La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Curricoli di informatica per la scuola

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Curricoli di informatica per la scuola"— Transcript della presentazione:

1 Curricoli di informatica per la scuola
Corsi speciali abilitanti ex L. 143/2004 Curricoli di informatica per la scuola Prof. Antonio De Rosa

2 Progettare / navigare un curricolo di informatica è difficile …
L’informatica è scienza e tecnologia (insieme di regole logiche, di sistema … o utilizzo di macchine, di software, maestria, genialità, ….) Molti docenti non vogliono accettare l’informatica come nuova disciplina (si confonde l’informatica con “il laboratorio”) Curricoli di informatica per la scuola

3 Progettare / navigare un curricolo di informatica è difficile …
Molti docenti non vogliono accettare l’informatica come nuova disciplina (si confonde l’informatica con “il laboratorio”) (i ragazzi amano internet, MSN, sanno usare i PC “meglio” di molti docenti ) Curricoli di informatica per la scuola

4 Progettare / navigare un curricolo di informatica è difficile …
Sia l’hardware che il software cambiano molto rapidamente gli strumenti / le procedure / le abilità seguono un’evoluzione veloce Curricoli di informatica per la scuola

5 Progettare / navigare un curricolo di informatica è difficile …
La competenza richiesta per insegnare l’informatica è molto alta Ci sono parti che indicano conseguenze negative sull’educazione del ricorso alle nuove tecnologie (V. Stoll “Confessioni di un eretico high-tech, Perché i computer non servono ..” Garzanti, 2001) Curricoli di informatica per la scuola

6 Curricoli di informatica per la scuola
In ogni caso, L’informatica va inserita correttamente in un curricolo, perché può servire al giovane per guardare in modo consapevole e critico il nuovo mondo che lo circonda L’informazione (cruciale più dei soldi!) va trattata adeguatamente e condivisa selettivamente Curricoli di informatica per la scuola

7 Informatica: nucleo fondante
Ricerca Analisi Strutturazione Elaborazione Presentazione Comunicazione dell’informazione Curricoli di informatica per la scuola

8 Curricoli di informatica nella scuola
Occorre suggerire : Contenuti Abilità Strumenti adeguati riguardo a ciascun fondamento teorico e pratico del nucleo fondante Curricoli di informatica per la scuola

9 Curricoli di informatica - OBIETTIVI
Fornire competenze strumentali alle altre discipline scolastiche Spendibili nella vita professionale Curricoli di informatica per la scuola

10 Curricoli di informatica per la scuola
AREE TEMATICHE Dati (rappresentazione e gestione) Algoritmi (strategie risolutive, complessità) Linguaggi (sintassi e semantica) Sistemi (architetture, reti) Proposta ACM e IEEE (associazioni mondiali ricerca sull’informatica) Curricoli di informatica per la scuola

11 Curricoli informatica - Vincoli
L’informatica va studiata sempre (dalla scuola dell’infanzia all’università) almeno 40 ore all’anno anche con risorse povere (i laboratori nelle scuole sono obsoleti e di diverse generazioni) Dando per scontate alcune abilità di base (mouse, tastiera, ..) Curricoli di informatica per la scuola

12 Nucleo fondante - Ricerca
Che tipo di informazione è disponibile ? Cosa sto cercando veramente ? Ricerca nei data base relazionali Ricerca di pagine web 10 % Curricoli di informatica per la scuola

13 Curricoli di informatica per la scuola
RICERCA - Contenuti Modi di accesso ai dati Sequenziale Diretto Guidato dal contenuto Curricoli di informatica per la scuola

14 Curricoli di informatica per la scuola
RICERCA - Abilità Accesso ad una tabella mediante i 3 metodi Uso adeguato dei motori di ricerca Curricoli di informatica per la scuola

15 Curricoli di informatica per la scuola
RICERCA - Strumenti Lettori di nastro, di CD/DVD Semplici data base Web Curricoli di informatica per la scuola

16 Nucleo fondante - Analisi
L’informazione va interpretata Leggendola (sintassi) Comprendendola (semantica) Es. un testo, una figura Decodificare l’informazione Navigando in essa, guardando ai contenuti 15 % Curricoli di informatica per la scuola

17 Curricoli di informatica per la scuola
Analisi - Contenuti Concetti di sintassi e semantica Caso HTML Caso file immagine Curricoli di informatica per la scuola

18 Curricoli di informatica per la scuola
Analisi - Abilità Decidere la correttezza di una frase sulla base di una semplice grammatica(es. HTML) Leggere una pagina HTML a diversi livelli di astrazione Leggere una figura con uno scanner e convertirla in diversi formati Curricoli di informatica per la scuola

19 Curricoli di informatica per la scuola
Analisi - Strumenti Text editor web browser Scanner + software per scansione immagini Software OCR Curricoli di informatica per la scuola

20 Nucleo fondante - Strutturazione
Rappresentazione mediante dati Organizzazione di attività Scelta motivata tra vettore, lista, foglio elettronico, data base 15 % Curricoli di informatica per la scuola

21 Strutturazione - Contenuti
Ipertesti, ipermedia Tabelle Alberi e classificazione gerarchica Curricoli di informatica per la scuola

22 Strutturazione - Abilità
Costruzione ipertesti/ipermedia da mappe concettuali Usi elementari del foglio elettronico Riconoscere la struttura ad albero di una certa informazione Curricoli di informatica per la scuola

23 Strutturazione - Strumenti
Software per lo sviluppo di ipertesti/ipermedia Elaboratore di fogli elettronici File system di un sistema operativo Curricoli di informatica per la scuola

24 Nucleo fondante - Elaborazione
Progettazione e programmazione di soluzioni Indipendenza della soluzione dal linguaggio di programmazione Generalizzazione della soluzione 30 % Curricoli di informatica per la scuola

25 Elaborazione - Contenuti
Processo, processore, algoritmo, programma Distinzione cosa/come Funzioni di memorizzazione, elaborazione, comunicazione dispositivi hw/sw Fondamenti di sistemi operativi Curricoli di informatica per la scuola

26 Elaborazione - Abilità
Risoluzione problemi con tecniche procedurali Conoscenza delle funzioni di un componente di un computer Curricoli di informatica per la scuola

27 Elaborazione - Strumenti
Componenti di un computer Ambienti di sviluppo per linguaggi di programmazione educativi Curricoli di informatica per la scuola

28 Nucleo fondante - Presentazione
Modalità con la quale l’informazione deve essere presentata per essere ben compresa dalle persone cui è diretta Interfaccia testuale o grafica Grafici e diagrammi Da sistema binario a sistema decimale 10 % Curricoli di informatica per la scuola

29 Presentazione - Contenuti
Formattazione di testo Presentazione mediante slide Rappresentazione binaria di numeri Rapporti e diagrammi Curricoli di informatica per la scuola

30 Presentazione – Abilità
Usare un word processor Costruire una presentazione a slide Convertire da binario a decimale Curricoli di informatica per la scuola

31 Presentazione – Strumenti
word processor Sviluppatore di slide Foglio elettronico Curricoli di informatica per la scuola

32 Nucleo fondante - Comunicazione
Condivisione dell’informazione tra uomini Dipende dalla qualità dell’informazione e dal corretto uso degli strumenti di comunicazione 20 % Curricoli di informatica per la scuola

33 Comunicazione - Contenuti
Informazione come aumento di conoscenza Messaggi, protocolli Problemi (affidabilità, sicurezza, …) Paradigma cliente/servente Curricoli di informatica per la scuola

34 Comunicazione - Abilità
Usare consapevolmente strumenti di comunicazione standard ( , chat, forum) Configurare un client di posta Configurare un web browser Riconoscere messaggi ricorrenti di errori nella comunicazione Curricoli di informatica per la scuola

35 Comunicazione - Strumenti
Strumenti comunicazione internet Software ad hoc per illustrare i concetti di protocollo e per lo studio degli errori di comunicazione e dei relativi messaggi Curricoli di informatica per la scuola


Scaricare ppt "Curricoli di informatica per la scuola"

Presentazioni simili


Annunci Google