La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia – Conegliano -

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia – Conegliano -"— Transcript della presentazione:

1 Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia – Conegliano -
Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2018 Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2018 Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia - Conegliano

2 La rete di rilevamento Pianura di Padova Cantina Sociale di Conselve
DOC Vicenza DOC Prosecco Collis Group DOC Colli Euganei Cantina Sociale di Vò Euganeo DOCG Conegliano-Valdobbiadene Consorzio del Prosecco DOCG DOC Soave Cantina Sociale di Soave DOCG Montello e Colli Asolani Extenda Vitis DOC Valpolicella Cantina Sociale di Negrar Cantina Sociale della Valpantena Pianura di Treviso; CONDIFESA TV Cooperativa Agricola Livenza Cantina di Breganze DOC Venezia e Lison Consorzio Vini Venezia Cecat DOC Prosecco Consorzio Prosecco DOC Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2018 Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia - Conegliano

3 Cosa è stato chiesto Fenologia, stati vegetativo e sanitario, produzione Indicare la data di germogliamento Indicare il % di germogliamento Data di fioritura (eventuale anticipo o ritardo rispetto alla media storica e alla stagione precedente) Aspetto della vegetazione nel corso delle prime fasi di crescita Come si presentano i grappoli alla fioritura rispetto ad una annata media Presenza di giallumi da clorosi / asfissia Variazione del carico produttivo (in %) rispetto all’annata precedente Considerazioni generali Osservazioni particolari Stato sanitario Data comparsa prime macchie Data comparsa primo grappolo infetto Data primo trattamento N° trattamenti nell’intervallo germogliamento – fioritura Presenza di giallumi ascrivibili a LN o FD Danni da escoriosi Sintomi ascrivibili alla malattia del Pinot grigio Danni da eriofidi Considerazioni generali clima/malattie Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2018 Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia - Conegliano

4 Andamento superficie vitata in Veneto e variazione %
rispetto alla campagna precedente 14,1% Vendemmia 2017 Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2018 Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia - Conegliano

5 Superficie vitata per le principali varietà anno 2017 e variazione % rispetto alla vendemmia 2015/2016  VARIETA’ BELLUNO PADOVA ROVIGO TREVISO VENEZIA VICENZA VERONA  Totale ( ha) GLERA 46,94 2.666,50 - 24.408,31 2.526,2 1.540,43 0,00 31.188,46 PINOT GRIGIO G. 11,27 954,17 40,49 5.570,30 2.676,5 1.260,30 3.925,68 15.174 GARGANEGA B. 120,37 0,39 0,36 0,01 1.223,71 8.075,63 9.420,46 CORVINA N. 0,10 6.887,59 6.887,69 MERLOT N. 3,45 1.142,10 101,72 1.919,98 898,51 944,10 942,54 5.952,39 CHARDONNAY B. 19,84 156,11 1,95 2.013,07 418,59 538,17 940,42 4.088,16 RONDINELLA N. 2.571,32 2.249,91 CABERNET SAUVIGNON N. 335,73 1,82 648,17 225,12 558,65 480,33 CABERNET FRANC N. 0,48 248,86 13,57 797,41 475,17 229,66 40,58 1.805,72 CORVINONE N. 1.379,26 Superficie prime 10 varietà: ha (87% del totale) Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2018 Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia - Conegliano

6 CONEGLIANO VALDOBBIADENE COLLI ASOLANI O ASOLO PROSECCO
i due macrosistemi veneti (Uva: qli x 1000) 2013 2014 2015 2016 2017 PROSECCO 2.592 41,50% 2.549 41,70% 3.663 48,20% 3.707 45,97% 3.417 38,76% CONEGLIANO VALDOBBIADENE 842 13,50% 864 14,10% 956 12,60% 1.117 13,85% 975 11,06% COLLI ASOLANI O ASOLO PROSECCO 24 0,40% 71 1,20% 88 126 1,56% 133 1,50% mondo prosecco 3.458 55,40% 3.485 57,00% 4.707 61,90% 4.950 61,38% 4.524 51,33% VALPOLICELLA 834 13,60% 832 10,90% 926 11,48% 908 10,30% SOAVE 737 11,80% 719 715 9,40% 564 6,99% 677 7,67% BARDOLINO 305 4,90% 275 4,50% 315 4,10% 288 3,57% 235 2,66% BIANCO DI CUSTOZA 172 2,80% 146 2,40% 200 2,60% 194 2,41% 159 1,81% sistema Verona 2.056 32,90% 1.973 32,30% 2.062 27,10% 1.972 24,45% 1.978 22,44% Regione Veneto Direzione agroalimentare fonte: Sistema informativo Avepa Schedario viticolo Veneto Estrazione Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2018 Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia - Conegliano

7 I numeri della Glera al 2017 (Ha)
Udine Rovigo Padova Venezia Vicenza Belluno Pordenone Verona VENETO Treviso Trieste Gorizia FRIULI V.G. Asolo Prosecco Superiore: Conegliano-Valdobbiadene: DOC Prosecco (Veneto + Friuli): (+1200 entro 2019) TOTALE: 9.738 Entro il 2019 saranno circa Ha Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2018 Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia - Conegliano

8 2017 previsione incremento
LA CRESCITA DEL PINOT GRIGIO NEL TRIVENETO E NELLE ALTRE REGIONI REGIONI 2016 previsione incremento ha ha 2017 tot al 2017 % rispetto Italia VENETO 13'404 1'770 15'174 48.0% FRIULI V.G. 7'132 1'000 8'132 25.7% TRENTINO 2'838 60 2'898 9.2% ALTO ADIGE 629 20 649 2.1% 24'003 2'850 26'853 84.9% SICILIA 1'763 160 1'923 6.1% LOMBARDIA 1'317 62 1'379 4.4% ABRUZZO 438 90 528 1.7% TOSCANA 230 10 240 0.8% PUGLIA 200 15 215 0.7% UMBRIA 197 2 199 0.6% MOLISE 105 5 110 0.3% EMILIA R. 86 286 0.9% LAZIO 69 79 0.2% MARCHE 27 37 0.1% VALLE d'AOSTA 16 0.0% PIEMONTE 11 CALABRIA 1 CAMPANIA SARDEGNA BASILICATA sub-totale 4'460 564 5'024 15.9% ITALIA 28'463 3'164 31'627 100.0% Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2018 Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia - Conegliano

9 Data media di germogliamento di 4 varietà
+12/13 gg Le temperature più basse di marzo e fino alla metà di aprile, hanno ritardato il germogliamento mediamente di giorni rispetto al 2017. Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2018 Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia - Conegliano

10 Temperatura media 1° marzo
Valdobbiadene: dal 30 marzo Breganze: dal 5 aprile Valpolicella: dal 1° aprile Legnaro: dal 27 marzo Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2018 Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia - Conegliano

11 Merlot: inizio germogliamento 2017 e 2018
80° giorno= 21/3/2017 99° giorno= 8 aprile 2018 Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2018 Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia - Conegliano

12 % di Germogliamento Corvina e Merlot +15% Media 87% Nel 2018, Merlot e Corvina hanno avuto una maggiore percentuale di germogliamento rispetto al 2017. Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2018 Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia - Conegliano

13 Data media di fioritura di 4 varietà
-3 gg Le piogge di maggio e le temperature elevate hanno favorito il recupero fenologico e la fioritura è risultata essere anticipata rispetto al 2017 di 3/4 gg. Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2018 Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia - Conegliano

14 Merlot: Inizio fioritura 2017 e 2018
131° giorno= 11 maggio 2018 134° giorno = 14 maggio 2017 Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2018 Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia - Conegliano

15 Media generale delle varietà precoci, medie e tardive del Veneto
Fenologia Media generale delle varietà precoci, medie e tardive del Veneto Vendemmia sempre più anticipata! 271 252 242 In rosso il giorno di vendemmia (dal 1° gennaio). Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2018 Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia - Conegliano

16 La chiusura del grappolo nel Pinot grigio zona Cimadolmo (foto del 10 giugno 2018)
Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2018 Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia - Conegliano

17 Prime stime produttive per l’annata 2018
Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2018 Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia - Conegliano

18 Prime stime produttive 2018 su scala regionale
Variazione percentuale della produzione rispetto al 2017 Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2018 Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia - Conegliano

19 Prime stime produttive per l’annata 2018
Variazione percentuale della produzione rispetto al 2017 % Il grappolo si presenta di dimensioni > rispetto alla norma. In alcuni casi è rimasto «sporco» dei residui fiorali. Minor numero di gemme cieche e uniformità di germogliamento, anche nelle forme con tralci curvati. Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2018 Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia - Conegliano

20 Prime stime produttive per l’annata 2018
Variazione percentuale della produzione rispetto al 2017 % Il grappolo di > dimensioni rispetto alla norma e ben disteso. Accrescimento rapido del grappolo e del germoglio. Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2018 Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia - Conegliano

21 Prime stime produttive per l’annata 2018
Variazione percentuale della produzione rispetto al 2017 % Le dimensioni del grappolo sono maggiori in quasi tutti i siti e in alcuni casi è rimasto «sporco» dei residui fiorali. Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2018 Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia - Conegliano

22 Prime stime produttive per l’annata 2018
Variazione percentuale della produzione rispetto al 2017 % Le dimensioni del grappolo sono nella media in tutti i siti. In alcuni casi è rimasto «sporco» dei residui fiorali. Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2018 Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia - Conegliano

23 Prime stime produttive per l’annata 2018
Variazione percentuale della produzione rispetto al 2017 % Il grappolo è molto allungato. Segnalati casi di carenza di K con sintomi anche sul grappolo. Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2018 Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia - Conegliano

24 Prime stime produttive per l’annata 2018
Variazione percentuale della produzione rispetto al 2017 % Grappoli molto allungati Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2018 Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia - Conegliano

25 Presumibile data di inizio vendemmia
15-20 settembre 20-25 set 2017 Per appas. fine prima decade di set. 10-12 set 2017 Fine prima decade di settembre 10 settembre Prima settimana di settembre 10-12 set 2017 20-23 agosto 23 agosto 2017 20-23 agosto 25-28 agosto 2017 Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2018 Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia - Conegliano

26 Situazione sanitaria 2018 2015 2016 2017 2018 24 maggio 28 maggio
Comparsa prime macchie peronosporiche 24 maggio 28 maggio 26 maggio 16 maggio (le prime il 2 maggio) Data primo trattamento 28 aprile 15 aprile 22 aprile (estremi aprile) N° trattamenti germ– fioritura 5 7 (min 3, max 7) Danni da escoriosi Si No No- lievi No, rari Sintomi da FD o LN Come gli altri anni (in aumento in qualche caso) Malattia del Pinot G. Si, in aumento Ovature di cimice asiatica (Halyomorpha halys) Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2018 Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia - Conegliano

27 Osservazioni sanitarie
Flavescenza dorata. Presenza di piante sintomatiche in molte aree (Piave, vicentino, Colli Berici), in alcuni casi in aumento. I sintomi sono comparsi tra la fine di maggio e i primi di giugno. In quasi tutte le aree sono stati segnalati casi di piante affette dal virus della malattia del Pinot grigio. In espansione. Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2018 Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia - Conegliano

28 Osservazioni sanitarie e giallumi Peronospora su grappolo
Giallumi non parassitari. Segnalati sporadici casi dovuti a clorosi prima della fioritura che sono ora in via di risoluzione. Peronospora su grappolo Segnalati anche casi di peronospora su grappolo soprattutto negli ambienti più umidi. Non sono stati segnalati attacchi di botrite. Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2018 Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia - Conegliano

29 Osservazioni sanitarie
Segnalati pochi casi di escoriosi. GFLV (Grapevine fanleaf virus). Non sono stati segnalati casi. Segnalati molti casi di ovature di cimice asiatica. In aumento rispetto allo scorso anno. Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2018 Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia - Conegliano

30 Crescita rigogliosa dei germogli
Lo sviluppo vegetativo è stato regolare e rapido (favorito anche dalle abbondanti piogge di maggio) che ha portato ad un veloce accrescimento dei germogli e ad un ispessimento della parete. In alcuni casi ci sono state manifestazioni di carenze di Mg, di Fe e di K risolte con concimazioni fogliari. Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2018 Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia - Conegliano

31 Crescita eccessiva della chioma: possibili problematiche.
Ombreggiamento elevato Maggiore suscettibilità ai parassiti Microclima interno alla chioma non ideale Eccessivo ingombro dell’interfila e, più avanti, Maturazione difficile Quadro aromatico e colore dell’uva alterati Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2018 Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia - Conegliano

32 Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2018
Rimedi Cimatura dei germogli, defogliazione, palizzamento dei germogli, sfemminellatura, spollonatura, scacchiatura. Si fanno per: aumentare l’efficacia dei trattamenti antiparassitari ringiovanire la chioma e garantire foglie efficienti dalla pre-invaiatura in avanti (l’efficienza fotosintetica dura gg) contenere lo spessore della parete. Max 2-3 strati. ridurre i vuoti di vegetazione e le perdite energetiche assicurare almeno il 60% dei grappoli e l’80% delle foglie in posizione esterna. migliorare l’efficienza fotosintetica del vigneto massimizzare l’intercettazione luminosa e migliorare il microclima della chioma. Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2018

33 Effetto della luce e della temperatura sulla fertilità delle gemme
giugno aprile maggio germogliamento fioritura In particolare la formazione del primordio… E’ proprio nella fase che va dal germogliamento alla fioritura ….che si deve intervenire, soprattutto nelle annate più fresche e con copertura Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2018 Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia - Conegliano

34 Effetto dell’intensità luminosa sulla fertilità delle gemme (T costante a 25°C)
In particolare la formazione del primordio… E’ proprio nella fase che va dal germogliamento alla fioritura ….che si deve intervenire, soprattutto nelle annate più fresche e con copertura Gatti, 2017 (modificato) Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2018 Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia - Conegliano

35 Effetto della temperatura sulla fertilità delle gemme (luce costante a 700 µmoli)
Temperature massime ottimali di maggio e di giugno intorno ai 25/30°C (ma non superiori ai 35 specialmente tre settimane prima della fioritura) e minime tra 10 e 15° favoriscono la differenziazione a fiore. In particolare la formazione del primordio… E’ proprio nella fase che va dal germogliamento alla fioritura ….che si deve intervenire, soprattutto nelle annate più fresche e con copertura Importante la gestione della chioma (scacchiature, palizzameneti, etc) per assicurare la massima intercettazione luminosa e per favorire un microclima ottimale per una buona differenziazione delle gemme verso strutture riproduttive. Gatti, 2017 (modificato) Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2018 Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia - Conegliano

36 Grazie per l’attenzione
Claudio Oliboni Mirko Trevisi Eginio Disarò Giovanni Pascarella Giuseppe Rama Belvini Luca Bettinelli Fiorello Terzariol Stefano Casali Alberto Bizzaro Paolo Guizzo Enrico Parolin Patrick Marcuzzo Niccolò De Din Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2018 Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia - Conegliano


Scaricare ppt "Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia – Conegliano -"

Presentazioni simili


Annunci Google