La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Verso il movimento II Tavolo territoriale (giugno 2017)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Verso il movimento II Tavolo territoriale (giugno 2017)"— Transcript della presentazione:

1 Verso il movimento II Tavolo territoriale (giugno 2017)

2 Scuole: adesione e impegno
Impegno triennale (protocollo di intesa e PTOF) Fanno loro i principi del manifesto e pongono costante attenzione ai tre valori ispiratori (inclusione, protagonismo, comunità educante) Adottano i Consigli Fuoriclasse come pratica stabile e trasversale Realizzano in autonomia 3 azioni di cambiamento in 3 anni

3 Save the Children: supporto alle scuole
Garantisce continuità dell’intervento: 16 ore Consigli Fuoriclasse + 30 o 60 ore laboratori di raccordo+ 8 ore percorso docenti + 8 ore percorso genitori Sostiene la realizzazione delle azioni di benessere scolastico attraverso i seminari territoriali e la formazione docenti Monitora l’impatto del movimento insieme alla Fondazione Agnelli Promuove lo sviluppo delle rete di scuole attraverso il gruppo dei docenti supporter

4 Fuoriclasse in movimento - prossimi passi
Manifesto e azioni di cambiamento II tavolo territoriale (giugno-luglio 2017) Docenti supporter Definizione team (giugno-luglio 2017) Seminario di formazione (ottobre 2017) Accordo triennale con le scuole Lancio movimento Avvio azioni di cambiamento e intervento StC Novembre 2017 a Roma Protocollo di intesa ed inserimento nel PTOF (settembre 2017) A partire da ottobre 2017

5 Definizione criteri di adesione al movimento
Divisione in 3 gruppi: inclusione, protagonismo, comunità educante Ciascun gruppo lavora su un asse, con la consegna di: Selezionare 5 azioni (criterio di maggior coerenza ed efficacia per l’asse) Dettagliare le azioni, in modo che siano chiare e facilmente «monitorabili» Verificare la fattibilità (come/quali accorgimenti apportare o di cui tenere conto/quali risorse umane/economiche e competenze servono alla scuola) Esempio: a)QUALE: realizzazione di laboratori interculturali attraverso le arti (asse inclusione) b)COSA: realizzazione di 1 laboratorio artistico a tema interculturale in ogni classe della scuola. Organizzazione di I evento finale di presentazione dei risultati raggiunti. c)COME: coinvolgimento insegnanti di arte/educazione all’immagine, valutazione coinvolgimento esperti esterni della comunità educante, valorizzazione dell’evento per le feste di fine anno/open day ….

6 I docenti supporter Il docente supporter è una figura territoriale, un mediatore tra Save the Children e le scuole, una “risorsa interna” che sostiene il movimento: GESTIONE: anima il team docenti locale in un’ottica di rete FORMAZIONE: sostiene il team Fuoriclasse nei percorsi dedicati agli insegnanti COMUNICAZIONE: promuove a livello territoriale e nazionale il movimento PROGETTAZIONE: è un’antenna territoriale e un punto di riferimento per le scuole della sua città INNOVAZIONE: agisce in prima persona come agente di cambiamento, sperimenta e rielabora nuovi approcci che possano promuovere il benessere scolastico

7


Scaricare ppt "Verso il movimento II Tavolo territoriale (giugno 2017)"

Presentazioni simili


Annunci Google