La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Dal 1760 >>>>>>al 1830

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Dal 1760 >>>>>>al 1830"— Transcript della presentazione:

1 Dal 1760 >>>>>>al 1830
il Classicismo Dal 1760 >>>>>>al 1830

2 IL Classicismo È un Movimento
Culturale (cioè promuove la cultura in ogni campo, le arti, la scienza, il pensiero e a favore di un pubblico sempre più numeroso) Artistico ( Lo stile architettonico diventa più essenziale e meno complicato del Barocco, che invece era più ricco e sfarzoso) Musicale (lo stile si fa più elegante, armonioso , essenziale e organizzato, nasce la FORMA – SONATA ) Filosofico ( il pensiero si orienta verso la rivalutazione della RAGIONE come unica luce guida della vita dell’uomo, si afferma l’ILLUMINISMO)

3 ARISTOCRAZIA (i nobili, i ricchi)
Culturale (cioè promuove la cultura in ogni campo, le arti, la scienza, il pensiero e a favore di un pubblico sempre più numeroso) Le classi sociali principali nella società settecentesca erano tre: ARISTOCRAZIA (i nobili, i ricchi) CLERO (i preti, i vescovi , spesso provenienti dall’aristocrazia) BORGHESIA (parte di popolo che era migliorata economicamente con l’incremento del lavoro e del commercio)

4 stile Barocco Stile Classico
2) Artistico ( Lo stile architettonico diventa più essenziale e meno complicato del Barocco, che invece era più ricco e sfarzoso) stile Barocco Stile Classico

5 3) Musicale ( lo stile si fa più essenziale e organizzato, secondo schemi razionali , nasce la FORMA – SONATA )

6 Forma sonata ( tri-partita e bi-tematica)
ESPOSIZIONE : bi-tematica, cioè presenta 2 temi diversi , contrapposti, che vengono fatti sentire uno dopo l’altro 2. SVILUPPO : i 2 temi principali presentati giocano e si trasformano, danno luogo a nuovi episodi e ogni tanto si fanno risentire passando attraverso nuovi timbri strumentali e nuove tonalità. 3. RIPRESA : i 2 temi principali tornano come all’inizio e concludono la sonata con un finale convincente. Questa struttura è presente solo nel primo tempo e viene adottata anche per la composizione delle sinfonie . E (2temi) sviluppo. R

7 Filosofico (il pensiero si orienta verso la rivalutazione della RAGIONE come unica luce guida della vita dell’uomo ) si afferma l’ILLUMINISMO La cultura espressione dell’Illuminismo L’ ignoranza espressione delle tenebre

8 Le idee illuministiche , in contrasto con le nuove posizioni economiche della classe borghese , prepareranno la RIVOLUZIONE FRANCESE Che si concluderà con: l’abolizione della Monarchia assoluta l’affermazione della Borghesia come classe dominante la proclamazione della Repubblica e dei diritti dell’Uomo :

9

10 Opera lirica : evoluzione del Melodramma dal barocco al Classicismo
Nascita dell’Opera buffa

11 Nel periodo Barocco l’opera lirica era principalmente seria e parlava di : argomenti e personaggi mitologici (Orfeo, Euridice,Caronte, ninfe e pastori, divinità terrestri e degli inferi ecc.) argomenti e personaggi storici , realmente esistiti ( Nerone, Alessandro Magno, Serse, Cleopatra ecc.) argomenti e personaggi epici , presenti nei poemi: Ulisse, Enea,Orlando ecc.

12 Nel periodo che vede l’ascesa della classe borghese e l’ingresso nei teatri del pubblico pagante, tali argomenti risultavano poco graditi e così si affermò un nuovo genere , più leggero e divertente: l’intermezzo buffo creato da GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI (Jesi, Ancona, Napoli 1736) siamo ancora nel periodo barocco, ma le cose cambieranno in pochi anni, la sua vita fu brevissima , ma la sua musica era conosciuta in tutta Europa e venne apprezzata anche da J.S. Bach Egli scrisse “ la serva padrona” una scenetta cantata come una piccola opera lirica, in cui i personaggi sono spiritosi e goffi, scherzano e si prendono in giro, appartengono alla gente comune e mandano al pubblico un preciso messaggio: deridere i nobili, nel tentativo di raggiungerli nelle loro posizioni agiate. Trama la servetta Serpina, con la sua astuzia , consapevole che il ricco padrone Uberto è segretamente attratto dalle sue grazie, riesce a farlo ingelosire, facendogli credere che sposerà un soldato, che però è un suo amico servitore travestito , d’accordo con lei, e così il padrone si decide a dichiararsi e chiederla in moglie, assegnandole tutti i suoi beni. Fu un successo, perché piacque molto alla borghesia

13 Giovanni Battista Pergolesi

14 Franz Josef Haydn ( ) (Rohrau, 1732 – Vienna,1809) è stato uno dei maggiori compositori del periodo classico, è considerato il "padre" della sinfonia e del quartetto d'archi. Trascorse la maggior parte della sua lunga carriera in Austria, come musicista di corte presso la nobile famiglia Esterházy, che aveva una reggia anche in Ungheria

15

16

17

18

19 Nella sinfonia dei Giocattoli destinata a un pubblico di bambini , Haydn realizza simpatici effetti imitando i canti degli uccellini, mediante l’utilizzo di fischietti da caccia e piccole percussioni:

20 W. A. Mozart: (Salisburgo Vienna 1791) è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento morì all'età di trentacinque anni, lasciando pagine indimenticabili di musica classica di ogni genere . La musica di Mozart è considerata "musica classica" per eccellenza, egli è infatti il principale esponente del "Classicismo" settecentesco, i cui canoni principali erano l'armonia, l'eleganza, la calma imperturbabile e la contagiosa serenità.

21 Anna Maria (Nannerl) Leopold Mozart Wolfgang Amadeus

22 Casa natale di Mozart a Salisburgo

23

24

25

26 Ludwig van Beethoven Bonn Germania,1770 Vienna 1827
di formazione classica, perché allievo di Haydn , egli presenta nelle sue composizioni tutti gli elementi del primo Romanticismo Patriottismo e spirito nazionale Descrizione e contemplazione della natura Espressione dei sentimenti e delle passioni Quindi si può considerare in parte classico , (nella formazione) e in parte romantico (nella produzione della maturità)

27 Eroica , sinfonia n. 3 Beethoven: patriottismo e spirito nazionale:
dedicata a Napoleone Bonaparte Il giovane Beethoven aspira alla realizzazione degli ideali della Rivoluzione francese ( libertà, ugualglianza e fratellanza) e crede molto a Napoleone, che invece , alla fine delle sue imprese , si farà incoronare Imperatore e ristabilisce un regime di monarchia assoluta, contrario a quegli ideali. Beethoven, sentendosi tradito, toglierà la sua dedica dallo spartito.

28 Beethoven: descrizione e contemplazione della Natura pastorale , sinfonia n. 6

29 Beethoven: descrizione e contemplazione della Natura sonata al chiaro di luna

30

31 Beethoven: espressione dei sentimenti Amore pagina per pianoforte “per Elisa”

32 Beethoven: espressione dei sentimenti fraternità sinfonia n
Beethoven: espressione dei sentimenti fraternità sinfonia n.9 corale (con inno alla gioia dedicato all’umanità)


Scaricare ppt "Dal 1760 >>>>>>al 1830"

Presentazioni simili


Annunci Google