La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Leggere la società, interpretare la vita

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Leggere la società, interpretare la vita"— Transcript della presentazione:

1 Leggere la società, interpretare la vita
di Maurizio Ambrosini

2 Educazione come speranza
Educare implica un’apertura al futuro, e quindi un atteggiamento di speranza L’Europa ha perso la speranza nel futuro? La tentazione di guardare indietro: il voto sull’Europa

3 Globalizzazione e classe operaia
La classe operaia sembra aver smarrito il ruolo dinamico e propulsore avuto nel dopoguerra La deriva populista attecchisce negli ambienti umili: la globalizzazione e le “classi ansiose” Le élites progressiste sempre più staccate dalla “gente comune”

4 Educazione come solidarietà
Lasciarsi e-ducare significa imparare a uscire da se stessi per aprirsi all’Altro e agli altri La sfida del soggettivismo: l’individualismo radicale contro i vincoli sociali Come concepire una solidarietà come scelta (non più come obbligo), a partire dagli individui? (Per saperne di più: M.Ambrosini, Scelte solidali, Il Mulino 2005)

5 L’immigrazione come luogo educativo
La sfida della “diversità” etnica: l’immigrazione come “segno dei tempi” Superare la “solidarietà meccanica”, fra simili Superare la vecchia idea di “nazione”: il problema di ridefinire il “noi” Il problema della co-educazione: dall’azione per gli immigrati alla crescita con gli immigrati (Per saperne di più: M.Ambrosini, Sociologia delle migrazioni, Il Mulino, 2005)

6 Educazione come legame
La “fabbrica”, il lavoro non producono più quasi automaticamente solidarietà e legami sociali La frammentazione dell’esperienza lavorativa rende necessario costituire altrove luoghi di rielaborazione del vissuto Il lavoro sembra oggi segmentare e dividere i lavoratori: ci vuole più riflessione per individuare interessi comuni

7 Educazione come esperienza
Non ci si educa da soli L’educazione riguarda la mente, ma anche il cuore L’importanza del gruppo e del confronto Testimoni più che maestri (e maestri in quanto testimoni) L’immersione nell’esperienza, e la capacità di interpretarla Un esempio: il volontariato come luogo educativo


Scaricare ppt "Leggere la società, interpretare la vita"

Presentazioni simili


Annunci Google