La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Strumenti di contrasto al “takeover”

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Strumenti di contrasto al “takeover”"— Transcript della presentazione:

1 Strumenti di contrasto al “takeover”

2 1. L’acquirente è un “raider”
I manager dichiarano agli azionisti che il potenziale acquirente è interessato ad acquistare le azioni dell’impresa per “fini speculativi”. I manager prospettano agli azionisti i rischi di un “cambio della guardia”: perdita dei posti di lavoro, peggioramento del debito, …

3 2. Clausole statutarie Sono previste per “rendere più difficile la vita” al potenziale acquirente, il quale sarebbe obbligato ad acquistare un pacchetto più grande di azioni rispetto a quanto aveva previsto Es. Si possono introdurre clausole di maggioranza qualificata, prevedendo che in caso di takeover l’assemblea dei soci debba votare con soglie di maggioranza più elevate del 51% In Italia è previsto l’obbligo per l’acquirente di presentare un’OPA su tutto il capitale sociale

4 3. Poison pills Sono “pillole avvelenate”. I manager, se le clausole statutarie lo prevedono, possono emette azioni ad un prezzo molto favorevole (rispetto al prezzo di Borsa), per quantitativi ingenti, e con diritto di sottoscrizione riservato agli azionisti correnti. In questa maniera, se gli azionisti volessero vendere al potenziale acquirente, questi sarebbe costretto ad acquistare un quantitativo maggiore di azioni

5 4. Greenmail Il management della società target, avuta notizia della tentata acquisizione, e del fatto che il potenziale acquirente ha già radunato un primo pacchetto di azioni, offre all’acquirente di comprare questo pacchetto in cambio della sua rinuncia a continuare l’acquisizione. L’acquisto è effettuato con i fondi dell’impresa target, e le azioni sono tenute in portafoglio come azioni proprie. L’acquirente deve essere attratto in termini di profitto che ottiene vendendo ad un prezzo superiore rispetto a quello di mercato

6 5. Cavaliere bianco Una terza parte, una società amica, acquista una quota significativa della target in accordo con il management, e con l’impegno di non cederla all’aspirante acquirente. In alternativa, si possono cedere gli asset aziendali ad un “cavaliere bianco” che non può essere scalato, perchè controllato da azionisti forti

7 6. Golden parachutes L’acquirente assicura ai manager ricche buoneuscite Oppure, quest’ultimi – per prevenire rischi di takeover, stabiliscono per sé cospicue buoneuscite


Scaricare ppt "Strumenti di contrasto al “takeover”"

Presentazioni simili


Annunci Google