La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Coordinamento finanziario (Art )

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Coordinamento finanziario (Art )"— Transcript della presentazione:

1 Coordinamento finanziario (Art. 117.3)
Tra le «materie concorrenti»: «coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario». È una tipica «materia trasversale» Riservato allo Stato: riparto dei presupposti di imposta (cosa ogni ente può tassare), riparto quote della pressione fiscale (quanto ogni livello può tassare) Individuazione dei tributi compartecipati e criteri di ripartizione del gettito.

2 Coordinamento finanziario (Art. 117.3)
Fonti: legge delega 42/2009; d.lgs. 68/2011 (c.d. federalismo fiscale). Sistema delle entrate tributarie regionali : a) tributi propri derivati, tra cui soprattutto l’IRAP (tributi istituiti con legge dello Stato il cui gettito è attribuito (in tutto o in parte) alle regioni che possono modificarne le aliquote, esenzioni ecc. nei limiti della legislazione statale). Lo Stato non può modificare la disciplina di questi tributi riducendo il gettito destinato alle regioni; b) addizionali ai tributi statali (in primo luogo l’IRPEF). Le regioni possono introdurre variazioni percentuali o detrazioni entro i limiti fissati dalla legislazione statale; c) compartecipazioni al gettito di tributi istituiti e disciplinati dallo Stato (cui soprattutto l’IVA); d) tributi propri, istituiti e interamente disciplinati dalle leggi regionali su presupposti non assoggettati a tassazione dallo Stato.

3 Tributi propri «derivati»
tassa per l’abilitazione all’esercizio professionale Imposta regionale sulle concessioni statali di beni del demanio marittimo imposta regionale sulle concessioni per occupazione e uso di beni del patrimonio indisponibile tassa per l’occupazione di spazi e aree pubbliche regionali tassa sulle concessioni regionali imposta sulle emissioni sonore degli aeromobili. Le leggi regionali potranno disciplinare (ma non sopprimere) la tassa automobilistica entro i «limiti massimi di manovrabilità» determinati dalla legge statale. …e poi: compartecipazione all’IRPEF destinata a finanziare il trasferimento di ulteriori funzioni alle regioni intero gettito derivante dalla lotta all’evasione fiscale e quota del gettito riferibile al concorso della regione nell’attività di recupero dell’evasione fiscale, commisurata all’aliquota di compartecipazione.

4 principio di territorialità («riferibilità»)
Altri principi… principio di territorialità («riferibilità») principio di correlazione (alle prestazioni e ai servizi forniti ai contribuenti) partecipazione di regioni ed enti locali al conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica principio di continenza (nelle materie di propria competenza) divieto di doppia imposizione


Scaricare ppt "Coordinamento finanziario (Art )"

Presentazioni simili


Annunci Google