La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ASPETTI FINANZIARI DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ASPETTI FINANZIARI DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE"— Transcript della presentazione:

1 ASPETTI FINANZIARI DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE
Convegno «Il futuro della PAC: le proposte di riforma per il post 2020» ASPETTI FINANZIARI DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE RAGUSA, 10 FEBBRAIO 2018

2 ARGOMENTI BILANCIO GENERALE 2018 DELL’UE ISTITUZIONI UE E BILANCIO
ASPETTI NORMATIVI E FLUSSI FINANZIARI SISTEMA DEI PAGAMENTI DELLA PAC COMPITI DI UN ORGANISMO PAGATORE STRUTTURA DI UN ORGANISMO PAGATORE ORGANISMI PAGATORI IN ITALIA E NELL’UE

3 BILANCIO GENERALE DELL’UE - ESERCIZIO 2018
ENTRATE DESCRIZIONE IMPORTI (€) % Dazi doganali e contributi settore zucchero 15,79 Risorse proprie IVA 11,92 Contributi nazionali (RNL) a compensazione 71,01 Entrate varie 1,28 TOTALE 100,00 USCITE DESCRIZIONE IMPORTI (€) % Crescita intelligente e inclusiva 46,05 Crescita sensibile: risorse naturali 38,76 Sicurezza e cittadinanza 2,06 Europa globale 6,16 Amministrazione 6,68 Strumenti speciali 0,29 TOTALE 100,00 Il bilancio dell’UE deve essere sempre in equilibrio, quindi non è mai in disavanzo, non accumula debiti e spende solo quello che riceve Il bilancio annuale deve inoltre essere conforme a un piano a lungo termine, il cosiddetto il Quadro Finanziario Pluriennale (QFP)

4 CRESCITA SENSIBILE: RISORSE NATURALI
DESCRIZIONE IMPORTI (€) % Fondo Europeo Agricolo di Garanzia (FEAGA) - Spese correlate alle misure di mercato e ai pagamenti diretti 65,35 Fondo europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) 17,94 Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) 0,78 Contributi obbligatori alle organizzazioni regionali di gestione della pesca e ad altre organizzazioni internazionali e accordi di pesca sostenibile 0,20 Programma LIFE (cambiamenti climatici e ambientali) 0,48 Altre azioni e misure 0,01 Progetti pilota e azioni preparatorie 0,03 Agenzie decentralizzate 0,09 TOTALE 100,00 DI CUI ALL’ITALIA (€) * * dati approssimativi calcolati sulla media dei pagamenti annui precedenti

5 ISTITUZIONI UE E BILANCIO
adottano, su proposta della Commissione, il bilancio e le relative rettifiche danno atto alla Commissione dell’esecuzione del bilancio PARLAMENTO E CONSIGLIO propone il bilancio a Parlamento e Consiglio gestisce il bilancio e rendiconta le relative spese COMMISSIONE procede alla revisione contabile di entrate e uscite dell'UE controlla che i fondi siano raccolti e spesi correttamente, siano usati in modo ottimale e siano debitamente contabilizzati CORTE DEI CONTI

6 REGOLAMENTI DI BASE DELLA PAC
PAGAMENTI DIRETTI - FEAGA Reg. (UE) 1307/2013 ORGANIZZAZIONE COMUNE DEI MERCATI - FEAGA Reg. (UE) 1308/2013 SVILUPPO RURALE - FEASR Reg. (UE) 1305/2013 FINANZIAMENTO GESTIONE E MONITORAGGIO DELLA PAC Reg. (UE) 1306/2016 PAGAMENTO DEGLI AIUTI AI BENEFICIARI

7 ALCUNI ASPETTI DEL REG. (UE) N. 1306/2013
Spese della PAC finanziate attraverso il FEAGA e FEASR, fondi amministrati in regime di gestione concorrente tra Commissione e Stati membri Poteri della Commissione Organismi pagatori ed altri Organismi e loro compiti Delega delle funzioni di un Organismo pagatore Organismi di certificazione e loro compiti Regime dei controlli e monitoraggio Procedure di conformità e di liquidazione contabile Recupero dei pagamenti indebiti e delle sanzioni

8 FLUSSI FINANZIARI FEAGA e FEASR
Commissione europea Stati membri Organismi pagatori Imprese agricole

9 SISTEMA DEI PAGAMENTI PAC
Autorità competente autorità a livello ministeriale, che rilascia e revoca il riconoscimento agli Organismi pagatori ed esercita il monitoraggio e la supervisione della loro attività Organismo pagatore servizio o organismo riconosciuto che è incaricato di gestire e controllare le spese dei fondi FEAGA/FEASR, responsabile, in ultima istanza, dei pagamenti eseguiti Organismo di coordinamento unico interlocutore della Commissione nello Stato membro per tutte le questioni relative al FEAGA/FEASR Organismo di certificazione revisore pubblico o privato designato dallo Stato membro, esprime un parere sulla completezza, l'esattezza e la veridicità dei conti annuali degli OP, il corretto funzionamento del loro sistema di controllo interno e la legalità e correttezza delle spese sostenute

10 FLUSSO DELLE ATTIVITA’ DI UN ORGANISMO PAGATORE
ricevere una richiesta di pagamento di un aiuto da parte di un agricoltore esaminare, valutare e verificare i requisiti soggettivi (agricoltore) ed oggettivi (misura finanziata) quantificare e disporre il pagamento dell’aiuto programmare e verificare la disponibilità delle necessarie risorse finanziarie eseguire il pagamento dell’aiuto (movimento finanziario) contabilizzare gli aiuti pagati ai fini della rendicontazione alla Commissione UE procedere al recupero degli aiuti indebitamente pagati TUTTE LE ATTIVITA’, POSSONO ESSERE DELEGATE A TERZI TRANNE I PAGAMENTI

11 STRUTTURA TIPO DI UN ORGANISMO PAGATORE
Servizi generali Altri servizi DIREZIONE Servizio di controllo interno (internal audit) Servizi informativi Autorizzazione dei pagamenti Esecuzione dei pagamenti Contabilizzazione dei pagamenti

12 PAC POST 2020 – FOCUS SUI RISULTATI
PERIODO DI PROGRAMMAZIONE ELEMENTI DELLA DICHIARAZIONE DI GESTIONE ATTESTATI DALLA DIREZIONE DELL’ORGANISMO PAGATORE E CONFERMATI O MENO NEL PARERE RESO DALL’ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE Completezza, esattezza e veridicità dei conti e funzionamento del sistema di controllo Corretto funzionamento del sistema di controllo e legalità e correttezza delle spese finanziate Risultati conseguiti (efficacia, efficienza, utilità) ai fini della valutazione di impatto X

13 ORGANISMI PAGATORI RICONOSCIUTI IN ITALIA
di valenza nazionale organismi pagatori regionali OPPAB

14 esercizio finanziario
PAGAMENTI DEGLI ORGANISMI PAGATORI ITALIANI - 1 FEAGA (esercizio finanziario di un anno N dal 16/10/N-1 al 15/10/N) esercizio finanziario AGEA OP SAISA - AG.DOGANE ENTE NAZ. RISI AVEPA AGREA ARTEA OP LOMBARDIA 2011 2012 2013 2014 2015 -5.896 2016 2017 ARBEA (per memoria) ARPEA APPAG OPPAB ARCEA AGEA COORDINAM. totale

15 esercizio finanziario
PAGAMENTI DEGLI ORGANISMI PAGATORI ITALIANI - 2 FEASR (esercizio finanziario di un anno N dal 16/10/N-1 al 15/10/N) esercizio finanziario AGEA OP ARPEA ARTEA LOMBARDIA AVEPA 2011 ,45 ,33 ,06 ,83 ,10 2012 ,57 ,51 ,79 ,28 ,61 2013 ,38 ,95 ,99 ,99 ,83 2014 ,43 ,04 ,43 ,19 ,96 2015 ,62 ,59 ,24 ,83 ,07 2016 ,42 ,78 ,31 ,98 ,37 2017 ,51 ,73 ,30 ,78 ,24 AGREA OPPAB APPAG ARCEA totale ,64 ,41 ,61 ,77 ,20 ,31 ,93 ,82 ,94 ,76 ,10 ,22 ,76 ,80 ,02 ,63 ,75 ,14 ,73 ,30 ,76 ,24 ,06 ,50 ,91 ,14 ,44 ,37 ,08 ,89 ,29 ,02 ,33 ,71 ,91

16 FEAGA – PAGAMENTI ES. FINANZIARIO 2017 (€ x 1.000.000)
Settore/SM BE BG CZ DK DE EE IE EL ES FR HR IT CY LV LT LU HU MT NL AT PL PT RO SI SK FI SE UK EU Totale OCM UNICA 81 38 28 21 202 10 23 66 556 640 649 7 14 8 1 55 87 29 119 114 43 9 12 90 45 2.994 PAG. DIRETTI 509 774 838 844 4.847 1.208 2.021 5.064 7.365 199 3.795 50 204 437 33 1.258 5 735 693 3.355 655 1.691 136 432 523 686 3.082 41.551 ALTRO 3 24 -0 95 61 201 ENTRATE -4 -13 -11 -7 -20 -37 -182 -697 -1 -195 -28 -6 -15 -73 -66 -56 -5 -3 -45 -1.482

17 81 ORGANISMI PAGATORI RICONOSCIUTI NELL’UE
Austria 2 Belgium 3 Bulgaria 1 Cyprus Czech Republic Germany 16 Denmark Estonia Spain 18 Finland France 4 United Kingdom Greece Croatia Hungary 1 Ireland Italy 11 Lithuania Luxembourg Latvia Malta The Netherlands Poland 2 Portugal Romania Sweden Slovenia Slovakia

18 GRAZIE PER L’ATTENZIONE


Scaricare ppt "ASPETTI FINANZIARI DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE"

Presentazioni simili


Annunci Google