La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Organizzazioni studentesche durante il fascismo (GUF e FUCI) e Papa Paolo VI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Organizzazioni studentesche durante il fascismo (GUF e FUCI) e Papa Paolo VI"— Transcript della presentazione:

1 NOTA: per cambiare l'immagine in questa diapositiva, selezionarla ed eliminarla. Quindi fare clic sull'icona Inserisci nel segnaposto per inserire l'immagine desiderata. LE ORGANIZZAZIONI STUDENTESCHE DURANTE IL FASCISMO GUF FUCI Giovanni Battista Montini (Paolo VI) Meda Francesco III D

2 Le intenzioni di Mussolini  Formare i ragazzi ad essere “ bravi fascisti ”  Impartire una disciplina militare  Rendere il Fascismo come una dottrina religiosa Il moschetto Balilla: un giocattolo per addestrare i bambini alla guerra

3 Le conseguenze delle Leggi Fascistissime PRIMADOPO  Solo associazioni fasciste con qualche eccezione  Ingresso quasi obbligatorio  Formazione “fascista” della persona con educazione militare  Varie associazioni studentesche religiose e laiche  Ingresso non obbligatorio  Formazione religiosa o laica della persona Testata riguardante la pubblicazione delle Leggi Fascistissime

4 Le associazioni giovanili fasciste Età 6 – 18Opera Nazionale Balilla (ONB) Gioventù Italiana del Littorio (GIL) 18 – 21 Fasci giovanili di combattimento 18 – 28 Gruppi Universitari Fascisti (GUF) 193 7 Un’adunata dell’ONB Emblema dell’ONB

5 GUF Giovani Universitari Fascisti

6 La nascita  Nel 1919 i primi universitari si avvicinano al Movimento Fascista  Nel 1920 vengono ufficialmente costituiti i GUF  In breve tempo sostituirono tutte le altre organizzazioni studentesche Il GUF di Roma (1940)

7 La scopo  Formare futuri militanti del Partito Nazionale Fascista  Rendere le università fasciste  Organizzare e, quindi, controllare gli eventi culturali LIBRO e MOSCHETTO: il settimanale milanese gestito dai GUF

8 FUCI Federazione Universitaria Cattolica Italiana

9 La nascita  1896: nasce a Fiesole, Firenze  1906: inizio della pubblicazione della rivista Studium  1925: nomina di Giovanni Battista Montini ad assistente ecclesiastico  1931: viene ridotta ad associazione diocesana  1935: viene sospesa la pubblicazione della rivista Giovanni Battista Montini (al centro) con altri iscritti alla FUCI

10 Lo scopo e i princìpi  Nasce in risposta alla laicizzazione dell’università  1915: divisa tra interventisti e neutralisti  Rendere attuale il Vangelo  Viene criticata in quanto progressista

11 GIOVANNI BATTISTA MONTINI (PAPA PAOLO VI)

12 Biografia  26 settembre 1897: nasce a Concesio, Brescia  1919: si iscrive alla FUCI  29 maggio 1920: riceve l’ordine sacerdotale  1923: comincia gli studi diplomatici alla Pontificia Accademia  1924: consegue tre lauree: in filosofia, diritto canonico e diritto civile Giovanni Battista Montini (1919)

13 Biografia  1925: viene nominato assistente ecclesiastico della FUCI  1º novembre 1954: viene nominato arcivescovo di Milano  15 dicembre 1958: viene nominato cardinale  21 giugno 1963: viene eletto Papa  27 novembre 1970: è vittima di un attentato non mortale  6 agosto 1978: si spegne a Castel Gandolfo, Roma Giovanni Battista Montini in piazza del Duomo, Milano (1954)

14 L’operato e i princìpi  Ebbe idee progressiste  Fu abituato alla riflessione e al dialogo  Scrisse l'enciclica Humanae Vitae (sulla procreazione all’interno del matrimonio)

15 FINE


Scaricare ppt "Organizzazioni studentesche durante il fascismo (GUF e FUCI) e Papa Paolo VI"

Presentazioni simili


Annunci Google