La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Elasticità della domanda e spesa del consumatore

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Elasticità della domanda e spesa del consumatore"— Transcript della presentazione:

1 Elasticità della domanda e spesa del consumatore
Economia Elasticità della domanda e spesa del consumatore Sugli assi sono riportati prezzo p e quantità q con la domanda d (= AB) La spesa totale del consumatore è pq ed è rappresentata dai poligoni costruibili su ogni punto della d In a è paqa In b è pbqb In m, il punto medio della d (Am = mB) la spesa è pmqm La spesa del consumatore (l’area del poligono) è massima nel punto m: geometricamente in quel punto è massima l’area del rettangolo inscrivibile nel triangolo 0AB p Partendo da A e muovendo verso il basso, sulla d, la spesa del consumatore aumenta fino ad m, poi decresce fino a zero (in B) Partendo da B e muovendo verso l’alto, sulla d, la spesa del consumatore aumenta fino ad m, poi decresce fino a zero (in A) A pa L’elasticità della domanda diminuisce da A ( dove è > 1) a m (dove è = 1) (si prescinde dal segno -) a L’elasticità della domanda aumenta da B ( dove è = 0) a m (dove è = 1) La misura grafica dell’elasticità in un punto su d è data dal rapporto tra due segmenti individuati sulle ascisse tra 0 e B dalla proiezione di quel punto m pm Nel punto m il rapporto è qmB/0qm = 1: 0qm= qmB perché è Am = mB Nel punto a il rapporto è qaB/0qa > 1: 0qa< qaB perché è Aa < aB b pb Nel punto b il rapporto è qbB/0qb < 1: 0qb> qbB perché è Ab > bB d qa qm qb B q


Scaricare ppt "Elasticità della domanda e spesa del consumatore"

Presentazioni simili


Annunci Google