La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Metodologia catechetica interventi di don Luciano MEDDI al corso di formazione La catechesi e l'evangelizzazione. Caratteristiche, percorsi, prospettive,

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Metodologia catechetica interventi di don Luciano MEDDI al corso di formazione La catechesi e l'evangelizzazione. Caratteristiche, percorsi, prospettive,"— Transcript della presentazione:

1 Metodologia catechetica interventi di don Luciano MEDDI al corso di formazione La catechesi e l'evangelizzazione. Caratteristiche, percorsi, prospettive, organizzato dall’ Istituto di scienze pastorali della Sezione San Tommaso della PFTIM in collaborazione con l'UCD di Napoli

2 Lo Spirito Santo protagonista della Missione Itinerario
6 maggio 2019 Elementi metodologici/1: Analisi e diagnosi delle prassi ecclesiali in ordine alla catechesi Prassi catechetiche ecclesiali La responsabilità catechetica nel XX secolo Comunicativo-dottrinale Iniziatico-catecumenale Integrazione-educazione 10 giugno 2019 Elementi metodologici/2. Metodi di programmazione, pianificazione e progettazione della catechesi in contesti di nuova evangelizzazione. Modello generale: la animazione culturale: la persona, tipi e passaggi dell’apprendimento, i compiti vitali. La dimensione s/Spirituale Lo sviluppo della dimensione religiosa e l’itinerario catechistico Contenuti e competenze: comunicare, dialogare ed entrare in relazione, progettare, educare, formare Educare e formare con esperienze educative Pedagogia dei linguaggi della fede Luoghi e agenti (comunità di apprendimento e di pratica): la dinamica dei gruppi, l’evoluzione dei gruppi

3 Prassi catechetiche ecclesiali
Analisi e diagnosi delle prassi ecclesiali in ordine alla catechesi Prassi catechetiche ecclesiali

4 Prassi catechetiche ecclesiali
Una modellizzazione delle prassi (catechetiche) ecclesiali implica una descrizione di alcuni elementi La lettura del bisogno formativo Le finalità dichiarate (o ricostruite) I passaggi individuati Le scelte organizzative Il modello pedagogico (di apprendimento)

5 Prassi catechetiche ecclesiali
I contesti Documenti Autori e progetti Comunità diocesane e parrocchiali Nuove comunità ecclesiali

6 Prassi catechetiche ecclesiali
3 modelli catechetici principali Comunicativo-dottrinale Iniziatico-catecumenale Integrazione-educazione della fede (catechesi per la risposta di fede)

7 Prassi catechetiche ecclesiali
La catechesi per la risposta, la integrazione e formazione della vita cristiana La catechesi per la comunicazione della fede La catechesi catecumenale DGC 1997 La catechesi evangelizzatrice Il documento base italiano Il direttorio catechistico generale 1971 La catechesi per la apologia della fede CCC I rinnovamenti catechistici

8 I «rinnovamenti» e il Vaticano II
Analisi e diagnosi delle prassi ecclesiali in ordine alla catechesi I «rinnovamenti» e il Vaticano II

9 Prassi catechetiche ecclesiali
La catechesi per la risposta, la integrazione e formazione della vita cristiana La catechesi per la comunicazione della fede La catechesi catecumenale DGC 1997 La catechesi per la apologia della fede CCC Direttorio generale per la catechesi 1997 La catechesi evangelizzatrice Il documento base italiano Il direttorio catechistico generale 1971 I rinnovamenti catechistici

10 La catechesi per la dottrina cristiana mancanza di verità
Il problema pastorale di Trento «ogni insegnamento della chiesa tende a generare nelle anime il desiderio vivo della conoscenza di Gesù (Prefazione § 5)» La confraternita della Dottrina Cristiana Il Catechismo ad Parochos (1566) La pratica e didattica catechistica

11 La catechesi per la dottrina cristiana mancanza di verità
La catechesi in forma di vera scuola «L’ossequio della mente» (Vaticano I, Dei Filius, 1869) La catechesi per la «dottrina cristiana» di Pio X L’antimodernismo La difesa della verità della chiesa Dottrina La didattica scolastica

12 Il rinnovamento kerygmatico mancanza di fede
La fede al centro Il racconto della fede: la storia sacra e l’anno liturgico Il cristocentrismo Il contesto vitale della fede della comunità J. Jungmann; J. Hofinger Settimana catechetica di Eichstätt, 1960 Direttorio Francese 1964 Direttorio catechistico generale 1971

13 Il rinnovamento antropologico mancanza di significazione
Creare ponti far desiderare rendere significativo Attraverso Dialogo Relazione interpersonale Studio e uso della cultura locale Testimonianza La svolta antropologica di K. Rahner A. Nebreda La settimana catechetica di Bangkok, 1962 La catechesi olandese

14 Il rinnovamento antropologico mancanza di significazione
Il rinnovamento antropologico e la catechesi esperienziale la catechesi sarà "il processo di illuminazione dell'esistenza umana come intervento salvifico di Dio in cui il mistero di Cristo viene testimoniato nella forma dell'annuncio della parola al fine di destare e alimentare la fede e indurre alla sua attuazione nella vita" (II,C3).

15 Il Vaticano II e la catechesi superare la scristianizzazione
La «catechesi nel concilio»: i luoghi e i testi conciliari Principali: CD 13-14; AG 14; GE 2.4 Secondari: SC 10; LG 35-37; DV 2; GS Facoltà di misisologia

16 Il Vaticano II e la catechesi superare la scristianizzazione
La «catechesi del concilio» Cf. rinnovamento (Aggiornamento) di finalità, ermeneutiche delle fonti, contenuti e soggetti «Al presente bisogna invece che in questi nostri tempi l’intero insegnamento cristiano sia sottoposto da tutti a nuovo esame,…, occorre che questa dottrina certa ed immutabile, alla quale si deve prestare un assenso fedele, sia approfondita ed esposta secondo quanto è richiesto dai nostri tempi. Giovanni XXIII, Gaudet mater ecclesia. Discorso di apertura al Concilio, 1962, 11 ottobre, n. 6 Facoltà di misisologia

17 Il Vaticano II e la catechesi superare la scristianizzazione
Il Vaticano II e la catechesi superare la scristianizzazione Il vaticano II GE 4 4. Nell'assolvere il suo compito educativo la Chiesa utilizza tutti i mezzi idonei, ma si preoccupa soprattutto di quelli che sono i mezzi suoi propri. Primo tra questi è l'istruzione catechetica (16), che dà luce e forza alla fede, nutre la vita secondo lo spirito di Cristo, porta a partecipare in maniera consapevole e attiva al mistero liturgico (17), ed è stimolo all'azione apostolica. La Chiesa valorizza anche e tende a penetrare del suo spirito e ad elevare gli altri mezzi che appartengono al patrimonio comune degli uomini e che sono particolarmente adatti al perfezionamento morale ed alla formazione umana, quali gli strumenti di comunicazione sociale (18), le molteplici società a carattere culturale e sportivo, le associazioni giovanili e in primo luogo le scuole. Facoltà di misisologia

18 Il Vaticano II e la catechesi superare la scristianizzazione
Il Vaticano II e la catechesi superare la scristianizzazione Il vaticano II CD 14 Vigilino affinché con premurosa cura, non solo ai fanciulli e agli adolescenti e ai giovani, ma anche agli adulti venga data l'educazione catechistica, avente lo scopo che negli uomini la fede, illuminata per mezzo dell'istruzione, sia viva esplicita e operosa, e che in questo sia osservato un giusto ordine e un metodo che si addica, oltre che alla materia di cui si tratta, all'indole, alle capacità, all'età e alla condizione degli uditori; e che l'insegnamento si basi sulla sacra Scrittura, sulla tradizione, sulla liturgia, sul magistero e la vita della chiesa. Facoltà di misisologia

19 Il Vaticano II e la catechesi superare la scristianizzazione
Il Vaticano II e la catechesi superare la scristianizzazione Il vaticano II CD 14 Si adoperino inoltre perché i catechisti siano convenientemente preparati al loro ministero, conoscano bene la dottrina della chiesa e apprendano in teoria e in pratica le leggi della psicologia e le discipline pedagogiche. Abbiano cura anche di ripristinare o di meglio adattare il cammino di formazione dei catecumeni adulti. Facoltà di misisologia

20 Il Vaticano II e la catechesi superare la scristianizzazione
Il Vaticano II e la catechesi superare la scristianizzazione vaticano II AG 14 Coloro che da Dio, tramite la chiesa, hanno ricevuto la fede in Cristo, siano ammessi con cerimonie liturgiche al catecumenato. Questo non è una semplice esposizione di dogmi e di precetti, ma una formazione a tutta la vita cristiana e un tirocinio debitamente esteso nel tempo, mediante i quali i discepoli vengono in contatto con Cristo, loro maestro. Perciò i catecumeni siano convenientemente iniziati al mistero della salvezza e alla pratica delle norme evangeliche, e mediante riti sacri, da celebrare in tempi successivi, siano introdotti nella vita della fede, della liturgia e della carità del popolo di Dio. In seguito, liberati grazie ai sacramenti dell'iniziazione cristiana dal potere delle tenebre, morti e sepolti e risorti con Cristo, ricevono lo Spirito di adozione a figli e celebrano il memoriale della morte e della risurrezione del Signore con tutto il popolo di Dio. Facoltà di misisologia

21 Il Vaticano II e la catechesi superare la scristianizzazione
Il Vaticano II e la catechesi superare la scristianizzazione vaticano II AG 14 E' auspicabile un rinnovamento della liturgia del tempo quaresimale e pasquale, così che prepari l'animo dei catecumeni alla celebrazione del mistero pasquale, durante le cui solennità essi sono rigenerati per mezzo del battesimo in Cristo. C) Tale iniziazione cristiana durante il catecumenato, non deve essere soltanto opera dei catechisti o dei sacerdoti, ma di tutta la comunità dei fedeli, e soprattutto dei padrini, sicché i catecumeni avvertano fin dall'inizio di appartenere al popolo di Dio. E poiché la vita della chiesa è apostolica, essi imparino anche a cooperare attivamente all'evangelizzazione e alla edificazione della chiesa con la testimonianza della vita e con la professione della fede. Infine nel nuovo codice sia definito chiaramente lo stato giuridico dei catecumeni. Infatti essi sono già uniti alla Chiesa, appartengono già alla famiglia del Cristo, e spesso vivono già una vita di fede, di speranza e di carità. Facoltà di misisologia

22 Il Vaticano II e la catechesi superare la scristianizzazione
Il Vaticano II e la catechesi superare la scristianizzazione Aggiornamento della comunicazione della fede (fides quae) Occuparsi della risposta di fede (fides qua) Mente, mani e cuore viva esplicita e operosa Con un tirocinio adeguato (catecumenato) Educare (abilitare) la vita cristiana (fides ad quem) Facoltà di misisologia

23 2. La catechesi evangelizzatrice e il documento base italiano
Analisi e diagnosi delle prassi ecclesiali in ordine alla catechesi 2. La catechesi evangelizzatrice e il documento base italiano

24 Prassi catechetiche ecclesiali
La catechesi per la risposta, la integrazione e formazione della vita cristiana La catechesi per la comunicazione della fede La catechesi catecumenale DGC 1997 La catechesi evangelizzatrice Il documento base italiano Il direttorio catechistico generale 1971 La catechesi per la apologia della fede CCC I rinnovamenti catechistici

25 La catechesi evangelizzatrice e il documento base italiano
La catechesi evangelizzatrice e il documento base italiano La settimana catechistica di Medellin e la catechesi liberatrice (Medellin 1968). Le caratteristiche di tale rinnovamento (8.II) sono nella direzione del superamento della dicotomia fede-vita (storia-soprannaturale) per cui si dovrà "manifestare l'unità profonda che esiste tra il progetto salvifico di Dio, realizzato nel Cristo, e le aspirazioni dell'uomo fra la storia della salvezza e la storia umana (8.II.4) poichè la comprensione autentica della verità rivelata avviene nella "misura stessa in cui si affermano le esperienze umane; individuali e collettive" (8.II.5). Facoltà di misisologia

26 La catechesi evangelizzatrice e il documento base italiano
La catechesi evangelizzatrice e il documento base italiano Il Direttorio catechistico generale 1971 21.Nell'ambito dell'attività pastorale, la catechesi É quell'azione ecclesiale che conduce le comunità e i singoli cristiani alla maturità della fede. Per mezzo della catechesi, le comunità cristiane approfondiscono la conoscenza viva di Dio e del suo progetto di salvezza centrato in Cristo, Parola di Dio divenuta uomo. Esse inoltre si costruiscono nello sforzo di rendere matura e illuminata la loro fede e di farvi partecipare gli uomini che tendono ad essa.  Per ogni uomo aperto all'annuncio del vangelo, la catechesi É la via specifica per scoprire nella propria vita il progetto di Dio, per cercare il significato ultimo dell'esistenza e della storia, cos da mettere la vita personale e sociale nella luce e sotto le esigenze del regno di Dio, per conoscere il mistero della chiesa come comunità di coloro che credono al vangelo. Tutto questo determina i compiti specifici della catech Facoltà di misisologia

27 La catechesi evangelizzatrice e il documento base italiano
La catechesi evangelizzatrice e il documento base italiano Il Rinnovamento della catechesi. Documento base, 1970 I-III le finalità IV-VI il messaggio e le sue fonti VII i soggeti VIII-X l’organizzazione, il metodo e i catechisti Facoltà di misisologia

28 La catechesi evangelizzatrice e il documento base italiano
La catechesi evangelizzatrice e il documento base italiano DB 1970 I-III le finalità 37. La catechesi è sempre ordinata a disporre e a guidare i credenti ad accogliere l’azione dello Spirito Santo per ravvivare e sviluppare la fede, per renderla esplicita ed operosa in una vita coerentemente cristiana. 38. La mentalità del cristiano. Con la catechesi, la Chiesa si rivolge a chi è già sul cammino della fede e gli presenta la parola di Dio in adeguata pienezza, “con tutta longanimità e dottrina”, perché, mentre si apre alla grazia divina, maturi in lui la sapienza di Cristo. Educare al pensiero di Cristo, a vedere la storia come Lui, a giudicare la vita come Lui, a scegliere e ad amare come Lui, a sperare come insegna Lui, a vivere in Lui la comunione con il Padre e lo Spirito Santo. In una parola, nutrire e guidare la mentalità di fede: questa è la missione fondamentale di chi fa catechesi a nome della Chiesa. Facoltà di misisologia

29 La catechesi evangelizzatrice e il documento base italiano
La catechesi evangelizzatrice e il documento base italiano DB 1970 I-III le finalità Educare la virtù della fede 52. La fede è virtù, atteggiamento abituale dell’anima, inclinazione permanente a giudicare e ad agire secondo il pensiero di Cristo, con spontaneità e con vigore, come conviene a uomini “giustificati”. Con la grazia dello Spirito Santo, cresce la virtù della fede se il messaggio cristiano è appreso e assimilato come “buona novella”, nel significato salvifico che ha per la vita quotidiana dell’uomo. La parola di Dio deve apparire ad ognuno “come una apertura ai propri problemi, una risposta alle proprie domande, un allargamento ai propri valori ed insieme una soddisfazione a Facoltà di misisologia

30 I rinnovamenti catechistici
La catechesi catecumenale La catechesi per la comunicazione della fede La catechesi per la apologia della fede CCC Direttorio generale per la catechesi 1997 La catechesi evangelizzatrice Il documento base italiano Il direttorio catechistico generale 1971 I rinnovamenti catechistici Il Direttorio Generale per la Catechesi 1997, riorganizza la catechesi secondo il Processo di evangelizzazione (nn ) Primo annuncio Iniziazione cristiana Educazione permanente

31 3. Il modello comunicativo-dottrinale
Analisi e diagnosi delle prassi ecclesiali in ordine alla catechesi 3. Il modello comunicativo-dottrinale

32 Prassi catechetiche ecclesiali
La catechesi per la risposta, la integrazione e formazione della vita cristiana La catechesi per la comunicazione della fede La catechesi catecumenale DGC 1997 La catechesi per la apologia della fede CCC Direttorio generale per la catechesi 1997 La catechesi evangelizzatrice Il documento base italiano Il direttorio catechistico generale 1971 I rinnovamenti catechistici

33 Il modello comunicativo-dottrinale
Scopo: assicurare la comunicazione della fede Perché non comunicato (evangelizzazione) Perché incompreso e non significativo Perché criticato e dimenticato (nuova evangelizzazione) Comunicazione o dottrina? Messaggio Dottrina

34 Il modello comunicativo-dottrinale
Il modello si centra sulla organizzazione dell’azione derivata dalla pratica comunicativa si trova in diversi filoni Catechesi evangelizzatrice o kerygmatica (prevale il testo biblico con pratiche didattiche) Catechesi per la riqualificazione del messaggio (prevale il compito di risignificazione del linguaggio religioso) Il progetto catechistico italiano (prevale l’uso dei linguaggi della fede con molta attenzione ai destinatari) Catechesi dottrinale o apologetica (prevale la fonte dottrinale con qualche attenzione didattica) Il ruolo importante del Primo Annuncio

35 Il modello comunicativo-dottrinale
Forme: Lezionario Lectio divina Catechismi italiani (narrazione biblica per riesprimere il messaggio) Catechismo della Chiesa Cattolica 1992 (dottrinale) Catechismi o libri di divulgazione teologica (interpretazione culturale)

36 Il modello comunicativo-dottrinale
Il progetto catechistico italiano (prevale l’uso dei linguaggi della fede con molta attenzione ai destinatari) prima versione ( ) Itinerario per la vita cristiana (1984) Seconda versione ( ) Le Note per i catechismi I commenti I sussidi didattici

37 Il modello comunicativo-dottrinale
Aspetti didattici (differenti) Annuncio Predicazione Lezione Risonanza Discussione-ricerca

38 Il modello comunicativo-dottrinale
Problemi fondamentali La difficoltà delle narrazioni cristiane Redentiva, messianica, Spirituale, spirituale-psichica, secolare o a-religiosa Narrazione o biografia?

39 4. Il modello iniziatico-catecumenale
Analisi e diagnosi delle prassi ecclesiali in ordine alla catechesi 4. Il modello iniziatico-catecumenale

40 Prassi catechetiche ecclesiali
La catechesi per la risposta, la integrazione e formazione della vita cristiana La catechesi per la comunicazione della fede La catechesi catecumenale DGC 1997 La catechesi per la apologia della fede CCC Direttorio generale per la catechesi 1997 La catechesi evangelizzatrice Il documento base italiano Il direttorio catechistico generale 1971 I rinnovamenti catechistici

41 4. Il modello iniziatico-catecumenale
Scopo: attivare la famiglia per la trasmissione della fede; rendere «iniziatica» (integrata) la catechesi Rito per la iniziazione cristiana degli adulti 1972 Lettera di riconsegna 1988 n. 7 Direttorio Generale per la catechesi nn Le 3 Note per la Iniziazione cristiana (1997, 1999, 2003) Incontriamo Gesù, 2014

42 4. Il modello iniziatico-catecumenale
Modello italiano (spagnolo) Riordino dei sacramenti (battesimo, cresima ed eucaristia) Coinvolgimento della famiglia Costruzione delle alleanze educative Pastorale integrata Forte collegamento catechesi e liturgia

43 4. Il modello iniziatico-catecumenale
Modello francese Trasformazione iniziatica (sperimentale) di tutta la pastorale Preferenza della pastorale generativa Molteplici accessi in differenti età Sviluppo dei passaggi spirituali Comunità iniziatiche e intergenerazionali Preferenza del linguaggio liturgico

44 4. Il modello iniziatico-catecumenale
Modello latinoamericano Iniziazione alla vita cristiana Per essere discepoli-missionari Preferenza della pastorale «massiva» (la grande missione continentale) Importanza della narrazione biblica

45 4. Il modello iniziatico-catecumenale
Interrogativi La questione della conversione profonda L’importanza della età più adatta per la iniziazione Chiarimento tra socializzazione, iniziazione e formazione Il ruolo dei linguaggi antropologici (psicologia, antropologia, pedagogia, sociologia, comunicazione)

46 Analisi e diagnosi delle prassi ecclesiali in ordine alla catechesi
5. Integrazione-educazione della fede (catechesi per la risposta di fede)

47 Prassi catechetiche ecclesiali
La catechesi per la risposta, la integrazione e formazione della vita cristiana La catechesi per la comunicazione della fede La catechesi catecumenale DGC 1997 La catechesi per la apologia della fede CCC Direttorio generale per la catechesi 1997 La catechesi evangelizzatrice Il documento base italiano Il direttorio catechistico generale 1971 I rinnovamenti catechistici

48 5. Integrazione-educazione della fede (catechesi per la risposta di fede)
Lo scopo Superare la dissociazione fede-vita e la frattura fede-cultura CD 14; DB 1970, 52; Dgc 1971, 21; prossimo Direttorio per la Catechesi Cf.

49 La fede, compito della catechesi
5. Integrazione-educazione della fede (catechesi per la risposta di fede) La fede, compito della catechesi Dono interiore, intelligenza interiore, dimensione profonda della persona frutto dell’azione dello Spirito La risposta di fede (fides qua) Atteggiamento e motivazione Religione-fede Maturità umana e maturità di fede

50 La risposta di fede, la sua evoluzione nella persona umana
5. Integrazione-educazione della fede (catechesi per la risposta di fede) La risposta di fede, la sua evoluzione nella persona umana Il risveglio religioso La dimensione magica del linguaggio religioso La dimensione formale del linguaggio religioso Insignificanza o interiorizzazione del linguaggio religioso Maturità, universalità della fede

51 L’esercizio della vita cristiana
5. Integrazione-educazione della fede (catechesi per la risposta di fede) L’esercizio della vita cristiana La vita battesimale Le competenze della vita cristiana Capacità di comprensione della Bibbia Appartenenza e fraternità La dimensione vocazionale, ministeriale Il servizio e testimonianza al regno di Dio Celebrazione e spiritualità

52 Metodologia formativa
5. Integrazione-educazione della fede (catechesi per la risposta di fede) Metodologia formativa Autoconsapevolezza e comprensione della propria biografia Linguaggi narrativi e simbolici Interpretazione del linguaggio biblico Ricomprensione evangelica dei compiti vitali Guarigione delle fratture spirituali Esperienza di costruzione della vita cristiana Riespressione culturale della fede

53 Schema sintetico dei modelli
Analisi e diagnosi delle prassi ecclesiali in ordine alla catechesi Schema sintetico dei modelli

54 Prassi catechetiche ecclesiali
La catechesi per la risposta, la integrazione e formazione della vita cristiana La catechesi per la comunicazione della fede La catechesi catecumenale DGC 1997 La catechesi per la apologia della fede CCC Direttorio generale per la catechesi 1997 La catechesi evangelizzatrice Il documento base italiano Il direttorio catechistico generale 1971 I rinnovamenti catechistici

55 Schema sintetico dei modelli
Problema\finalità Azione privilegiata Pedagogia Modello comunicativo e primo annuncio La trasmissione o risignificazione del messaggio o dottrina Comunicare, trasmettere, spiegare, narrare, Centrata sul catechista Modello iniziatico-catecumenale Recuperare la socializzazione religiosa e appartenenza Alleanze educative; linguaggi narrativi Linguaggio liturgico Centrata sulla comunità Modello educativo-formatico Superare la dissociazione o immaturità fede-vita Sostenere la conversione profonda Centrata sul destinatario


Scaricare ppt "Metodologia catechetica interventi di don Luciano MEDDI al corso di formazione La catechesi e l'evangelizzazione. Caratteristiche, percorsi, prospettive,"

Presentazioni simili


Annunci Google