La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Strumenti di supporto per la gestione, il monitoraggio e la valutazione di un progetto PEI di un istituto di scuola media Studente/i Relatore Correlatore.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Strumenti di supporto per la gestione, il monitoraggio e la valutazione di un progetto PEI di un istituto di scuola media Studente/i Relatore Correlatore."— Transcript della presentazione:

1 Strumenti di supporto per la gestione, il monitoraggio e la valutazione di un progetto PEI di un istituto di scuola media Studente/i Relatore Correlatore Committente Michele Perone Wilma Minoggio Silvia Menato Ufficio Insegnamento Medio Corso di laurea Modulo Anno Data Ingegneria gestionale M00006 Progetto di diploma 2017/2018 05 febbraio 2018 PEI Interpretazioni Dati LibreOffice Calc Base Writer Pianificazione OpenProj Monitoraggio Valutazione educanet2 Interpretazione Dati Pianificazione Monitoraggio Valutazione Abstract Il progetto consiste nel proporre una metodologia che permetta di analizzare, monitorare e valutare il miglioramento continuo di un istituto di scuola media in relazione alla messa in atto dei Progetti Educativi d’Istituto (PEI). Tramite questo dispositivo sarà possibile scegliere in maniera più accurata i progetti PEI da attuare e disporre di una serie di strumenti che consentano di monitore e valutarne l’evoluzione nelle sue diverse fasi. I dati e le informazioni raccolti, man mano, consentiranno di rilevare una serie di aspetti per quantificare e verificare l’effettiva efficacia degli interventi educativi svolti e gli eventuali benefici o criticità. In sintesi si tratta di identificare gli strumenti idonei per la gestione di un progetto PEI, avendo la premura di scegliere e proporre una struttura semplice e snella che favorisca l'applicabilità in tempi "brevi" e che tenga conto del contesto in cui essa si inserisce. Obiettivi Dopo una breve presentazione della realtà della scuola media, per meglio chiarire il contesto in cui il lavoro di tesi si iscrive, lo scopo principale è quello di delineare e offrire, a tutte le sedi, un valido mezzo di supporto che faciliti il compito di gestione di un PEI. I vari dispositivi gestionali verranno adattati, contestualizzando le diverse strategie, sviluppando e aggiustando alcuni strumenti secondo i bisogni della scuola, senza dimenticare che una parte delle persone coinvolte non hanno spesso dimestichezza con tali strumenti. Per l'implementazione di quanto realizzato sarà quindi necessario un tempo di adattamento alle novità introdotte. Va tuttavia sottolineato che i “nuovi” mezzi ideati saranno di facile utilizzo ed è possibile un'implementazione gradualmente degli stessi. Inoltre ritengo che un insieme simile di strumenti possa permettere al gruppo operativo, il gruppo di docenti che si occupa della gestione del PEI, di disporre di una visione sempre chiara sull'evoluzione del progetto, di conseguenza è lecito credere che si possa raggiungere così un livello di efficacia maggiore. Conclusione Aver identificato il PEI quale fulcro del lavoro attorno al quale costruire un dispositivo di gestione, si è rivelata una scelta interessante e significativa. Infatti tramite il PEI si vanno a toccare tutta una serie di elementi che influiscono sul tema qualità e sul miglioramento della stessa. Lo sforzo che è stato profuso per identificare gli strumenti di facile utilizzo ha sicuramente inciso sul rimando positivo raccolto presso i docenti e la direzione. Essi hanno apprezzato quanto proposto e al contempo hanno compreso le potenzialità e i benefici di un approccio sistematico nella conduzione di un simile progetto. Poter disporre di una serie di strumenti e pratiche comuni favorisce: la condivisione, la razionalizzazione delle risorse e lo sgravio da attività attuabili mediante l’utilizzo delle nuove tecnologie. Il modello applicativo delineato avrebbe necessitato di essere concretamente sperimentato; ciò avrebbe permesso di toccare con mano gli effettivi benefici dell’impiego dei vari strumenti, modificarli, adattarli o introdurne altri a seconda delle finalità. Tuttavia per questioni di tempo ciò non è stato possibile, ma i riscontri positivi avuti evidenziano la pertinenza e l’adeguatezza di quanto proposto.


Scaricare ppt "Strumenti di supporto per la gestione, il monitoraggio e la valutazione di un progetto PEI di un istituto di scuola media Studente/i Relatore Correlatore."

Presentazioni simili


Annunci Google