La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone"— Transcript della presentazione:

1 CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Socialismo (lez. 7) II SEMESTRE A.A Facoltà di Scienze Politiche

2 Comparsa delle masse sulla scena politica
7.1 Socialismo Non c’è identificazione tra Socialismo e Marxismo + carattere non inevitabile dell’incontro tra socialismo e classe operaia Rivoluzione industriale Proletariato ed imprenditori Peggiorano condizioni di lavoro + Crescita demografica = esercito di riserva del proletariato Strati sociali determinati dal lavoro, dalla ricchezza e dagli stili di vita Società divisa in classi e non più solo per ceti Comparsa delle masse sulla scena politica

3 7.2 Si domanda se i costi del regime economico capitalista siano accettabili Rivolta morale contro i costi umani e sdegno razionale contro l’illogicità delle crisi economiche Socialismo Critico verso l’individualismo

4 Babeuf (1760-1797) e Filippo Buonarroti (1761-1837)
7.3 Prima generazione: Babeuf ( ) e Filippo Buonarroti ( ) Saint-Simon, Fourier, Owen Nuova civiltà industriale Mutamento con pacifiche riforme sociali + attività filantropiche + esempi di organizzazioni sociali alternative (mutualistiche, cooperative) Comunismo dei beni; Morale austera; Società rurale fondata sulla solidarietà + contro la servitù + liberazione dall’egoismo, desiderio di ricchezza, profitto e lusso Uso della tecnica per incrementare la ricchezza mondiale Lotta dei produttori contro le classi improduttive

5 Seconda generazione: Blanc (1811-1882) Proudhon (1809-1865)
13.4 7.4 Seconda generazione: Intervento dello Stato per trasformazione sociale Ateliers sociaux Blanc ( ) Proudhon ( ) Organizzazione non della produzione, ma del credito e della circolazione dei beni Riforme graduali, partendo dalle leggi in vigore fino alla costituzione di una società monoclasse, tutta di proprietari-lavoratori Senza ricorrere a rivoluzioni, si arriva all’estinzione dello Stato (strumento di oppressione) Rivoluzione preparata e guidata da una minoranza unita da ideali e disciplina Blanqui ( ) Dittatura transitoria Rivoluzionari di professione

6 La Prima Internazionale (1864)
7.5 La Prima Internazionale (1864) Socialisti + anarchici ispirazione universalista e classista: solidarietà tra tutti i membri delle classi lavoratrici di diversi paesi Stato-nazione = strumento di oppressione e dominio della borghesia sul proletariato obiettivo degli internazionalisti = democrazia “sostanziale” basata su libertà e uguaglianza La Comune di Parigi (1871) = socialisti e anarchici al potere, esperimento di “democrazia dal basso”

7 La Prima Internazionale
7.6 La Prima Internazionale Anarchici (Bakunin) Tendenza naturale comunità umane all’autogoverno Abolizione autorità statale Riorganizzazione spontanea della società in base a fratellanza e uguaglianza Soggetti rivoluzionari = operai + contadini Socialisti (Marx) “lotta di classe” tra possessori mezzi di produzione e proletariato Liberalismo = visione del mondo costruita dalla borghesia per tutelate i propri interessi Capitalismo = sistema squilibrato, contraddittorio e conflittuale: no libertà contrattuale MA sfruttamento degli operai

8 Capitalismo: prodotto di un duplice processo di sfruttamento
7.7 Marx Presupposto: l’uomo provvede nella società (e non individualmente) a produrre ciò di cui ha bisogno Storicizzazione del modello liberale Capitalismo: prodotto di un duplice processo di sfruttamento Occidente su colonie Borghesia su classi lavoratrici

9 Sistema non armonico, basato su sfruttamento ed asimmetria
7.8 Sistema non armonico, basato su sfruttamento ed asimmetria Non è vero che esiste libertà contrattuale Istituzioni politiche, sociali e culturali modellate da chi detiene potere economico Proprietà privata, libero mercato del lavoro, eguaglianza giuridica e libertà politica Nei fatti Nessuna redistribuzione del potere ma conservazione degli squilibri sociali

10 7.9 I capitalisti vivono del surplus (o plusvalore) prodotto dai lavoratori Il profitto non è legato solo al valore di utilità del prodotto per soddisfare un bisogno (valore d’uso), ma anche al valore che acquista rispetto ad altre merci Monopoli distruggono la concorrenza e alzano il prezzo delle merci a piacimento

11 Conseguenza = Collasso del sistema
7.10 Conseguenza = Collasso del sistema Guerra mondiale per la conquista delle risorse 2) Lotta di classe e presa del potere da parte del proletariato ma Il marxismo non coglie le potenzialità di crescita offerte da scienza e tecnica

12 Socialismo mazziniano (riformatore/democratico)
7.11 Socialismo mazziniano (riformatore/democratico) Congiunzione di socialismo utopistico e democrazia, contro la dittatura di classe, a favore della proprietà privata e della libera iniziativa ma contro privilegi e disparità eccessive Accettazione di un livello tollerabile di disparità = stimolo al miglioramento

13 1889: nascita Seconda Internazionale
7.12 1889: nascita Seconda Internazionale partiti socialisti (soprattutto marxisti) di vari paesi. Ruolo determinante Partito socialdemocratico Socialismo = idea egualitaria + emancipazione universalistica NO razzismi o etnocentrismi nuovo strumento di partecipazione politica: partito di massa, ideologizzato e organizzato (pro nazionalizzazione delle masse) NO ai partiti borghesi di opinione o elettorali revisionismo (Bernstein): sviluppo capitalistico = no collasso del sistema ma sempre > ricchezza e benessere: necessità che Stato renda distribuzione più equa (con riformismo)

14 Anarco-sindacalismo (Sorel) sindacato = luogo dell’azione diretta
7.13 Anarco-sindacalismo (Sorel) sindacato = luogo dell’azione diretta “sciopero generale” funzione “educativa” della violenza rivoluzionaria nascita organizzazioni sindacali CGT in Francia (1895) , CNT in Spagna (1911) anarchici = nemico atti terroristici per colpirne i tiranni Contrasti sulla visione dello stato socialisti = necessità di approfittare spazi di libertà per crescere ed organizzarsi 1876: scioglimento Prima Internazionale


Scaricare ppt "CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone"

Presentazioni simili


Annunci Google