La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Criteri Metodologici di Base

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Criteri Metodologici di Base"— Transcript della presentazione:

1 Criteri Metodologici di Base
Prof. Jorge Horta E., OFM Febbraio/Marzo 2019

2 1. Area tematica Interesse e utilità (personale, comunitaria o sociale) Effettiva scientificità Non si tratta di una «chiacchierata» a caso ma di un lavoro scientificamente condotto Devono essere seguiti i criteri dati dal docente Disegno del progetto di tesina Scheletro con una breve giustificazione Prima ricerca bibliografica Consultazione del materiale esistente in Biblioteca

3 2. Scelta di Professore Il primo e principale criterio di scelta di professore è per l’area di docenza e competenza Un secondo criterio potrebbe essere anche l’attività professionale Un terzo criterio potrebbe essere la lingua o la specifica conoscenza della cultura ATTENZIONE!!!! Se si dovesse provvedere alla scelta di un professore diverso del professore competente per docenza, per correttezza informare quest’ultimo indicando quali siano le motivazioni e chiedere il suo parere!!

4 3. Presentazione dell’argomento
Elaborazione di un frontespizio Presentazione dell’argomento: Breve presentazione/giustificazione generale Breve struttura di base: Successivamente potrà essere cambiata insieme al docente e secondo lo svolgersi dell’argomento Bibliografia iniziale: base della ricerca Fonti e letteratura Materiale da presentare al professore guida per la discussione!!

5 4. Prima scelta bibliografica
Fonti Partire sempre dal Codice di diritto canonico e le rispettive fonti Usare documenti autorevoli attinenti al tema: Pontefici, Dicasteri Pontifici, IVC, altre autorità Letteratura Verificare monografie e articoli Cercare autori validi (conosciuti per la loro scienza) e testi recenti Possono essere scelti anche testi non tanto recenti, sempre che siano coerenti con la ricerca e idonei per importanza

6 5. Altri documenti: Fonti
Ci sono diversi testi utili alla ricerca, pur non essendo canonici. Ad esempio quelli che seguono: Testi della Sacra Scrittura Testi di patrologia latina e greca Documenti pontifici e conciliari Documenti di autorità ecclesiastiche o religiose Testi d’origine civile: decisioni, leggi, sentenze Tutto quello che sia veramente attinente alla ricerca!!

7 6. Letteratura: Elementi basici
Commenti scientifici sul canone o sull’argomento in genere Enciclopedie: base generale autorevole e fonte anche di bibliografia Dizionari linguistici: specialmente per il latino o per la terminologia tecnico giuridica Riviste specializzate: bibliografiche e scientifiche Siti internet autorevoli: ecc. E-book: libri elettronici

8 Non bisogna dimenticare che una ricerca va fatta in due sensi:
All’indietro: Ricostruzione della storia del canone: seguendo la tracia del canone: codificazione precedente, fonti che hanno condotto all’elaborazione della norma, discussioni delle commissioni che l’hanno elaborata In avanti: Verificare le variazioni che la norma può avere sofferto nel corso degli anni o le norme che l’hanno specificata meglio (nuove norme o decisioni in merito)

9 7. Schede e archiviazione
Schedare ogni libro o articolo consultato, anche se inizialmente sembra di poco interesse Dati bibliografici Ubicazione in biblioteca Fotocopiare, scannerizzare o fotografare il materiale veramente utile Sempre con permesso del Bibliotecario Conservare il materiale con cura ed attenzione, in modo che sia facilmente reperibile

10 Autore: Interguglielmi, Antonio Titolo: Amministrare la parrocchia oggi in Italia. Manuale teorico-pratico per parroci, componenti del consiglio parrocchiale affari economici, sacerdoti e uffici di curia Informazione Bibliografica: Città del Vaticano, 2018 Ubicazione: …………………… in XXX Biblioteca Tematiche: 1. Parrocchia 2. Parroco 3. Amministrazione parrocchiale 4. Economia parrocchiale 5. Schemi, Moduli, Esempi pratici

11 8. Ultimi criteri Ricordare i criteri di ricerca:
Una testina di licenza non deve dimostrare nulla ma deve essere un lavoro condotto con serietà e scientificità Deve avere un minimo di 50 pagine dal frontespizio all’ultima pagina Deve osservare i criteri richiesti dall’Università su formato e scrittura Comunque, deve consentire una possibile tesi dottorale, forse parte del primo capitolo di una tale tesi. Così si prende profitto dalla ricerca fatta.


Scaricare ppt "Criteri Metodologici di Base"

Presentazioni simili


Annunci Google