La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’"— Transcript della presentazione:

1 EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
IIS ALESSANDRINI MARINO -TERAMO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ RUOLO ATTIVO DEGLI STUDENTI

2 Tema IIS ALESSANDRINI MARINO -TERAMO Conseguenze dei comportamenti illeciti degli studenti sui beni delle scuole

3 Tutti quei beni acquistati con denaro pubblico
BENI PUBBLICI o destinati a pubblico servizio (BENI DI PROPRIETA’ DI: STATO, COMUNE, PROVINCE) sottoposti ad inventario IIS ALESSANDRINI MARINO -TERAMO BENI IMMOBILI EDIFICI SCOLASTICI e PERTINENZE BENI MOBILI (sedie, cattedre, lavagne, lim, armadi, porte, finestre, bacheche, attrezzature dei laboratori ecc..) Tutti quei beni acquistati con denaro pubblico

4 IIS ALESSANDRINI MARINO -TERAMO

5 chi rompe paga RESPONSABILITA’ PENALE RESPONSABILITA’ CIVILE
IIS ALESSANDRINI MARINO -TERAMO chi rompe paga RESPONSABILITA’ PENALE RESPONSABILITA’ CIVILE

6 ART. 635 comma CODICE PENALE danneggiamento AGGRAVATO (2 comma)
IIS ALESSANDRINI MARINO -TERAMO 1,Chiunque distrugge, disperde, deteriora o rende, in tutto o in parte, inservibili cose mobili o immobili altrui con violenza alla persona o con minaccia ovvero in occasione di manifestazioni che si svolgono in luogo pubblico o aperto al pubblico…..e' punito con la reclusione da sei mesi a tre anni. 2,Alla stessa pena soggiace chiunque distrugge, disperde, deteriora o rende, in tutto o in parte, inservibili le seguenti cose altrui: ………… edifici pubblici o destinati a uso pubblico o all'esercizio di un culto o cose di interesse storico o artistico ovunque siano ubicate o immobili compresi nel perimetro dei centri storici……………………… o di altre delle cose indicate nel numero 7) dell'articolo 625……………….

7 IIS ALESSANDRINI MARINO -TERAMO
RENDERE INSERVIBILE Significa far diventare una cosa inutilizzabile rispetto all'uso cui è destinata, in tal modo facendone diminuire il valore.

8 CIRCOSTANZA AGGRAVANTE (AGGRAVA IL DANNEGGIAMENTO) ART. 625 PUNTO 7 C
CIRCOSTANZA AGGRAVANTE (AGGRAVA IL DANNEGGIAMENTO) ART. 625 PUNTO 7 C.P. IIS ALESSANDRINI MARINO -TERAMO 7) se il fatto è commesso su cose esistenti in uffici o stabilimenti pubblici, ……..o esposte per necessità o per consuetudine o per destinazione alla pubblica fede, o destinate a pubblico servizio o a pubblica utilità……;

9 Reclusione da sei mesi a tre anni.
IIS ALESSANDRINI MARINO -TERAMO Pena Reclusione da sei mesi a tre anni.

10 la sospensione condizionale della pena
NO PENA SOSPESA SALVO IIS ALESSANDRINI MARINO -TERAMO la sospensione condizionale della pena e' subordinata all'eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose del reato, ovvero, se il condannato non si oppone, alla prestazione di attivita' non retribuita a favore della collettivita' per un tempo determinato, comunque non superiore alla durata della pena sospesa, secondo le modalita' indicate dal giudice nella sentenza di condanna.

11 IIS ALESSANDRINI MARINO -TERAMO
DANNEGGIAMENTO SI tutela l'inviolabilità e integrità del patrimonio sia mobiliare che immobiliare, potenzialmente minacciati da condotte pregiudicanti la sostanza o l'uso.

12 Conseguenze al verificarsi deL DANNEGGIAMENTO
IIS ALESSANDRINI MARINO -TERAMO Conseguenze al verificarsi deL DANNEGGIAMENTO PROCEDIBILITA’ D’UFFICIO L’Autorità giudiziaria venuta a conoscenza di un fatto nei confronti di un bene pubblico o destinati ad un pubblico servizio procede d’ufficio senza la querela o denunzia da parte del soggetto preposto

13 GIUDICA TRIBUNALE DEI MINORENNI TRIBUNALE CIVILE MONOCRATICO
IIS ALESSANDRINI MARINO -TERAMO GIUDICA TRIBUNALE CIVILE MONOCRATICO PER MAGGIORENNI TRIBUNALE DEI MINORENNI PER MINORENNI

14 Responsabilità dei minori art. 98 c.p.
IIS ALESSANDRINI MARINO -TERAMO Responsabilità dei minori art. 98 c.p. «è imputabile chi, nel momento in cui ha commesso il fatto aveva compiuta quattordici anni, ma non ancora diciotto, se aveva la capacità di intendere e di volere».

15 OBBLIGO DI DENUNCIA DI FATTI PENALMENTE RILEVANTI
IIS ALESSANDRINI MARINO -TERAMO Dirigente scolastico PUBBLICO UFFICIALE OBBLIGO DI DENUNCIA DI FATTI PENALMENTE RILEVANTI obbligo di riferirne, un reato di cui ha avuto notizia nell'esercizio o a causa delle sue funzioni

16 Responsabilità del DSGA quale consegnatario dei beni
L'art. 24 comma 7 del decreto n. 44 del 2001 stabilisce che il DSGA assume la responsabilità di consegnatario dei beni oggetto del patrimonio della scuola. Il consegnatario è il dipendente pubblico al quale sono assegnati i compiti di: conservazione, gestione, manutenzione dei beni mobili per le esigenze di funzionamento degli uffici, nonché gli adempimenti connessi con la conservazione e la distribuzione dei materiali di consumo. I consegnatari sono responsabili dei beni loro affidati; trattasi della responsabilità contabile che insorge quando si maneggiano valori o beni dell'Amministrazione. IIS ALESSANDRINI MARINO -TERAMO

17 reclusione da sei mesi a tre anni
RESPONSABILITA’ PENALE E’ PERSONALE (LA CONDOTTA DEVE ESSERE ATTRIBUITA AD UN SOGGETTO DETERMINATO) IIS ALESSANDRINI MARINO -TERAMO PENA reclusione da sei mesi a tre anni CONSEGUE ALLA RESPONSABILITA’ PENALE ANCHE Il risarcimento del danno PATRIMONIALE (ANCHE CON COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE NEL PROCESSO PENALE O AZIONE DI RESPONSABILITA’ SEPARATA)

18 CORREO CONCORRE PER LO STESSO REATO ART. 110 CP
IIS ALESSANDRINI MARINO -TERAMO CHI E’ IMPUTATO DI UN REATO INSIEME AD ALTRI CHIAMATO PERCHE’ HA PARTECIPATO AL REATO (CHI PARTECIPA MATERIALMENTE O NE FAVORISCE L’ESECUZIONE) SOGGIACE ALLA STESSA PENA

19 SPETTATORE chi mostra 1. indifferenza 2
SPETTATORE chi mostra 1. indifferenza 2. ASSISTE E MANIFESTa INTERESSE PER LE AZIONI DEL reo IIS ALESSANDRINI MARINO -TERAMO Ruolo DECISIVO IL comportamento assume valore decisivo rispetto alla possibilità di favorire o inibire il fenomeno

20 Risarcimento per fatto illecito
RESPONSABILITA’ CIVILE nell’ambito della scuola fonti: legge, patto di corresponsabilità, regolamento istituto IIS ALESSANDRINI MARINO -TERAMO extracontrattuale (ex art c.c.) Contrattuale (consegue a iscrizione) Risarcimento per fatto illecito «Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno» Inadempimento all’obbligazione assunta con iscrizione (art c.c.) violazione di un dovere Che nasce Rapporto contrattuale (rapporto scuola- studenti-famiglie) Es. risarcire il danno

21 regolamento d’istituto
IIS ALESSANDRINI MARINO -TERAMO regolamento d’istituto FONTE DEL DIRITTO NELL’AMBITO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA DI APPARTENENZA

22 La famiglia si è impegnata a:
IIS ALESSANDRINI MARINO -TERAMO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ stipulato tra scuola-studente – famiglia La famiglia si è impegnata a: …………….. risarcire la scuola in caso di danni provocati a beni e/o oggetti della scuola da parte dei propri figli.

23 Qualsiasi imprudenza, negligenza o imperizia
Colpa IIS ALESSANDRINI MARINO -TERAMO Qualsiasi imprudenza, negligenza o imperizia Tutti sono tenuti ad usare la normale diligenza del buon padre di famiglia ex art. 1176c.c. (l’agente risulta in colpa se emerge che, nelle stesse circostanze, un uomo di media diligenza si sarebbe comportato diversamente)

24 IIS ALESSANDRINI MARINO -TERAMO
danno ingiusto QUANDO SI LEDE UN INTERESSE ALTRUI IL PRESUPPOSTO DELLA RISARCIBILITA’ RISIEDE NELL’INGIUSTIZIA DEL DANNO

25 ES. POLIZZA RESPONSABILITA’ CIVILE PER I DANNI AI TERZI
Il risarcimento dal danno si distingue dall'indennizzo che viene versato nei casi previsti dalla legge quando un comportamento autorizzato dall'ordinamento comporta dei danni per i terzi. IIS ALESSANDRINI MARINO -TERAMO ES. POLIZZA RESPONSABILITA’ CIVILE PER I DANNI AI TERZI

26 IIS ALESSANDRINI MARINO -TERAMO
ART C.C. IL PADRE E LA MADRE O IL TUTORE SONO RESPONSABILI DEL DANNO CAGIONATO DAL FATTO ILLECITO DEI FIGLI MINORI (capaci di intendere e volere) NON EMANCIPATI O DELLE PERSONE SOGGETTE ALLA TUTELA, CHE ABITANO CON ESSI.

27 GENITORI EDUCARE IL MINORE
IIS ALESSANDRINI MARINO -TERAMO GENITORI DIRITTI dei figli nei confronti dei genitori DOVERI dei genitori nei confronti dei figli -ESSERE MANTENUTI ESSERE EDUCATI, ISTRUITI ED ASSISTITI I FIGLI POSSONO AGIRE IN GIUDIZIO PER VEDERSI RICONOSCIUTI I PROPRI DIRITTI NEI CONFRONTI DEI GENITORI EDUCARE IL MINORE GIUSTIFICANO LA RESPONSABILITA’ PER I DANNI CAGIONATI DAL MINORE RISPONDONO PER CULPA IN EDUCANDO

28 SE IL MINORE E’ INCAPACE DI INTEDERE E VOLERE (MINORE DI ANNI 14)
IIS ALESSANDRINI MARINO -TERAMO ART.2047 C.C. SE IL MINORE E’ INCAPACE DI INTEDERE E VOLERE (MINORE DI ANNI 14) IL DANNO CAGIONATO DAL MINORE IN POTESTA’ NEL MOMENTO IN CUI ERA A SCUOLA, RISPONDERA’ LA SCUOLA E NON IL GENITORE GIURISPRUDENZA spesso RESPONSABILE IN SOLIDO SCUOLA E GENITORI

29 Il minore capace di intendere e volere (14-18)
IIS ALESSANDRINI MARINO -TERAMO Il minore capace di intendere e volere (14-18) RISPONDE IN PROPRIO DEL DANNO CON IL PROPRIO PATRIMONIO IN SOLIDO CON I GENITORI LA RESPONSABILITA’ TRA GENITORI E MINORE SI RIPATISCE SECONDO LE RISPETTIVE COLPE MINORE: NEMINEM LAEDERE GENITORE: CULPA IN EDUCANDO

30 QUALE DANNO RISARCIBILE CON AZIONE CIVILE DI RESPONSABILITA’?
IIS ALESSANDRINI MARINO -TERAMO DANNO PATRIMONIALE -DANNO EMERGENTE PERDITA SUBITA -LUCRO CESSANTE IL MANCATO GUADAGNO

31 GIUDICE Può decidere per
IIS ALESSANDRINI MARINO -TERAMO PLURALITA’ DI CONDOTTE (+ SOGGETTI RESPONSABILI) (nesso di causalita’ tra condotta ed evento) GRADUARE LE RESPONSABILITA’ Anche in caso di assunzione di responsabilità di un soggetto dare una diversa configurazione giuridica di responsabilità GIUDICE Può decidere per


Scaricare ppt "EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’"

Presentazioni simili


Annunci Google