La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La geografia in classe quinta.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La geografia in classe quinta."— Transcript della presentazione:

1 La geografia in classe quinta

2 Indice: L’Italia Come studiare le regioni Le regioni del Nord
Le regioni del Centro Le regioni del Sud e le isole Essere cittadini europei L’Italia nel mondo

3 Le regioni del Nord Italia
Valle d’Aosta Piemonte Lombardia Trentino- Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia- Romagna

4 Le regioni del Centro Italia
Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise

5 Le regioni del Sud Italia e le isole
Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

6 Essere cittadini europei
Dopo la secondo guerra mondiale nel alcuni stati decisero di collaborare allo sviluppo economico per vivere in armonia . il primo passo fu la creazione della Comunità Economica Europea con la sigla CEE a cui nel 1957 aderirono 6 stati tra cui : Italia, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo poi siamo 27 e ora 43. La bandiera Europea è blu con 6 stelle gialle, il blu rappresenta la pace mentre le stelle gialle rappresentano le prime nazioni che aderirono . Non hanno voluto cambiare la bandiera e mettere 43 stelle gialle perché volevano ricordare i paesi a cui aderirono dopo la guerra.

7 L’Italia nel mondo L’ Italia è un paese densamente abitato ed economicamente sviluppato. In base allo sviluppo economico, il mondo viene diviso in 4 parti: Primo Mondo, Secondo Mondo, Terzo Mondo e il Quarto Mondo. Primo Mondo L’ Italia appartiene al Primo Mondo dove c’è più benessere e si vive meglio. Secondo Mondo Sono paesi ricchi di risorse minerarie come il Messico e l’ Argentina ma con industrie poco sviluppate. Terzo Mondo Sono stati ricchi di materie prime, ma privi di industria come la Libia o la Nigeria. Quarto Mondo Sono paesi senza risorse naturali con un’agricoltura di pura sussistenza.

8

9 Abruzzo In Abruzzo ci sono le cime più elevate degli Appennini come il Gran Sasso e la Maiella. Il clima Il clima è condizionato dalla presenza della catena montuosa appenninica, è mediterraneo sulla costa, con inverni miti ed estati ventilate e continentali all’interno. Il settore terziario è basato sul turismo ma soprattutto quello balneare, montano e sui parchi nazionali e ce ne sono tre uno di questi è il parco nazionale d’Abruzzo. Il Parco Nazionale d’Abruzzo Nel Parco Nazionale d’Abruzzo ci sono specie rare ma anche non rare. La fauna Il parco ora ospita l’ orso bruno marsicano, il lupo, il cervo e l’ aquila reale. Ospita anche 40 specie di rettili, 60 di mammiferi e 300 di uccelli. La flora La flora spicca per i suoi bellissimi fiori come:il giggiolo, la scarpetta di Venere tra la vegetazione ci sono i licheni, il muschio e il pino nero di Villa Barrea.

10 A tavola Gnocchetti”a case e ova”
Sono piccoli gnocchi conditi con uova sbattute e peperoncino. Coda di rospo al rosmarino Questo piatto è conosciuto anche come «coda di rospo alla cacciatora» ed è un piatto tipico abruzzese. Dopo aver tagliato la coda di rospo, soffriggerla nell'olio con aglio, rosmarino e naturalmente peperoncino.


Scaricare ppt "La geografia in classe quinta."

Presentazioni simili


Annunci Google