La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Salone della CSR e dell'Innovazione Sociale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Salone della CSR e dell'Innovazione Sociale"— Transcript della presentazione:

1 Salone della CSR e dell'Innovazione Sociale
Piera Savino Sustainability Projects Enel Verona, 23 maggio 2018

2 Agenda L’impegno Enel sugli SDGs La Sostenibilità in Enel
Creare Valore Condiviso con l’Economia Circolare

3 Gli impegni Enel sugli SDGs a livello globale
persone 3 milioni di persone principalmente in Africa, Asia e America 3 milioni di persone <350 gCO2eq / kWh (-25% anno base 2007) Enel per due volte entra nella lista «Change the world», dopo l’esordio nel 2015 al 5 posto. Nel 2017 è al 20esimo posto della lista che classifica le 50 principali aziende nel mondo che hanno un impatto sociale positivo attraverso le attività che sono parte della loro strategia di business e delle loro operazioni. Il Gruppo è l’unica utility e la sola azienda italiana a figurare nell'elenco.

4 La Sostenibilità in Enel
Integrazione della sostenibilità in tutta la catena del valore delle varie business lines Corporate Philantropy Filantropia CSR Responsabilità Sociale d’Impresa CSV Creazione di Valore Condiviso Incremento del valore al business esistente e favorire nuove opportunità Creazione di valore condiviso nei territori dove operiamo Erogazione di informazioni trasparenti e affidabili sui canali di comunicazione e nella relazione con gli stakeholders

5 Come realizziamo azioni di Sostenibilità
Analizzando e comprendendo il contesto da un punto di vista istituzionale, sociale, culturale e ambientale per realizzare un social risk assessment Individuando piani e progetti rilevanti per la creazione di valore condiviso a partire da temi e asset strategici, scalando possibili soluzioni su tutto il territorio Misurando gli impatti generati in termini di valore creato e comunicarli agli stakeholder

6 «Ecosistema» Italia: lo sviluppo sostenibile come opportunità di rilancio del paese
Conoscenza del territorio e dialogo con gli Stakeholder Partnership per creare un futuro migliore «CSV è cogliere opportunità di business risolvendo problemi sociali»

7 L’economia circolare combina sostenibilità e competitività
Contesto ECONOMIA LINEARE ECONOMIA CIRCOLARE Nel 2016 l’Unione Europea ha incluso l’Economia Circolare fra le sue priorità strategiche per migliorare la competitività Il Governo Italiano (MATTM e MiSE) l’ha adottata come modo per promuovere il settore industriale sia internamente che all’estero Le Società più lungimiranti stanno riconsiderando il loro business in una prospettiva di Economia Circolare Molti nuovi business e start up stanno cercando di crescere con questo modello Organizzazioni Non Governative e Istituti di Ricerca si stanno concentrando sull’economia circolare come un tema comune alle attività di business L’economia circolare combina sostenibilità e competitività

8 Aumento della vita dei prodotti
Economia Circolare Definizione Guardare oltre l’attuale modello di prendere, fare e buttare, l’economia Circolare è rigeneratrice già in fase di progettazione. Basandosi sull’innovazione a livello di Sistema, punta a ridefinire prodotti e Servizi progettando nei minimi dettagli la fase di dismissione, riducendo al minimo gli impatti negativi. Sostenuta da una transizione verso fonti di Energia rinnovabile il modello circolare sostiene l’economia, il capitale sociale e naturale. Aumento della vita dei prodotti Input sostenibili Prodotti come servizi Fine vita del prodotto Condivisione

9 Distretto Geotermico Toscano Teleriscaldamento
Economia Circolare Esempi locali nel mondo ITALIA: Distretto Geotermico Toscano Teleriscaldamento America Latina: Riutilizzo Pallet ITALIA: Futur-e SUD AFRICA: Liter of Light (VIDEO) Riutilizzo Pallet

10 Distretto Geotermico Toscano - Teleriscaldamento
Il progetto promuove lo sviluppo economico dell’area del distretto Geotermico grazie alla realizzazione di impianti di teleriscaldamento che sfruttano il calore in eccesso per il riscaldamento di case e aziende Benefici per ENEL Calore venduto Benefici per la Comunità Risparmio costi riscaldamento e manutenzione caldaia Impiego manodopera locale Creazione nuova occupazione Riduzione CO2 prodotta

11 Il sistema di produzione di energia è cambiato negli ultimi anni.
Enel sceglie di essere protagonista della transizione verso un modello più sostenibile con Futur-e, il programma per riqualificare i siti di 23 centrali termoelettriche non più competitive. L’obiettivo è ripensare l’utilizzo dei siti con soluzioni e progetti che guardino anche al di fuori del settore energetico e rispondano a criteri di innovazione, sostenibilità sociale, ambientale ed economica.

12 Riutilizzo materiali da demolizione selettiva
Contenimento dell’utilizzo del suolo Progettazione in ottica circular economy delle nuove soluzioni

13 Esempi locali nel mondo
Circular Economy Esempi locali nel mondo Riutilizzo di bottiglie di plastica per la realizzazione di lampade solari Riutilizzo dei pallet per l’imballaggio degli impianti fotovoltaici America Latina – Sud Africa

14 GRAZIE PER L’ATTENZIONE!


Scaricare ppt "Salone della CSR e dell'Innovazione Sociale"

Presentazioni simili


Annunci Google