La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il Salone del Cinquecento

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il Salone del Cinquecento"— Transcript della presentazione:

1 Il Salone del Cinquecento
Giorgio Vasari Il Salone del Cinquecento

2 L’ inizio: la Sala del Gran Consiglio
Periodo della Repubblica: Girolamo Savonarola Viene aggiunto un intero corpo di fabbrica L’interno, in linea con i dettami di Savonarola, era privo di decorazioni. 

3 La sala di Leonardo e Michelangelo
1503 Gonfaloniere Pier Soderini e Niccolò Machiavelli (segretario della Cancelleria) Affreschi per la parete est

4 La sala ai tempi di Cosimo I
Seconda metà del XVI secolo Sala destinata all’ udienza del Duca : lavori di ampliamento e decorazioni Il salone viene alzato Soffitto a cassettoni

5 La sala ai tempi di Cosimo I
 Al centro riquadri del soffitto con “Apoteosi del duca Cosimo I” e stemmi delle Arti fiorentine Tutto intorno: storia di Firenze e dei territori che le sono sottomessi e dei quartieri.

6 La sala ai tempi di Cosimo I
Si vuole esaltare il sentimento eroico Genio della Vittoria di Michelangelo Ispirò gli scultori manieristi

7 La sala ai tempi di Cosimo I
Alle pareti Giorgio Vasari dipinse sei scene di battaglia: successi militari di Cosimo I su Pisa e Siena Giorgio Vasari, La battaglia di Scannagallo (forse copre La battaglia di Anghiari di Leonardo)

8


Scaricare ppt "Il Salone del Cinquecento"

Presentazioni simili


Annunci Google