La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CORSO ALLA POPOLAZIONE CONSIGLI per il «SONNO SICURO» e

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CORSO ALLA POPOLAZIONE CONSIGLI per il «SONNO SICURO» e"— Transcript della presentazione:

1 CORSO ALLA POPOLAZIONE CONSIGLI per il «SONNO SICURO» e
MANOVRE DI DISOSTRUZIONE DELLE VIE AEREE NEL LATTANTE E NEL BAMBINO

2 CONSIGLI per il «SONNO SICURO»
Raccomandazioni per prevenire la SIDS (Associazione Semi per la SIDS onlus)

3 Sudden Infant Death Syndrome
SIDS Sudden Infant Death Syndrome (Sindrome della morte improvvisa del lattante) La SIDS è la morte improvvisa e inspiegabile di un lattante apparentemente sano durante il sonno. L’incidenza di tale sindrome è di 0,7-1 per mille.

4 Fate dormire il bambino a pancia in su
1. Fate dormire il bambino a pancia in su

5 2. Non copritelo troppo

6 Tenetelo lontano dal fumo
3. Tenetelo lontano dal fumo

7 4. Usate il succhietto

8 Altri accorgimenti Il materasso deve essere della misura esatta della culla/lettino e non eccessivamente soffice. Il bambino deve essere sistemato con i piedi che toccano il fondo della culla/lettino, in modo che non possa scivolare sotto le coperte.

9 MANOVRE DI DISOSTRUZIONE DELLE VIE AEREE NEL LATTANTE
Secondo le indicazioni ILCOR 2015

10 Qualche dato statistico…
Il soffocamento è la prima causa di morte nei bambini sotto i 5 anni dopo le malformazioni. Nel 90% dei casi la vittima ha meno di 5 anni. Nel 65% dei casi la vittima ha meno di 1 anno. Ogni anno 50 bambini perdono la vita per soffocamento da corpo estraneo. L’80% dei casi non si risolve spontaneamente. Nel 90% dei casi i testimoni sono i genitori.

11 Gli oggetti pericolosi

12 Manovre di disostruzione delle vie aeree nel Lattante
LATTANTE = bambino fino ad 1 anno di età

13 Ostruzione moderata delle vie aeree
Il Lattante riesce a piangere e tossire NON eseguire alcuna manovra Incoraggia il Lattante a tossire Se l’ostruzione persiste, chiama il 112 e chiedi assistenza

14 Ostruzione GRAVE delle vie aeree Allerta o fai allertare il 112
Il Lattante è cosciente ma non è in grado di emettere suoni, non riesce a piangere e a tossire, la cute diventa rapidamente bluastra. Inizia le manovre di disostruzione Allerta o fai allertare il 112

15 Ostruzione GRAVE delle vie aeree
Lattante COSCIENTE

16 Ostruzione GRAVE delle vie aeree
Lattante COSCIENTE Alterna 5 pacche tra le scapole a 5 compressioni toraciche.

17 Ostruzione GRAVE delle vie aeree
Le manovre non sono efficaci Il Lattante diventa NON COSCIENTE Chiama il 112(se non fatto prima) e comunica che il Lattante NON è COSCIENTE

18 Lattante NON COSCIENTE

19 Lattante NON COSCIENTE
Apri le vie aeree,CONTROLLA la pervietà ed effettua 5 ventilazioni bocca-bocca/naso: METTERE SE LO SI HA UN PANNO O ALTRO DI BASSO SPESSORE SOTTO LE SPALLE

20 Lattante NON COSCIENTE
Effettua 15 compressioni toraciche. Possibile fare anche 30 compressioni toraciche.

21 Lattante NON COSCIENTE
Apri le vie aeree,CONTROLLA la pervietà ed effettua 2 ventilazioni bocca-bocca/naso:

22 Lattante NON COSCIENTE
Alterna 15 compressioni e 2 ventilazioni fino all’arrivo dei soccorsi.

23 MANOVRE DI DISOSTRUZIONE DELLE VIE AEREE NEL BAMBINO
Secondo le indicazioni ILCOR 2015

24 Manovre di disostruzione delle vie aeree nel Bambino
BAMBINO = bambino dopo un 1 anno di vita

25 Ostruzione moderata delle vie aeree
Il Bambino riesce a piangere, tossire e parlare NON eseguire alcuna manovra Incoraggia il Bambino a tossire Se l’ostruzione persiste, chiama il 112 e chiedi assistenza

26 Ostruzione GRAVE delle vie aeree
Il Bambino è cosciente ma non è in grado di emettere suoni, non riesce a piangere, a parlare e a tossire, la cute diventa rapidamente bluastra. Inizia le manovre di disostruzione Allerta il 112

27 Ostruzione GRAVE delle vie aeree
Bambino COSCIENTE

28 Ostruzione GRAVE delle vie aeree
Bambino COSCIENTE Alterna 5 pacche tra le scapole a 5 compressioni sotto il diaframma.

29 Ostruzione GRAVE delle vie aeree
Le manovre non sono efficaci Il Bambino diventa NON COSCIENTE Chiama il 112 (se non fatto prima)e comunica che il Bambino NON è COSCIENTE

30 Bambino NON COSCIENTE

31 Apri le vie aeree,CONTROLLA la pervietà ed effettua 5 ventilazioni
Bambino NON COSCIENTE Apri le vie aeree,CONTROLLA la pervietà ed effettua 5 ventilazioni bocca a bocca tappando le narici:

32 Effettua 15 compressioni toraciche.
Bambino NON COSCIENTE Effettua 15 compressioni toraciche. Possibile fare anche 30 compressioni toraciche.

33 Apri le vie aeree,CONTROLLA la pervietà ed effettua 2 ventilazioni
Bambino NON COSCIENTE Apri le vie aeree,CONTROLLA la pervietà ed effettua 2 ventilazioni bocca a bocca tappando le narici:

34 Alterna 15 compressioni e 2 ventilazioni fino all’arrivo dei soccorsi.
Bambino NON COSCIENTE Alterna 15 compressioni e 2 ventilazioni fino all’arrivo dei soccorsi.

35

36 L’OSTRUZIONE DELLE VIEE AEREE
SAPER RICONOSCERE SAPER CLASSIFICARE L’OSTRUZIONE DELLE VIEE AEREE PERMETTE DI INTERVENIRE NEL MODO PIU’ CORRETTO PER SALVAGUARDARE LA VITA DI DI UN BAMBINO E ORA…VIA CON LA PRATICA!


Scaricare ppt "CORSO ALLA POPOLAZIONE CONSIGLI per il «SONNO SICURO» e"

Presentazioni simili


Annunci Google