute in modo integrato e interdisciplinare La strategia vincente è: la collaborazione intersistemica (Alleanza Scuola-Sistema sanitario) per sviluppare salute e benessere nel contesto scolastico attraverso la co-progettazione e la co-costruzione di ambienti educativi sfidanti, accoglienti e innovativi

5 “APPROCCIO SCOLASTICO GLOBALE”
Interessi comuni tra sistema Scolastico e sistema Sanitario La Scuola diviene luogo dove imparare, lavorare e vivere “meglio” “Guadagnare salute” La salute è un processo che influenza significativamente il successo formativo, nell’ambito di una completa dimensione di benessere (elemento caratterizzante il curricolo) non è un contenuto tematico, portato da esperti esterni di varie discipline La Scuola che promuove salute sostiene migliori processi di insegnamento e di apprendimento lavora di concerto con l’intera comunità agisce attivamente per rafforzare il capitale sociale e l’alfabetizzazione della salute

6 Verso una Scuola che promuove salute
La Scuola è un contesto sociale in cui agiscono determinanti di salute riconducibili: ambiente formativo (didattica, contenuti, etc.) ambiente sociale (relazioni interne ed esterne, clima organizzativo, regole, etc.) ambiente fisico (ubicazione, struttura, spazi per attività fisica/ sportiva, laboratori, aree verdi, etc.) ambiente organizzativo (servizi disponibili: mensa, trasporti/accessibilità, fruibilità extrascolastica, policy interne, etc.) Una Scuola che promuove salute pianifica un processo di miglioramento e si rivolge: a tutti gli studenti alle loro famiglie al personale docente e non per sviluppare le competenze individuali di tutta la comunità scolastici per migliorare l’ambiente fisico e sociale per aprirsi al territorio e alla collaborazione con la comunità locale

7 LA SCUOLA “AMBIENTE FAVOREVOLE ALLA SALUTE”
METODOLOGIE PARTECIPATIVE AZIONI EDUCATIVE/FORMATIVE (attività curriculare, life skill education) AZIONI SOCIALI (ascolto, collaborazione, partecipazione) AZIONI ORGANIZZATIVE (incremento delle opportunità di adottare comportamenti salutari nel contesto scolastico: sana alimentazione nelle mense, spuntini e merende, stile di vita attivo tramite attività fisica curricolare ed extracurricolare, “pedibus”, adattamento degli spazi, ambiente libero dal fumo) AZIONI DI COLLABORAZIONE CON ALTRI SOGGETTI DELLA COMUNITÀ LOCALE RAFFORZANO L’EMPOWERMENT E LA CAPACITY BUILDING DELLA “COMUNITÀ SCOLASTICA” (elementi fondamentali per riorientare l’ambiente scolastico e renderlo un luogo dove facilitare nella quotidianità l’adozione di comportamenti salutari)

8 Scuola che promuove salute
far acquisire COMPETENZE CHIAVE combinazione di conoscenze, abilità e attitudini finalizzate a una maggiore autonomia decisionale alle nuove generazioni Elemento necessario per lo sviluppo personale, l’inclusione sociale, la partecipazione attiva come cittadini consapevoli, la realizzazione e l’equilibrio e il benessere psicofisico personale e sociale Approccio nuovo all’apprendimento Contenuti disciplinari Abilità che orientano i comportamenti Adottare comportamenti responsabili verso la propria salute e quella altrui

9 Scuola che promuove salute
Coerenza tra competenze chiave e Life skill OMS : capacità di prendere decisioni e risolvere problemi creatività e senso critico comunicazione efficace e gestione delle relazioni consapevolezza di sé ed empatia gestione delle emozioni e dello stress Punto di incontro tra mission della Scuola e mission della Salute Accrescere nei giovani abilità spendibili nei vari ambiti e contesti Scuola: sviluppare negli studenti le competenze chiave per la cittadinanza Salute: promuovere nei giovani la capacità di mantenere un adeguato livello di benessere psico-fisico

10 Impegni condivisi per un dialogo inter istituzionale strutturato e continuativo
Strutturare tra “Scuola” e “Salute” un percorso congiunto e di medio-lungo termine, rendendo sinergici obiettivi e programmi riguardanti la salute e il benessere Includere formalmente la promozione della salute, il benessere e la cultura della sicurezza e della legalità nel sistema educativo di istruzione e formazione, attraverso i piani Triennali dell’Offerta Formativa , in coerenza con le norme e i programmi nazionali Sostenere la diffusione dell’“Approccio scolastico globale”, raccomandato dall’OMS mediante una pianificazione che interviene su tutti gli aspetti della vita della scuola: o Promozione di competenze individuali e capacità d’azione o Miglioramento dell’ambiente fisico e organizzativo o Miglioramento dell’ambiente sociale o Collaborazione con la comunità locale o Raccordo con i Servizi Sanitari Inserire i temi della salute nei curricula scolastici come un percorso di educazione trasversale, superando le barriere tra le discipline al fine di dotare ogni studente di competenze di base e life skill

11 Impegni condivisi per un dialogo inter istituzionale strutturato e continuativo
Promuovere la diffusione di programmi di intervento orientati alla salute e alla promozione della cultura del benessere che privilegino un approccio metodologico inclusivo e proattivo, anche in raccordo con la comunità locale Sviluppare, razionalizzare e diffondere modelli educativi orientati a metodologie validate dalla letteratura scientifica Attivare una azione di governance, a livello nazionale e regionale, degli interventi in tema di salute proposti alle Scuole da soggetti pubblici e privati, formulando criteri condivisi di riferimento, per un ’offerta coerente all’ “Approccio scolastico globale” della Scuola che promuove salute Condividere strumenti di raccolta documentale di Azioni realizzate dalle scuole , per diffondere la conoscenza su “Buone Pratiche” trasferibili, secondo criteri condivisi

12 Conclusioni Guadagnare salute: rendere facili le scelte salutari e Piano nazionale della Prevenzione Rafforzamento delle azioni “intersettoriali” e “trasversali” di promozione della salute Per modificare i comportamenti individuali scorretti creare Per creare condizioni ambientali atte a facilitare le scelte salutari La Scuola: è interlocutore stabile per i giovani rende possibile la partecipazione delle famiglie è ambiente privilegiato per politiche finalizzate al benessere della collettività

13 Conclusioni Grazie all’Accordo Si rafforza la collaborazione tra Ministero della Salute e MIUR È favorita la condivisione di obiettivi tra il livello centrale e quello Regionale Si consolida la promozione della salute come processo la cui responsabilità non è esclusiva del settore sanitario A livello territoriale si rafforza il rapporto tra sistema Scuola e sistema Sanitario attraverso maggiore interazione e integrazione delle specifiche competenze e finalità Per una programmazione partecipata Per superare “progettualità” occasionale e contenutistica Per attuare la mission educativa anche in termini di efficacia sui processi di salute

14 Grazie per l’attenzione !


Scaricare ppt "Indirizzi di “policy” integrate Auditorium «Cosimo Piccinno»"

Presentazioni simili


Annunci Google