La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

FUSIONE INVERSA La fusione inversa è una particolare forma di fusione per incorporazione nella quale la società controllata incorpora la società controllante.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "FUSIONE INVERSA La fusione inversa è una particolare forma di fusione per incorporazione nella quale la società controllata incorpora la società controllante."— Transcript della presentazione:

1 FUSIONE INVERSA La fusione inversa è una particolare forma di fusione per incorporazione nella quale la società controllata incorpora la società controllante.

2 Tanto nell’incorporazione diretta, quanto in quella inversa, avviene normalmente un annullamento di azioni o quote, con la differenza che nella incorporazione diretta sono annullate quote del capitale sociale della società incorporata, mentre nella incorporazione inversa le quote annullate sono del capitale sociale dell’incorporante, in particolare nella fusione inversa poiché l’incorporante non possiede il capitale sociale dell’incorporata immette nel proprio sistema aziendale l’insieme degli elementi attivi e passivi di pertinenza della società incorporata tra i quali vi è la voce di azioni della società incorporante che viene recepita, insieme a tutte le altre nella contabilità dell’incorporante . Tali azioni (ora proprie) possono essere annullate o alienate.

3 Nel caso di annullamento non vi è alcuna sostituzione di esse con elementi attivi e passivi ( come avviene nel caso della fusione per incorporazione diretta), ma una differenza patrimoniale che assumerà la natura di differenza da concambio. Nel caso di alienazione invece verrà registrata in contabilità la plusvalenza o minusvalenza relativa.

4 SITUAZIONE PATRIMONIALE DELLA SOCIETA’ A Incorporante
ATTIVITA’ PASSSIVITA’ IMMOBILIZZAZIONI NETTE ALTRE ATTIVITA’ TOTALE ATTIVITA’ PASSIVITA’ CAPITALE SOCIALE RISERVE TOTALE A PAREGGIO Capitale Sociale €. 300 costituito da 300 azioni da 1 €; valore economico €. 450

5 SITUAZIONE PATRIMONIALE DELLA SOCIETA’ B Incorporata
ATTIVITA’ PASSIVITA’ IMMOBILIZZAZIONI NETTE ALTRE ATTIVITA’ PARTECIPAZIONE IN A TOTALE ATTIVITA’ PASSIVITA’ CAPITALE SOCIALE RISERVE TOTALE A PAREGGIO Capitale sociale €. 500, costituito da 500 azioni da 1 €; valore economico € La partecipazione in A rappresenta il 40% del Capitale sociale .

6 DETERMINAZIONE DELL’AUMENTO DI CAPITALE E DEL RAPPORTO DI CONCAMBIO
SOCIETA’ A INCORPORANTE SOCIETA’ B INCORPORATA VALORE ECONOMICO 450 CAPITALE SOCIALE 300 300 AZIONI DA 1 € VALORE ECONOMICO 1.050 CAPITALE SOCIALE 500 AZIONI DA 1 € VALORE ECONOMICO DEL COMPLESSO UNIFICATO SOCIETA’ A /1.500 = 30% SOCIETA’ B /1.500 = 70% AUMENTO DI CAPITALE DELL’INCORPORANTE 300/0.3 = 1.000 = 700 Aumento di capitale dell’incorporante messo a disposizione dei soci dell’incorporata RAPPORTO DI CONCAMBIO 700/500= 7/5 cioè 7 AZIONI DELL’INCORPORANTE OGNI 5 AZIONI DELL’INCORPORATA

7 SCRITTURE CONTABILI DELL’INCORPORANTE
Aumento capitale sociale dell’incorporante AZIONISTI C/SOTTOSRIZ. a CAPITALE SOCIALE 700 Rilevazione delle attività e passività dell’incorporata DIVERSI a IMMOBILIZZAZIONI 550 AZIONI PROPRIE 150 ALTRE ATTIVITA’ 630 PASSIVITA’ 350 AZIONISTI C/SOTT. 700 AVANZO DA CONCAMBIO 280

8 SCRITTURE CONTABILI DELL’INCORPORANTE
Annullamento delle azioni proprie AZIONI PROPRIE a DIVERSI 150 CAPITALE SOCIALE 120 AVANZO DA CONCAMBIO 30

9 CESSIONE DELLE AZIONI PROPRIE IN PORTAFOGLIO Valore di vendita 200
Nell’ipotesi di mantenimento in portafoglio delle azioni proprie l’ultima registrazione vista in precedenza deve essere omessa. IPOTESI 1 CESSIONE DELLE AZIONI PROPRIE IN PORTAFOGLIO Valore di vendita 200 CREDITI VS . AZIONISTI a DIVERSI 200 AZIONI PROPRIE 150 PLUSVALENZA 50

10 IPOTESI 2 Minore aumento di Capitale e utilizzo per il concambio delle azioni proprie che conseguentemente non saranno annullate. L’aumento di capitale sociale sarà di 580 anziché 700 ( la differenza 120 è data dal valore nominale delle azioni di A possedute da B) Aumento del Capitale sociale destinato al concambio AZIONISTI C/SOTTOSCR. a CAPITALE SOCIALE 580

11 Verrà poi rilevata l’acquisizione delle attività e passività dell’incorporata, ad eccezione delle azioni dell’incorporante che non entrano nel patrimonio di quest’ultima come azioni proprie , ma vengono subito attribuite agli azionisti della società incorporata in concambio. DIVERSI A IMMOBILIZZAZIONI 550 ALTRE ATTIVITA’ 630 PASSIVITA’ 350 AZIONISTI C/SOTTOSCR. 580 AVANZO DA CONCAMBIO 250


Scaricare ppt "FUSIONE INVERSA La fusione inversa è una particolare forma di fusione per incorporazione nella quale la società controllata incorpora la società controllante."

Presentazioni simili


Annunci Google